Airuno: scontro in consiglio per l’approvazione del DUPs
Sono state rispedite al mittente da parte del sindaco di Airuno, Gianfranco Lavelli, alcune dichiarazioni del consigliere di minoranza nonché ex sindaco, Alessandro Milani, che negli scorsi giorni aveva condiviso alcune riflessioni sul primo anno di mandato della nuova amministrazione.

Il confronto è avvenuto durante il consiglio comunale della scorsa settimana, apertosi con un momento di silenzio per Alessandro Giovenzana, stimato volontario di Airuno che ha perso tragicamente la vita nelle scorse settimane insieme alla moglie a seguito di un incidente in auto.


A presentare i numeri è stato il consigliere delegato, Simone Tavola. Il Comune, come riportato nella Relazione redatta dalla Responsabile di Area, non è chiamato ad adottare provvedimenti per il riequilibro di bilancio poiché il rendiconto 2024 ha chiuso con un avanzo di amministrazione, e senza l’indicazione di debiti fuori bilancio, pari a 1.435.660,16 euro di cui 461.781,27 di parte disponibile. Inoltre dall’analisi della gestione di competenza del 2025, non risultano disequilibri e violazioni dei vincoli di pareggio finanziario complessivo e dalla gestione dei residui attivi e passivi non emergono nuovi fatti negativi che possano pregiudicare l’equilibrio. Finora è stato utilizzato avanzo di amministrazione per 148.998,89 euro. Con la variazione è stato applicato avanzo per 171.571,04 così suddiviso:

La discussione del punto ha dato occasione alla consigliera di minoranza Adriana Rossi per chiedere spiegazioni sui 15.100 euro di canone di illuminazione pubblica. Il sindaco ha dunque spiegato della criticità sorta tra Acinque e un gruppo di 12 Comuni del Meratese che hanno aderito al progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, tra cui Airuno.
Gli enti avrebbero dovuto già da qualche tempo prevedere un relamping dei propri lampioni ma ciò non è avvenuto, motivo per cui non si è verificato il risparmio economico degli ultimi tre anni che era invece stato preventivato. “Non avendo cambiato le lampade, Acinque ci ha detto che ora dovremo pagare quello che non abbiamo messo”.

Il punto ha visto l’astensione dei tre consiglieri di minoranza e il consiglio è quindi passato alla presentazione del Documento Unico di Programmazione semplificato, da cui si è poi generato un acceso dibattito. A illustrarlo è stato il sindaco Lavelli, che ha ripercorso punto per punto gli obbiettivi che l’amministrazione si era prefissata, spiegando a che livello di raggiungimento si è arrivati.

Quanto allo sport, il sindaco ha proseguito dicendo che ormai “parlare di palestra è riduttivo”. L’amministrazione Lavelli non auspica più solo di realizzare un’infrastruttura adeguata alla pratica dello sport in area ex-Petroldragon, ma mira piuttosto a riqualificare l’intera area. Ad oggi il Comune ha tra le mani un masterplan ottenuto a seguito della richiesta di uno studio di fattibilità. Milani è intervenuto dicendo: “La palestra era stata una delle vostre grandi promesse e lo possono vedere tutti dal vostro volantino elettorale”. A rispondere è stato il vicesindaco Ferrario: “Lo era anche con voi”.
Procedendo, il sindaco ha ricordato che è stata ripulita l’area Aler, è stato raddoppiato il contributo alla parrocchia, è stato potenziato il centro anziani, è stato istituito il concorso fotografico in memoria di Alfredo Meregalli e in generale continuano i servizi scolastici e quelli messi a disposizione dal Comune.
Infine il primo cittadino ha ripercorso lo sviluppo del suo rapporto personale con il giovane consigliere Matteo Galli, conosciuto nell’ambito dell’oratorio tra i tradizionali eventi del paese. Lavelli ha parlato della stima cha subito avuto per Galli e di come sia arrivato a chiedergli di entrare nella sua squadra in vista delle elezioni. Pochi giorni fa, infatti, Milani nel suo scritto aveva osservato: “è stato dato spazio ai Consiglieri Soldo, Tavola e Riva Franco e non una parola di ringraziamento è stata riconosciuta per il più giovane consigliere, Matteo Galli, concretamente attivo nel settore ambientalecon le giornate ecologiche, organizzate per la prima volta dalla Giunta Milani con l’Associazione Plastic Free. Un giovane Consigliere che dovrebbe essere più coinvolto, come meriterebbe”.
Ne è scaturita una discussione in cui il consigliere di minoranza ha ribadito che a parer suo a Galli non è stato dato uno spazio adeguato in amministrazione. Il sindaco ha replicando chiedendo cosa ne sapesse lui. È stato coinvolto anche Galli nella discussione, che ha preferito però tagliare corto, dicendo tuttavia di non sentirsi escluso dal progetto dell’amministrazione: “Non mi ci ritrovo nel non essere coinvolto, mi sono sempre trovato bene”.
Il punto, messo ai voti, ha visto la contrarierà dei consiglieri di minoranza. Anche dopo la fine della seduta la discussione è proseguita, con Milani e Galli che hanno avuto uno scambio di battute per chiarirsi.

Il confronto è avvenuto durante il consiglio comunale della scorsa settimana, apertosi con un momento di silenzio per Alessandro Giovenzana, stimato volontario di Airuno che ha perso tragicamente la vita nelle scorse settimane insieme alla moglie a seguito di un incidente in auto.

Il consigliere Franco Riva, il vicesindaco Bruno Ferrario, il sindaco Gianfranco Lavelli e il segretario Lorenzo Luceri
Dopo la presa d’atto di una variazione adottata d’urgenza dalla Giunta relativa al bando “Impianti sportivi” che sarà utile a rinnovare il Centro per il tempo Libero e per cui il comune ha investito 111.000 euro, pari al 42% della cifra totale che potrebbe ottenere dal bando, il consiglio è passato ad approvare una variazione al bilancio e il contestuale controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. 
Al centro, il consigliere Simone Tavola
A presentare i numeri è stato il consigliere delegato, Simone Tavola. Il Comune, come riportato nella Relazione redatta dalla Responsabile di Area, non è chiamato ad adottare provvedimenti per il riequilibro di bilancio poiché il rendiconto 2024 ha chiuso con un avanzo di amministrazione, e senza l’indicazione di debiti fuori bilancio, pari a 1.435.660,16 euro di cui 461.781,27 di parte disponibile. Inoltre dall’analisi della gestione di competenza del 2025, non risultano disequilibri e violazioni dei vincoli di pareggio finanziario complessivo e dalla gestione dei residui attivi e passivi non emergono nuovi fatti negativi che possano pregiudicare l’equilibrio. Finora è stato utilizzato avanzo di amministrazione per 148.998,89 euro. Con la variazione è stato applicato avanzo per 171.571,04 così suddiviso:

La discussione del punto ha dato occasione alla consigliera di minoranza Adriana Rossi per chiedere spiegazioni sui 15.100 euro di canone di illuminazione pubblica. Il sindaco ha dunque spiegato della criticità sorta tra Acinque e un gruppo di 12 Comuni del Meratese che hanno aderito al progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, tra cui Airuno.
Gli enti avrebbero dovuto già da qualche tempo prevedere un relamping dei propri lampioni ma ciò non è avvenuto, motivo per cui non si è verificato il risparmio economico degli ultimi tre anni che era invece stato preventivato. “Non avendo cambiato le lampade, Acinque ci ha detto che ora dovremo pagare quello che non abbiamo messo”.

Da sinistra, il segretario Lorenzo Luceri, l'assessore Adele Gatti e i consiglieri Simone Tavola, Cinzia Soldo, Dino Spada e Matteo Galli
Il punto è stato occasione anche per portare a conoscenza il consiglio di altre questioni. L’amministrazione sta lavorando alla risoluzione di una questione annosa riguardo il cimitero della frazione Aizurro, che risulta per un terzo appartenente a dei privati. L’amministrazione sta lavorando per ottenere anche quella parte del camposanto. Inoltre è stato comunicato che il Gal ha emesso un bando che, a detta del sindaco Lavelli, “sembra disegnato per la sistemazione della strada del Rapello”. Il Comune sta pensando di candidarsi. Il punto ha visto l’astensione dei tre consiglieri di minoranza e il consiglio è quindi passato alla presentazione del Documento Unico di Programmazione semplificato, da cui si è poi generato un acceso dibattito. A illustrarlo è stato il sindaco Lavelli, che ha ripercorso punto per punto gli obbiettivi che l’amministrazione si era prefissata, spiegando a che livello di raggiungimento si è arrivati.

I consiglieri di minoranza Adriana Rossi, Luigi Gilardi e Alessandro Milani
In primis la Comunità Energetica, ormai avviata e su cui presto si farà il punto per capire quanti cittadini vi hanno aderito. “Ci siamo arrivati partendo da zero. Non c’era un atto, un documento né altro che testimoni un tentativo di partenza” ha detto il primo cittadino, rispondendo di fatto a Milani che nel suo scritto aveva sostenuto che “i primi passi di questo progetto furono mossi dalla precedente amministrazione”.Quanto allo sport, il sindaco ha proseguito dicendo che ormai “parlare di palestra è riduttivo”. L’amministrazione Lavelli non auspica più solo di realizzare un’infrastruttura adeguata alla pratica dello sport in area ex-Petroldragon, ma mira piuttosto a riqualificare l’intera area. Ad oggi il Comune ha tra le mani un masterplan ottenuto a seguito della richiesta di uno studio di fattibilità. Milani è intervenuto dicendo: “La palestra era stata una delle vostre grandi promesse e lo possono vedere tutti dal vostro volantino elettorale”. A rispondere è stato il vicesindaco Ferrario: “Lo era anche con voi”.
Procedendo, il sindaco ha ricordato che è stata ripulita l’area Aler, è stato raddoppiato il contributo alla parrocchia, è stato potenziato il centro anziani, è stato istituito il concorso fotografico in memoria di Alfredo Meregalli e in generale continuano i servizi scolastici e quelli messi a disposizione dal Comune.

Infine il primo cittadino ha ripercorso lo sviluppo del suo rapporto personale con il giovane consigliere Matteo Galli, conosciuto nell’ambito dell’oratorio tra i tradizionali eventi del paese. Lavelli ha parlato della stima cha subito avuto per Galli e di come sia arrivato a chiedergli di entrare nella sua squadra in vista delle elezioni. Pochi giorni fa, infatti, Milani nel suo scritto aveva osservato: “è stato dato spazio ai Consiglieri Soldo, Tavola e Riva Franco e non una parola di ringraziamento è stata riconosciuta per il più giovane consigliere, Matteo Galli, concretamente attivo nel settore ambientalecon le giornate ecologiche, organizzate per la prima volta dalla Giunta Milani con l’Associazione Plastic Free. Un giovane Consigliere che dovrebbe essere più coinvolto, come meriterebbe”.
Ne è scaturita una discussione in cui il consigliere di minoranza ha ribadito che a parer suo a Galli non è stato dato uno spazio adeguato in amministrazione. Il sindaco ha replicando chiedendo cosa ne sapesse lui. È stato coinvolto anche Galli nella discussione, che ha preferito però tagliare corto, dicendo tuttavia di non sentirsi escluso dal progetto dell’amministrazione: “Non mi ci ritrovo nel non essere coinvolto, mi sono sempre trovato bene”.
Il punto, messo ai voti, ha visto la contrarierà dei consiglieri di minoranza. Anche dopo la fine della seduta la discussione è proseguita, con Milani e Galli che hanno avuto uno scambio di battute per chiarirsi.
E.Ma.