Tre spettacoli per "L'ultima luna d'estate"
Domani 6 settembre per la 28ma edizione del festival “L’ultima luna d’estate”, il festival teatrale realizzato in Brianza da Teatro Invito e Piccoli Idilli in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi è un vero e proprio festival diffuso, con eventi in ben tre località diverse nella stessa giornata.
E in questa giornata, alle 21.00, debutta a Sirone, presso la Corte del Municipio (via Molteni 35), in anteprima nazionale, l’autore e attore pluripremiato Daniele Timpano, con “Caccia ‘l drago”, regia di Timpano ed Elvira Frosini e musiche originali di Natale Romolo. A oltre 20 anni dalla prima versione auto-prodotta dello spettacolo, Daniele Timpano, attore e autore tra i più apprezzati del panorama teatrale, riporta in vita uno suo spettacolo ispirato a un’opera giovanile di J.R.R. Tolkien, l’autore del bestseller “Il Signore degli Anelli” e il padre del genere fantasy moderno. In una scena astratta ed essenziale, ben poco fiabesca, un attore supermarionetta racconta per l’ennesima volta la storia di un tranquillo contadino dell’Inghilterra medievale coinvolto suo malgrado in una caccia al drago. Tra continue divagazioni, ritardi, incidenti che ne minacciano il lineare svolgimento, lo spettacolo è il faticoso tentativo di raccontare in maniera convincente questa storia. Una partitura musicale contemporanea, piuttosto novecentesca, accompagna la narrazione ed anima musicalmente gli impulsi ritmici della parola e del gesto. Un racconto scenico per voce, corpo e pianoforte insospettabilmente beckettiano, inevitabilmente divertente.
Alle 16.30 presso la Cascina Bagaggera (via Bagaggera 25) a La Valletta Brianza va in scena alle 16.30 “Sette paia di scarpe di ferro” di e con Fabio Scaramucci, compagnia Ortoteatro, una fiaba friulana d’amore e d’avventura, di e con Fabio Scaramucci, che scrive: «La nostra storia inizia in un piccolo villaggio sul mare vicino a Grado nel tempo antico e racconta le avventure di Vincenzo, l’ultimo figlio di una famiglia di pescatori che, desideroso di avventura, parte con un cavaliere in cerca di fortuna. Dopo aver incontrato i terribili Briganti Testa di Rana, Vincenzo salverà la Fata Teodora dalle grinfie di un terribile cinghiale (lo spirito della foresta), e se ne innamorerà ricambiato. I due si sposano felicemente ma il destino è sempre in agguato e gioca strani scherzi…».
Alle 18, a Lomagna, nel Parco Verde (via Volta 2), va in scena “Lupo” di Nata Teatro, di e con Livio Valenti diretto da Giorgio Castagna: ispirato al romanzo “Oltre il confine” di Cormac McCarthy, un grande racconto epico sul passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Protagonista è Bill, che incontra una lupa. Lui ha 14 anni ed è figlio di allevatori di bestiame: per loro i lupi sono nemini. Bill cattura il lupo ma non lo uccide come gli aveva ordinato di fare suo padre, decide di riportarlo a casa, oltre il confine. L’incontro di Bill con il lupo è un’avventura che diventa metafora della vita stessa.
Info biglietteria: teatroinvito.it
E in questa giornata, alle 21.00, debutta a Sirone, presso la Corte del Municipio (via Molteni 35), in anteprima nazionale, l’autore e attore pluripremiato Daniele Timpano, con “Caccia ‘l drago”, regia di Timpano ed Elvira Frosini e musiche originali di Natale Romolo. A oltre 20 anni dalla prima versione auto-prodotta dello spettacolo, Daniele Timpano, attore e autore tra i più apprezzati del panorama teatrale, riporta in vita uno suo spettacolo ispirato a un’opera giovanile di J.R.R. Tolkien, l’autore del bestseller “Il Signore degli Anelli” e il padre del genere fantasy moderno. In una scena astratta ed essenziale, ben poco fiabesca, un attore supermarionetta racconta per l’ennesima volta la storia di un tranquillo contadino dell’Inghilterra medievale coinvolto suo malgrado in una caccia al drago. Tra continue divagazioni, ritardi, incidenti che ne minacciano il lineare svolgimento, lo spettacolo è il faticoso tentativo di raccontare in maniera convincente questa storia. Una partitura musicale contemporanea, piuttosto novecentesca, accompagna la narrazione ed anima musicalmente gli impulsi ritmici della parola e del gesto. Un racconto scenico per voce, corpo e pianoforte insospettabilmente beckettiano, inevitabilmente divertente.
Alle 16.30 presso la Cascina Bagaggera (via Bagaggera 25) a La Valletta Brianza va in scena alle 16.30 “Sette paia di scarpe di ferro” di e con Fabio Scaramucci, compagnia Ortoteatro, una fiaba friulana d’amore e d’avventura, di e con Fabio Scaramucci, che scrive: «La nostra storia inizia in un piccolo villaggio sul mare vicino a Grado nel tempo antico e racconta le avventure di Vincenzo, l’ultimo figlio di una famiglia di pescatori che, desideroso di avventura, parte con un cavaliere in cerca di fortuna. Dopo aver incontrato i terribili Briganti Testa di Rana, Vincenzo salverà la Fata Teodora dalle grinfie di un terribile cinghiale (lo spirito della foresta), e se ne innamorerà ricambiato. I due si sposano felicemente ma il destino è sempre in agguato e gioca strani scherzi…».
Alle 18, a Lomagna, nel Parco Verde (via Volta 2), va in scena “Lupo” di Nata Teatro, di e con Livio Valenti diretto da Giorgio Castagna: ispirato al romanzo “Oltre il confine” di Cormac McCarthy, un grande racconto epico sul passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Protagonista è Bill, che incontra una lupa. Lui ha 14 anni ed è figlio di allevatori di bestiame: per loro i lupi sono nemini. Bill cattura il lupo ma non lo uccide come gli aveva ordinato di fare suo padre, decide di riportarlo a casa, oltre il confine. L’incontro di Bill con il lupo è un’avventura che diventa metafora della vita stessa.
Info biglietteria: teatroinvito.it

Date evento
sabato, 06 settembre 2025