Airuno: torna il Rapello Folk Fest. 5ª edizione a settembre

Anche quest’anno torna il tradizionale e attesissimo appuntamento musicale organizzato dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni: Rapello Folk Fest.

Giunto alla sua 5a edizione, il festival propone musica folk e popolare unendo l’amore per il buon cibo a quello dell’ambiente. Una pausa dalla frenesia di tutti i giorni e un ritorno alla natura nella splendida cornice del Monte di Brianza.

Un evento adatto a grandi e piccini, che permette di ritrovare il contatto con la terra e i suoi frutti, per scoprire tutti i progetti organizzati dalla Cooperativa durante il resto dell’anno.
Rapello_Folk_Fest_Cascina_Rapello__1_.JPG (1.14 MB)
Lo slogan di quest’anno Fa no la guera… Bala!, vuole essere una condanna a tutte le guerre e conflitti che affliggono il nostro pianeta. Il festival è pensato per essere una cornice accogliente e ricca di relazioni e biodiversità, in cui le persone possano essere sé stesse, incontrarsi, esprimersi, stare e fare insieme in modo autentico. Con le sue proposte musicali da diversi angoli dell’Italia e del mondo e i suoi laboratori pensati per far ballare e divertire insieme gente dalle mille storie, in cerca di un po’ di pace da una realtà sempre più rapida, spersonalizzante e competitività; Rapello Folk è un’esperienza imperdibile dove la natura ricorda che si può vivere serenamente sotto lo stesso cielo e anche sotto lo stesso albero.

Il programma prevede tre intense giornate concentrate nel primo weekend di settembre, quello del 5, 6 e 7 settembre.
Rapello_Folk_Fest_Cascina_Rapello__2_.JPG (885 KB)
Come ogni anno sarà ospitato a Cascina Rapello, situata ad Aizurro, una frazione collinare di Airuno (LC). Per la prima volta dalla sua nascita, il festival verrà ospitato nella cascina completamente ristrutturata e inaugurata nell’aprile 2025.

L’ingresso è gratuito come gratuiti sono tutti i concerti e i laboratori offerti nelle tre giornate. Alla fine di ogni attività, i partecipanti potranno lasciare una libera donazione che servirà a sostenere gli ultimi lavori e l’arredamento della Cascina. Ogni giornata avrà un proprio tema e piatto forte da prenotare almeno due giorni prima scrivendo a: 3881996072 o cascinarapello@liberisogni.org. Oltre ai menù del giorno, saranno sempre disponibili panini e bevande per i quali si consiglia comunque la prenotazione.
Rapello_Folk_Fest_Cascina_Rapello__3_.JPG (982 KB)
IL PROGRAMMA IN BREVE

Si inizia il pomeriggio venerdì 5 settembre, una serata dedicata all’energia giovane. Dopo un aperitivo d’inaugurazione seguirà, a partire dalle 19.00 una cena a base di pizza. Dalle 21:30 si salta e si balla nell’area concerti sui prati terrazzati di Cascina

Rapello con gli Sugarcandy Mountains, conosciuti anche come S.U.M.O, un band bergamasca che naviga tra rock, funky, punk e ska con uno stile gioioso e scatenato. La festa continua sabato 6 settembre, una giornata dedicata al canto popolare e ai cori contro la guerra. Dalle 10:00 ci sarà infatti un laboratorio di introduzione al canto popolare con Riccardo Angelotti e a seguire, dalle 12.00, una Tavolata cantata con cori e canti a tavola delle tradizioni popolari di diverse tradizioni e territori.
Rapello_Folk_Fest_Cascina_Rapello__4_.JPG (1.09 MB)
Nel pomeriggio ci saranno poi tante attività per tutte le età: alle 15.00 una Passeggiata Sonora per bambini a cura di Silvia Cornara; alle 16.30 uno stage di danze popolari con Lo Stivale che balla e infine, alle 18.00, le musiche tradizionali dell’Emilia e della

Romagna suonate da Lucio Filippi e Andrea Pasteris e le danze popolari animate da Lo Stivale che balla.

Dalle 19:30 aprirà la cucina per la cena a base di Pizzoccheri della Valtellina, grigliata con polenta di Mais Scagliolo di Carenno. E per finire in bellezza questa ricca giornata, alle 21.00 ci sarà un concerto BalFolk con TacaSbandà, un’energica formazione musicale nata dalla passione e curiosità per le diverse tradizioni musicali e coreutiche presenti nelle varie regioni dell’Italia e dell’Europa.

Come da tradizione l’ultimo giorno del festival è dedicato a una regione italiana è quest’anno, domenica 7 settembre, ci sarà una giornata dedicata ai suoni e ai sapori della Sardegna.

Dalle 10.30 ci sarà uno stage di danze popolari sarde con Lo Stivale che Balla e un laboratorio sulla preparazione del maialino, con racconti del pastore e degustazione di pecorino sardo. Il menu del giorno sarà naturalmente a base di maialino sardo, con delle proposte vegetariane sempre tratte dalle ricette isolane.
Rapello_Folk_Fest_Cascina_Rapello__5_.JPG (896 KB)
Nel pomeriggio, alle 14:30, si esibiranno i Sonos de Attesu, un gruppo di artisti isolani impegnati a diffondere e a divulgare le note e i passi di danza della Sardegna con progetti musicali e teatrali.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Per informazioni e prenotazioni contattare il 3881996072 o scrivere a cascinarapello@liberisogni.org 

Sul sito della cooperativa è presente il programma completo, con tutte le informazioni sul festival e su come raggiungerlo.

CASTAGNATA 9^ EDIZIONE

Concluso il Rapello Folk 2025, la Coop sociale Liberi Sogni invita a partecipare al successivo evento che si terrà a fine settembre. Si tratta della tradizionale Castagnata che si svolgerà domenica 28 settembre, dalle 9 alle 18 circa, sempre presso Cascina Rapello.

Dopo la passeggiata e la raccolta mattutina ci sarà la possibilità di fermarsi a mangiare in loco prenotando il pranzo. Nel pomeriggio concerto di musica dal vivo e burollata con le castagne raccolte.
Date evento
da venerdì, 05 settembre 2025 a domenica, 07 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.