La Choral Music Summer Week di Licabella

 Dal 26 luglio al 2 agosto si è svolta la 29esima Choral Music Summer Week dell’Associazione Musicale Licabella: come meta di quest’anno è stata scelta la suggestiva cornice paesaggistica offerta dal paese di Trodena (1127 m) in provincia di Bolzano dove, in autogestione presso la pensione Sonnhof, tutti insieme i coristi dell’Associazione, in particolare I piccoli cantori delle colline di Brianza e il Gruppo Giovani, gli insegnanti e gli accompagnatori del gruppo hanno soggiornato e trascorso una bellissima settimana.
LicabellaTrasferta2.jpg (423 KB)
Quella della Choral Music Summer Week rappresenta per l’Associazione Licabella una tradizione che ormai dal 1996 è diventata per i suoi coristi l’appuntamento più atteso dell’estate e, soprattutto, un’occasione unica per vivere un’esperienza di totale immersione nella realtà del coro. Una settimana all’insegna della musica, durante la quale i coristi, seguiti dagli insegnanti e dai maestri -Flora Anna Spreafico, Emi Comi, Sonia Tedla, Matteo Riboldi, Niccolò Perego- che ogni anno investono sempre nuove ed entusiaste energie, dedicano le mattine allo studio del repertorio corale, spaziando attraverso i generi che nei secoli si sono susseguiti, dal canto gregoriano alle composizioni di autori contemporanei, alla teoria, lettura e percezione musicale, e alla vocalità individuale e d’insieme. I pomeriggi prevedono poi gite ed escursioni di gruppo, momenti di relax e divertimento da trascorrere insieme all’aria aperta, in montagna e al parco. 
LicabellaTrasferta3.jpg (524 KB)
LicabellaTrasferta4.jpg (859 KB)
Per l’offerta didattica proposta durante la settimana, la Choral Music Summer Week rappresenta senz’altro un momento importante per la formazione e la crescita musicale dei coristi che ne prendono parte, e, sicuramente, l’occasione ideale per organizzare la stagione musicale in arrivo con il nuovo anno scolastico, ma, con la promozione di esperienze come questa, l’Associazione Musicale Licabella, in linea con gli obbiettivi che da sempre si pone, ci insegna che vivere a 360° l’esperienza corale significa non solo sperimentare il valore del canto corale come forma di cultura ed educazione alla musica, ma anche alla bellezza della condivisione e della crescita nel gruppo in cui, come in una famiglia si sta insieme e ci si aiuta a vicenda, i grandi insegnano ai più piccoli, ma anche i più piccoli hanno qualcosa da insegnare ai più grandi, e dove i più semplici momenti di vita quotidiana sono accompagnati da una dolcissima melodia che si diffonde tra le stanze della casa, riempiendo di gioia i cuori di chi la abita e la vive.
Ester Melchiorre
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.