Cernusco: la cittadinanza onoraria a Giuseppe Crippa

La seduta di Consiglio di Cernusco si è aperta con la proposta del sindaco Gennaro Toto di concessione della cittadinanza onoraria alla memoria di Giuseppe Crippa, fondatore e presidente onorario di Technoprobe, venuto a mancare il 5 luglio.
GiuseeppeCrippaCittadinanza.jpg (159 KB)
Giuseppe Crippa

“Un uomo illuminato” ha commentato il primo cittadino “con una visione imprenditoriale e sociale che ha contribuito a diversi progetti sul territorio con grande impegno e attenzione senza mai mirare alla notorietà, ma piuttosto all’essere concreto e fattivo nel donare con generosità e altruismo ai bisognosi, fragili e svantaggiati, oltre che a sostenere l’aggregazione dei giovani in tutte le forme”.
Cernusco_Consiglio__7_.jpg (410 KB)
Durante il periodo del Covid, Crippa aveva messo a disposizione un capannone aziendale e lo aveva attrezzato a proprie spese per funzionare da hub vaccinale per tutto il territorio, organizzato in maniera ineccepibile, garantendo la somministrazione di più di 160 mila dosi di vaccino. Un gesto generoso, che gli è valso la onorificenza a Cavaliere della Repubblica. I tanti progetti portati avanti da Crippa negli anni rimangono un esempio dei grandi valori e determinazione alla base delle sue attività, ne è una testimonianza l’ultimo progetto a sfondo sociale condiviso con la moglie Mariarosa Lavelli nella “Fondazione Crippa”.
GiuseeppeCrippaCittadinanza1.jpg (158 KB)
Giuseppe Crippa nel "suo" orto sociale

Un segno tangibile e permanente, quello della cittadinanza onoraria, per esprimere il riconoscimento di tutta la comunità cernuschese verso un imprenditore e uomo illuminato che ha fatto tanto non solo per il paese, ma per l'intero territorio.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.