De Simone: in Norvegia si sta costruendo un tunnel di 26,7 km a - 390 metri
In relazione all'articolo pubblicato questa mattina circa l'ipotesi progettuale - più che una ipotesi - di "superare" l'Adda con un tunnel anzichè un ponte, come si va discutendo dai tempi di "Adda 80", cioe da almeno quarant'anni, l'architetto Fernando De Simone ci ha inviato una breve lettera corredata però da immagini di importanti opere realizzate.
A testimonianza di come nessuna ipotesi debba essere esclusa a priori e che anzi, alla luce del progetto che regione Lombardia e RFI vorrebbbero imporre senza alcuna discussione con il territorio appare meritevole di un ulteriore confronto a livello locale con lo stesso Professionista. Vedremo nei prossimi giorni la reazione dei sindaci maggiormente impegnati su questo fronte.

Buongiorno Spett. Redazione,
con riferimento all'articolo in oggetto vi ringrazio per l'interessamento.
Desidero segnalare che in Norvegia, stanno costruendo il tunnel automobilistico sottomarino più lungo e più profondo del mondo, il Rogfast tunnel.Esso sarà lungo circa 26,7 chilometri, a due canne,e raggiungerà i -390 metri nel punto più profondo sotto il mare.Entrerà in esercizio nel 2033.
Il progetto è della la mia rappresentata norvegese Norconsult (www.norconsult.com), che in Italia ha co-proggettato un'isola artificiale, collocata a circa 15 chilometri al largo di Porto Levante, in provincia di Rovigo, utilizzata come rigassificatore di gas naturale liquido (GNL).
Con la Norconsult ho anche co-progettato, l'impianto di potabilizzazione sotterraneo, per l'acqua del lago di Como.
Nella classifica delle cento migliori società di ingegneria in Europa, stilata da" Il Sole 24 Ore", essa occupa il 12° posto.
Membro SIA - Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti
(Dr. Architetto - specializzato in : trasporti, tunnels, costruzioni sotterranee e sottomarine, ingegneria sismica)
