Robbiate: approvate le osservazioni al Docfap
Il Consiglio di Robbiate si è riunito nella mattina di sabato 2 agosto per un singolo, ma irrimandabile, punto all'ordine del giorno: le osservazioni al DOCFAP per il nuovo ponte ferroviario sull'Adda redatto da Italferr.

In approvazione la proposta, alternativa ai tre scenari avanzati da Rfi, portata dai sindaci dei Comuni di “prima fascia” Paderno, Robbiate, Imbersago e Verderio, presentata ai cittadini nell'assemblea di venerdì 25 luglio, per poterla condividere al Dibattito Pubblico che si chiuderà l'11 agosto. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario i quattro comuni propongono il recupero del progetto del 2016 sull'attuale viadotto con potenziamento del transito sino a 70 km orari, mentre per il traffico viario sostengono la realizzazione un attraversamento a circa1,6 km a sud dall'attuale San Michele, nei pressi della cava di Medolago.
Magni ha assicurato un costante aggiornamento ai consiglieri sullo stato di avanzamento dell'iter per la realizzazione del nuovo viadotto, così come ai cittadini, con la convocazione di assemblee pubbliche necessarie per mantenere un canale d'informazione sempre aperto con gli enti.
CLICCA QUI per il documento presentato dai sindaci

In approvazione la proposta, alternativa ai tre scenari avanzati da Rfi, portata dai sindaci dei Comuni di “prima fascia” Paderno, Robbiate, Imbersago e Verderio, presentata ai cittadini nell'assemblea di venerdì 25 luglio, per poterla condividere al Dibattito Pubblico che si chiuderà l'11 agosto. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario i quattro comuni propongono il recupero del progetto del 2016 sull'attuale viadotto con potenziamento del transito sino a 70 km orari, mentre per il traffico viario sostengono la realizzazione un attraversamento a circa1,6 km a sud dall'attuale San Michele, nei pressi della cava di Medolago.
Magni ha assicurato un costante aggiornamento ai consiglieri sullo stato di avanzamento dell'iter per la realizzazione del nuovo viadotto, così come ai cittadini, con la convocazione di assemblee pubbliche necessarie per mantenere un canale d'informazione sempre aperto con gli enti.
CLICCA QUI per il documento presentato dai sindaci
I.Bi.