Sabbioncello: in tanti per la visita alla "farmacia di Dio"
Si è aperto nel pomeriggio di domenica 31 agosto il ciclo di appuntamenti dedicati al “Tempo del Creato”, promosso dalla comunità di Sabbioncello per vivere insieme un mese di riflessione, spiritualità e condivisione nel segno di san Francesco d’Assisi.


Alle 15.30, nel giardino dedicato al patrono d'Italia, antistante la chiesa, i fedeli si sono raccolti per una preghiera comunitaria, durante la quale è stato letto il Cantico delle Creature. Un testo che, ancora oggi, invita a guardare al creato come “casa comune”, da rispettare e custodire nella pace, nella giustizia e nella fratellanza universale. “Abbiamo più di trenta giorni per prepararci alla festa di San Francesco del 4 ottobre – è stato sottolineato – e vivere con consapevolezza il legame con la terra e le sue creature”.


La giornata è poi proseguita con la visita all’orto botanico del monastero, guidata da padre Massimo. Nel cortile, il frate ha introdotto i visitatori alla ricchezza di quello che definisce “la farmacia di Dio”: un insieme di piante officinali ed erbe aromatiche coltivate con cura e utilizzate per la realizzazione di essenze, profumi, aromi e liquori. Tra le varietà presentate spiccavano la salvia sclarea, officinalis e ananas, la menta piperita, la lavanda officinalis, la ruta, il gelsomino, il rosmarino, la maggiorana, l’ortica e le immancabili rose.


Al termine del percorso, ogni partecipante ha ricevuto in dono un piccolo mazzetto di erbe profumate da portare con sé come ricordo, mentre erano disponibili all’acquisto i prodotti realizzati dal monastero. La visita si è conclusa con una merenda semplice ma generosa, preparata con prodotti locali e condivisa davanti all’affresco di San Francesco, ai piedi dei vigneti che circondano il convento.
Il “Tempo del Creato” proseguirà nei prossimi fine settimana con diversi appuntamenti: domenica prossima una camminata francescana nella Riserva del Lago di Sartirana, il venerdì successivo la testimonianza dei frati minori di Milano accompagnata dalla banda di Cernusco Lombardone, e sabato 20 settembre a Capriate un incontro con le Clarisse Cappuccine.

Il culmine sarà raggiunto nel primo weekend di ottobre, con le celebrazioni del transito di San Francesco e la solenne liturgia dell’olio della lampada. La rassegna si chiuderà sabato 18 ottobre con la visita guidata alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di Milano.


Alle 15.30, nel giardino dedicato al patrono d'Italia, antistante la chiesa, i fedeli si sono raccolti per una preghiera comunitaria, durante la quale è stato letto il Cantico delle Creature. Un testo che, ancora oggi, invita a guardare al creato come “casa comune”, da rispettare e custodire nella pace, nella giustizia e nella fratellanza universale. “Abbiamo più di trenta giorni per prepararci alla festa di San Francesco del 4 ottobre – è stato sottolineato – e vivere con consapevolezza il legame con la terra e le sue creature”.


La giornata è poi proseguita con la visita all’orto botanico del monastero, guidata da padre Massimo. Nel cortile, il frate ha introdotto i visitatori alla ricchezza di quello che definisce “la farmacia di Dio”: un insieme di piante officinali ed erbe aromatiche coltivate con cura e utilizzate per la realizzazione di essenze, profumi, aromi e liquori. Tra le varietà presentate spiccavano la salvia sclarea, officinalis e ananas, la menta piperita, la lavanda officinalis, la ruta, il gelsomino, il rosmarino, la maggiorana, l’ortica e le immancabili rose.


Al termine del percorso, ogni partecipante ha ricevuto in dono un piccolo mazzetto di erbe profumate da portare con sé come ricordo, mentre erano disponibili all’acquisto i prodotti realizzati dal monastero. La visita si è conclusa con una merenda semplice ma generosa, preparata con prodotti locali e condivisa davanti all’affresco di San Francesco, ai piedi dei vigneti che circondano il convento.
Il “Tempo del Creato” proseguirà nei prossimi fine settimana con diversi appuntamenti: domenica prossima una camminata francescana nella Riserva del Lago di Sartirana, il venerdì successivo la testimonianza dei frati minori di Milano accompagnata dalla banda di Cernusco Lombardone, e sabato 20 settembre a Capriate un incontro con le Clarisse Cappuccine.

Il culmine sarà raggiunto nel primo weekend di ottobre, con le celebrazioni del transito di San Francesco e la solenne liturgia dell’olio della lampada. La rassegna si chiuderà sabato 18 ottobre con la visita guidata alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di Milano.
M.Pen.