Airuno: il ''controbilancio'' dell’opposizione a un anno dalle elezioni
Dopo il “bilancio” di un anno di amministrazione redatto dalla maggioranza guidata dal sindaco Gianfranco Lavelli, ecco il “contro bilancio” della minoranza il cui capogruppo, Alessandro Milani, è stato sindaco di Airuno nel quinquennio 2019/2024.
Come Gruppo Civico nel ruolo di opposizione in Consiglio Comunale, abbiamo appreso del resoconto di poco più di un anno di Amministrazione Lavelli; intendiamo così tracciare un nostro bilancio esprimendo le nostre considerazioni per punti, rivolgendoci ai cittadini:
1) In generale, a quasi poco più di un anno di Amministrazione Lavelli non ravvisiamo sostanziali novità o “rivoluzioni” per Airuno ed Aizurro, a differenza di tutto quanto era stato promesso in campagna elettorale dal Gruppo di Lavelli. Per quanto riguarda il progetto di “co-housing” rivolto agli anziani sappiamo dalla spiegazione dell’Assessore Gatti in Consiglio Comunale, che si trova in una fase ancora “embrionale”, ovvero non abbiamo alcun dettaglio né dei costi, né del progetto e dunque della fattibilità stessa. Sappiamo che è stato fatto un intervento di pulizia del verde nel parcheggio in via Leonardo da Vinci, cosa che in passato fu realizzata a carico dell’Ente proprietario, Aler. Come si legano quest’ opera di pulizia e il progetto di housing per gli anziani, resta un mistero.
2) Forse l’unica novità reale della nuova Amministrazione è l’adesione alla comunità energetica (CER) con Fondazione Sinergia. Diciamo forse, perché i primi passi di questo progetto furono mossi dalla precedente Amministrazione Milani, motivo per il quale siamo stati sin da subito favorevoli al progetto energetico.
3) Per quanto riguarda il “Masterplan” inerente lo studio di una nuova Palestra comunale, i fatti ci dicono che lo studio è stato finanziato con 1.500 Euro e non comprendiamo cosa si riesca a portare avanti con questa cifra….Ad oggi, nulla si conosce dei costi, della reale ubicazione, delle eventuali tempistiche, con la nostra considerazione, che si rafforza con il pensiero di molti cittadini Airunesi, che una nuova palestra oggi non sia per nulla necessaria. Anzi, si aprirebbe ancor più la problematica, in particolare economica, della futura gestione di una nuova palestra, oltre ai costi elevati che necessitano per la realizzazione. Ma su questo tema purtroppo alcuni Consiglieri dell’attuale Maggioranza non hanno proprio voluto ascoltare nessuna ragione, incaponendosi sulla nuova palestra.
4) Circa il tema del Centro di Raccolta, tralasciando la campagna di disinformazione, di bassissimo livello, di un anno addietro che ci fu fatta contro, per cui la nostra Amministrazione avrebbe realizzato un inceneritore (!!) nella ex area Petrol Dragon, stiamo attendendo le trattative della Giunta Lavelli con l’Amministrazione di Brivio, che è proprietaria dell’attuale CRD in convenzione con Airuno. Sempre a detta dei Consiglieri “transitati” nell’attuale Amministrazione, molte sarebbero le relazioni amichevoli con il Comune di Brivio che porterebbero alla riduzione dell’attuale canone per l’utilizzo del CRD. Attenderemo dunque l’esito.
5) Ad oggi abbiamo visto l’aumento della TARI, per i cittadini tra il 15 ed il 20%, si è sentito forte sulla popolazione con la riduzione di alcune categorie merceologiche per le attività produttive a scapito di altre, anche a causa di un canone annuale di 30.000 Euro che il Comune deve versare per l’utilizzo del Centro di Raccolta in convenzione.
Si riscontra in sintesi una certa differenza tra la realtà percepita dai cittadini e quanto si rileva dal resoconto fatto dall’Amministrazione Lavelli.
6) Cari cittadini, ebbene, del tema della pubblica Sicurezza, nemmeno una parola da parte dell’Amministrazione Lavelli. Non se ne parla nemmeno. La ragione è che la situazione della nostra Polizia Locale è piuttosto disastrosa. Trascorso più di un anno, in servizio vi è un solo agente di polizia locale, nessuna certezza per il futuro dell’Ufficio; le ripercussioni di tutto questo sono evidenti per il servizio ai cittadini e per il territorio stesso, che per ragioni di personale mancante, risulta poco presidiato dalla Polizia Locale. Nessun pattugliamento serale è più stato eseguito da quando si è insediata la nuova Amministrazione. Non sappiamo se la Giunta Lavelli insisterà ancora nel voler associare il nostro Ufficio con un corpo intercomunale; ad oggi, è fallito il tentativo di entrare in associazione con i Comuni limitrofi e tutto ciò per non voler ascoltare chi ha consigliato di dare nuova forza ed energia al nostro Ufficio di Polizia Locale ad Airuno. Il tempo per assumere un nuovo Comandante è giunto, ma dalle notizie che ci sono state date dal Sindaco Lavelli all’ultimo Consiglio Comunale non vi sono certezze per il futuro.
7) Gli interventi di salvaguardia, manutenzione e prevenzione sul territorio sono continuati esattamente come venivano condotti anche in passato dalle varie Amministrazioni. Opera dei preziosi volontari comunali ai quali va il nostro ringraziamento anche oggi, con il supporto di convenzioni siglate con il Gruppo Ana Alpini di Airuno e con la Protezione Civile ANA Alpini di Lecco. Nulla di nuovo.
8) Circa il Distretto del Commercio, ricordiamo fu voluto e realizzato durante l’Amministrazione Milani in sinergia con i Comuni limitrofi e il Comune di Merate capofila del distretto. Grazie all’adesione al Bando dedicato, il Comune di Airuno, al tempo della Giunta Milani, ha ottenuto da Regione Lombardia il finanziamento di ben 50.000 Euro con i quali si sta manutenendo oggi l’immobile della Torretta Fenaroli, che sarà a disposizione della comunità per un info point turistico.
9) Rispondendo al ruvido intervento del ViceSindaco Bruno Ferrario, ci stupisce sia proprio lui a parlare di pregiudizi, quando proprio con i pregiudizi nei confronti degli Assessori Adriana e Claudio Rossi, anche a danno dell’ex Sindaco Alessandro Milani, insieme ad alcuni attuali colleghi di lista, per mesi si è condotta una campagna di fango per distruggere un Gruppo civico già esistente, anziché lavorare uniti alla Giunta Milani per il solo bene del paese. Tutto questo per transitare in una lista di persone contro le quali prima ne dicevano di tutti i colori. Certamente sono riusciti nel loro intento, ma come Gruppo crediamo che la sola strada sia lavorare per i nostri cittadini, saldi nel pensiero che le nostre idee per Airuno non sono in vendita, né ieri, né oggi, né domani.
10) Ciò che è sicuramente sotto gli occhi di tutti i cittadini è il flop di una “rivoluzione del verde” tanto acclamata a parole, che non c’è stata…..quando ci si accusava di non essere in grado di manutenere le aree di verde pubblico comunale. Sicuramente i problemi vi erano anche in passato ma durante l’attuale stagione estiva e specialmente nei mesi precedenti, alcune aree verdi del paese erano in uno stato di abbandono che nessuno di noi ricorda esserci mai stato a quel punto.
11) Per quanto riguarda il Centro per il Tempo Libero, l’Amministrazione Milani aveva stanziato grazie ad un finanziamento statale 50.000 Euro per la sostituzione della caldaia del CTL.
Si sono omessi inoltre alcuni passaggi:
- Il PGT fu dichiarato priorità assoluta nel 2024 ed al momento non vi sono aggiornamenti;
- Il secondo lotto del marciapiede di Prada, progettato, con il progetto già pagato al professionista, finanziato e poi dichiarato come rinviato è in realtà sparito dalle opere pubbliche.
12) Ultima nota, ma non per poca rilevanza, è stato dato spazio ai Consiglieri Soldo, Tavola e Riva Franco e non una parola di ringraziamento è stata riconosciuta per il più giovane Consigliere Matteo Galli, giovane concretamente attivo nell’ambito dell’ambiente nelle giornate ecologiche, organizzate per la prima volta dalla Giunta Milani con l’Associazione Plastic Free. Un giovane Consigliere che dovrebbe essere più coinvolto, come meriterebbe.
L’Amministrazione Milani aveva più volte ringraziato pubblicamente chi in precedenza aveva progettato opere o interventi che si erano portate a termine successivamente, ma la stessa etica politica non vale aimè per tutti. Per ora, è tutto.

1) In generale, a quasi poco più di un anno di Amministrazione Lavelli non ravvisiamo sostanziali novità o “rivoluzioni” per Airuno ed Aizurro, a differenza di tutto quanto era stato promesso in campagna elettorale dal Gruppo di Lavelli. Per quanto riguarda il progetto di “co-housing” rivolto agli anziani sappiamo dalla spiegazione dell’Assessore Gatti in Consiglio Comunale, che si trova in una fase ancora “embrionale”, ovvero non abbiamo alcun dettaglio né dei costi, né del progetto e dunque della fattibilità stessa. Sappiamo che è stato fatto un intervento di pulizia del verde nel parcheggio in via Leonardo da Vinci, cosa che in passato fu realizzata a carico dell’Ente proprietario, Aler. Come si legano quest’ opera di pulizia e il progetto di housing per gli anziani, resta un mistero.
2) Forse l’unica novità reale della nuova Amministrazione è l’adesione alla comunità energetica (CER) con Fondazione Sinergia. Diciamo forse, perché i primi passi di questo progetto furono mossi dalla precedente Amministrazione Milani, motivo per il quale siamo stati sin da subito favorevoli al progetto energetico.
3) Per quanto riguarda il “Masterplan” inerente lo studio di una nuova Palestra comunale, i fatti ci dicono che lo studio è stato finanziato con 1.500 Euro e non comprendiamo cosa si riesca a portare avanti con questa cifra….Ad oggi, nulla si conosce dei costi, della reale ubicazione, delle eventuali tempistiche, con la nostra considerazione, che si rafforza con il pensiero di molti cittadini Airunesi, che una nuova palestra oggi non sia per nulla necessaria. Anzi, si aprirebbe ancor più la problematica, in particolare economica, della futura gestione di una nuova palestra, oltre ai costi elevati che necessitano per la realizzazione. Ma su questo tema purtroppo alcuni Consiglieri dell’attuale Maggioranza non hanno proprio voluto ascoltare nessuna ragione, incaponendosi sulla nuova palestra.
4) Circa il tema del Centro di Raccolta, tralasciando la campagna di disinformazione, di bassissimo livello, di un anno addietro che ci fu fatta contro, per cui la nostra Amministrazione avrebbe realizzato un inceneritore (!!) nella ex area Petrol Dragon, stiamo attendendo le trattative della Giunta Lavelli con l’Amministrazione di Brivio, che è proprietaria dell’attuale CRD in convenzione con Airuno. Sempre a detta dei Consiglieri “transitati” nell’attuale Amministrazione, molte sarebbero le relazioni amichevoli con il Comune di Brivio che porterebbero alla riduzione dell’attuale canone per l’utilizzo del CRD. Attenderemo dunque l’esito.
5) Ad oggi abbiamo visto l’aumento della TARI, per i cittadini tra il 15 ed il 20%, si è sentito forte sulla popolazione con la riduzione di alcune categorie merceologiche per le attività produttive a scapito di altre, anche a causa di un canone annuale di 30.000 Euro che il Comune deve versare per l’utilizzo del Centro di Raccolta in convenzione.
Si riscontra in sintesi una certa differenza tra la realtà percepita dai cittadini e quanto si rileva dal resoconto fatto dall’Amministrazione Lavelli.
6) Cari cittadini, ebbene, del tema della pubblica Sicurezza, nemmeno una parola da parte dell’Amministrazione Lavelli. Non se ne parla nemmeno. La ragione è che la situazione della nostra Polizia Locale è piuttosto disastrosa. Trascorso più di un anno, in servizio vi è un solo agente di polizia locale, nessuna certezza per il futuro dell’Ufficio; le ripercussioni di tutto questo sono evidenti per il servizio ai cittadini e per il territorio stesso, che per ragioni di personale mancante, risulta poco presidiato dalla Polizia Locale. Nessun pattugliamento serale è più stato eseguito da quando si è insediata la nuova Amministrazione. Non sappiamo se la Giunta Lavelli insisterà ancora nel voler associare il nostro Ufficio con un corpo intercomunale; ad oggi, è fallito il tentativo di entrare in associazione con i Comuni limitrofi e tutto ciò per non voler ascoltare chi ha consigliato di dare nuova forza ed energia al nostro Ufficio di Polizia Locale ad Airuno. Il tempo per assumere un nuovo Comandante è giunto, ma dalle notizie che ci sono state date dal Sindaco Lavelli all’ultimo Consiglio Comunale non vi sono certezze per il futuro.
7) Gli interventi di salvaguardia, manutenzione e prevenzione sul territorio sono continuati esattamente come venivano condotti anche in passato dalle varie Amministrazioni. Opera dei preziosi volontari comunali ai quali va il nostro ringraziamento anche oggi, con il supporto di convenzioni siglate con il Gruppo Ana Alpini di Airuno e con la Protezione Civile ANA Alpini di Lecco. Nulla di nuovo.
8) Circa il Distretto del Commercio, ricordiamo fu voluto e realizzato durante l’Amministrazione Milani in sinergia con i Comuni limitrofi e il Comune di Merate capofila del distretto. Grazie all’adesione al Bando dedicato, il Comune di Airuno, al tempo della Giunta Milani, ha ottenuto da Regione Lombardia il finanziamento di ben 50.000 Euro con i quali si sta manutenendo oggi l’immobile della Torretta Fenaroli, che sarà a disposizione della comunità per un info point turistico.
9) Rispondendo al ruvido intervento del ViceSindaco Bruno Ferrario, ci stupisce sia proprio lui a parlare di pregiudizi, quando proprio con i pregiudizi nei confronti degli Assessori Adriana e Claudio Rossi, anche a danno dell’ex Sindaco Alessandro Milani, insieme ad alcuni attuali colleghi di lista, per mesi si è condotta una campagna di fango per distruggere un Gruppo civico già esistente, anziché lavorare uniti alla Giunta Milani per il solo bene del paese. Tutto questo per transitare in una lista di persone contro le quali prima ne dicevano di tutti i colori. Certamente sono riusciti nel loro intento, ma come Gruppo crediamo che la sola strada sia lavorare per i nostri cittadini, saldi nel pensiero che le nostre idee per Airuno non sono in vendita, né ieri, né oggi, né domani.
10) Ciò che è sicuramente sotto gli occhi di tutti i cittadini è il flop di una “rivoluzione del verde” tanto acclamata a parole, che non c’è stata…..quando ci si accusava di non essere in grado di manutenere le aree di verde pubblico comunale. Sicuramente i problemi vi erano anche in passato ma durante l’attuale stagione estiva e specialmente nei mesi precedenti, alcune aree verdi del paese erano in uno stato di abbandono che nessuno di noi ricorda esserci mai stato a quel punto.
11) Per quanto riguarda il Centro per il Tempo Libero, l’Amministrazione Milani aveva stanziato grazie ad un finanziamento statale 50.000 Euro per la sostituzione della caldaia del CTL.
Si sono omessi inoltre alcuni passaggi:
- Il PGT fu dichiarato priorità assoluta nel 2024 ed al momento non vi sono aggiornamenti;
- Il secondo lotto del marciapiede di Prada, progettato, con il progetto già pagato al professionista, finanziato e poi dichiarato come rinviato è in realtà sparito dalle opere pubbliche.
12) Ultima nota, ma non per poca rilevanza, è stato dato spazio ai Consiglieri Soldo, Tavola e Riva Franco e non una parola di ringraziamento è stata riconosciuta per il più giovane Consigliere Matteo Galli, giovane concretamente attivo nell’ambito dell’ambiente nelle giornate ecologiche, organizzate per la prima volta dalla Giunta Milani con l’Associazione Plastic Free. Un giovane Consigliere che dovrebbe essere più coinvolto, come meriterebbe.
L’Amministrazione Milani aveva più volte ringraziato pubblicamente chi in precedenza aveva progettato opere o interventi che si erano portate a termine successivamente, ma la stessa etica politica non vale aimè per tutti. Per ora, è tutto.
Il Gruppo Civico “CambiAmo Airuno Aizurro”
Alessandro Milani, Adriana Rossi, Luigi Gilardi
