Merate: Gian Michele Merlo vince il 30°Motoraid Storico
Domenica 20 luglio si è tenuta a Merate la trentesima edizione del Motoraid Storico - memorial "Claudio Seveso", manifestazione a due ruote organizzata dal Moto Club Merate 1932 con il patrocinio del Comune. Un evento importante non solo per la sua valenza storica, ma anche perché valido come trofeo regionale. L’iniziativa ha attirato numerosi appassionati provenienti da tutta la Lombardia, accorsi con le loro splendide moto d’epoca per condividere una giornata all’insegna della passione motociclistica e del ricordo.


Il ritrovo è avvenuto in centro città, in piazza degli Eroi, proprio di fronte al municipio. Alle 8:30 si sono aperte le iscrizioni, che hanno visto una partecipazione ampia e variegata, con motociclisti di ogni età e con modelli di moto che raccontavano storie di epoche diverse. La partenza del primo partecipante è avvenuta alle 9:45, dando ufficialmente inizio al motoraid, che ha attraversato i paesaggi collinari e suggestivi della Brianza lecchese.


Complice una splendida giornata di sole, il percorso si è svolto senza intoppi, tra curve panoramiche e strade immerse nella natura, regalando ai partecipanti un’esperienza unica tra motori e paesaggio. Dopo il pranzo tutti insieme, si sono tenute le premiazioni, svoltesi presso l’area feste della frazione di Brugarolo, accanto alla chiesa.
Alla piccola cerimonia hanno partecipato anche il sindaco Mattia Salvioni , l’assessore Giampiero Airoldi e il consigliere Lorenzo Ravasi che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale. Il sindaco Salvioni ha espresso il suo entusiasmo per l’evento: “È sempre bello vedere moto storiche, ma anche quelle più recenti. Questo è uno sport che appassiona e rappresenta un’identità dell’Italia nel mondo. Complimenti a tutti i partecipanti e al Moto Club, siete davvero bravi nell’organizzazione.”

Anche Marco Bonanomi, presidente del Moto Club Merate 1932, ha voluto ringraziare i partecipanti e i volontari, ricordando il valore storico del Motoraid. Bonanomi è reduce dalla partecipazione alla 34ª edizione del Motogiro d’Italia. Un'avventura lunga 1500 chilometri in sei tappe, su un tracciato che riprende quello della storica gara corsa tra il 1953 e il 1957. Una prova dura e affascinante, in cui il presidente del club meratese ha mancato il primo posto per appena 0,13 centesimi.
Le premiazioni hanno visto il riconoscimento dei migliori partecipanti divisi per categoria. Nella ‘Open’, dedicata ai mezzi non iscritti a registri storici, il primo posto è andato a Gian Michele Merlo del Moto Club Magenta con la sua Vespa Sprint Veloce del 1976. Dietro di lui si sono classificati Gaetano Traversi del Moto Club Merate 1932 su una Kawasaki Versys 650 del 2009 e Emanuele Caroppo del Vespa Club Milano con una Vespa PX 150 E del 1985.
Tra i partecipanti della categoria ‘Vintage’, riservata ai veicoli costruiti fino al 1975, ha prevalso Luciano Moneta del Moto Club Merate 1932 in sella a una BMW 500/2 del 1966. Seguono Alessandro Rossi del Vespa Club Seregno su Gilera 124 Reg Comp del 1969 e Claudio Dozio, anch’egli del Moto Club Merate, con la sua Guzzi Lodola 235 GT del 1959.
La ‘Classic’, riservata alle moto costruite tra il 1976 e i 20 anni successivi, ha visto vincitrice Emanuela Selva del Vespa Club Seregno con la sua Primavera 125 del 1980. A completare il podio Mattia Merlo del M.C. Magenta con una Vespa 50 Special del 1980 e Maurizio Acquistapace, anche lui del Vespa Club Seregno, con una Primavera 125 del 1979.
Nella categoria ‘Gentleman’, che premia esperienza e passione, si è imposto Carlo Bozzetti del Vespa Club Seregno alla guida di una Vespa 90 SS del 1972, seguito da Gaspare Marino Sola con la sua Vespa VBA 150 del 1959 e da Paolo Rolandi dell’Africa Twin Italia in sella a una Gilera 640 RC del 1990.
Anche le squadre hanno avuto il loro momento di gloria: il Moto Club Magenta si è distinto con Gian Michele e Mattia Merlo e Pierluigi Longhi; ottima prova anche per il Vespa Club Seregno, rappresentato da Selva, Acquistapace e Bozzetti; e per il Moto Club Merate 1932, con Umberto Bettega, Luciano Moneta e Gaetano Traversi. Menzione anche per il Moto Club Carate Brianza, che ha partecipato con Enzo Coppolecchia, Paolo Brunet e Marco Masini.

Nella classifica assoluta, a trionfare è stato ancora Gian Michele Merlo del M.C. Magenta con la sua Vespa Sprint Veloce del 1976. Secondo posto per Emanuela Selva con la sua elegante Primavera 125 del 1980, e terzo per Mattia Merlo, sempre del M.C. Magenta, con una Vespa 50 Special dello stesso anno.
A tutti i partecipanti è stato consegnato un omaggio gastronomico simbolico e molto apprezzato, il tradizionale salame, a ricordo di una giornata fatta di motori, convivialità e passione. Ai primi tre classificati per ogni categoria una medaglia e al vincitore assoluto, la coppa.
Il 30° Motoraid Storico - Memorial ‘Claudio Seveso’ si è così confermato come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti delle due ruote, tra storia, territorio e spirito di comunità.


Il ritrovo è avvenuto in centro città, in piazza degli Eroi, proprio di fronte al municipio. Alle 8:30 si sono aperte le iscrizioni, che hanno visto una partecipazione ampia e variegata, con motociclisti di ogni età e con modelli di moto che raccontavano storie di epoche diverse. La partenza del primo partecipante è avvenuta alle 9:45, dando ufficialmente inizio al motoraid, che ha attraversato i paesaggi collinari e suggestivi della Brianza lecchese.

IL presidente Marco Bonanomi e il segretario Silvio Mandelli

Al microfono il sindaco Mattia Salvioni
Complice una splendida giornata di sole, il percorso si è svolto senza intoppi, tra curve panoramiche e strade immerse nella natura, regalando ai partecipanti un’esperienza unica tra motori e paesaggio. Dopo il pranzo tutti insieme, si sono tenute le premiazioni, svoltesi presso l’area feste della frazione di Brugarolo, accanto alla chiesa.
Alla piccola cerimonia hanno partecipato anche il sindaco Mattia Salvioni , l’assessore Giampiero Airoldi e il consigliere Lorenzo Ravasi che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale. Il sindaco Salvioni ha espresso il suo entusiasmo per l’evento: “È sempre bello vedere moto storiche, ma anche quelle più recenti. Questo è uno sport che appassiona e rappresenta un’identità dell’Italia nel mondo. Complimenti a tutti i partecipanti e al Moto Club, siete davvero bravi nell’organizzazione.”

Anche Marco Bonanomi, presidente del Moto Club Merate 1932, ha voluto ringraziare i partecipanti e i volontari, ricordando il valore storico del Motoraid. Bonanomi è reduce dalla partecipazione alla 34ª edizione del Motogiro d’Italia. Un'avventura lunga 1500 chilometri in sei tappe, su un tracciato che riprende quello della storica gara corsa tra il 1953 e il 1957. Una prova dura e affascinante, in cui il presidente del club meratese ha mancato il primo posto per appena 0,13 centesimi.
Le premiazioni hanno visto il riconoscimento dei migliori partecipanti divisi per categoria. Nella ‘Open’, dedicata ai mezzi non iscritti a registri storici, il primo posto è andato a Gian Michele Merlo del Moto Club Magenta con la sua Vespa Sprint Veloce del 1976. Dietro di lui si sono classificati Gaetano Traversi del Moto Club Merate 1932 su una Kawasaki Versys 650 del 2009 e Emanuele Caroppo del Vespa Club Milano con una Vespa PX 150 E del 1985.
Tra i partecipanti della categoria ‘Vintage’, riservata ai veicoli costruiti fino al 1975, ha prevalso Luciano Moneta del Moto Club Merate 1932 in sella a una BMW 500/2 del 1966. Seguono Alessandro Rossi del Vespa Club Seregno su Gilera 124 Reg Comp del 1969 e Claudio Dozio, anch’egli del Moto Club Merate, con la sua Guzzi Lodola 235 GT del 1959.
La ‘Classic’, riservata alle moto costruite tra il 1976 e i 20 anni successivi, ha visto vincitrice Emanuela Selva del Vespa Club Seregno con la sua Primavera 125 del 1980. A completare il podio Mattia Merlo del M.C. Magenta con una Vespa 50 Special del 1980 e Maurizio Acquistapace, anche lui del Vespa Club Seregno, con una Primavera 125 del 1979.
Nella categoria ‘Gentleman’, che premia esperienza e passione, si è imposto Carlo Bozzetti del Vespa Club Seregno alla guida di una Vespa 90 SS del 1972, seguito da Gaspare Marino Sola con la sua Vespa VBA 150 del 1959 e da Paolo Rolandi dell’Africa Twin Italia in sella a una Gilera 640 RC del 1990.
Anche le squadre hanno avuto il loro momento di gloria: il Moto Club Magenta si è distinto con Gian Michele e Mattia Merlo e Pierluigi Longhi; ottima prova anche per il Vespa Club Seregno, rappresentato da Selva, Acquistapace e Bozzetti; e per il Moto Club Merate 1932, con Umberto Bettega, Luciano Moneta e Gaetano Traversi. Menzione anche per il Moto Club Carate Brianza, che ha partecipato con Enzo Coppolecchia, Paolo Brunet e Marco Masini.

Il vincitore assoluto, Gian Michele Merlo del M.C. Magenta
Nella classifica assoluta, a trionfare è stato ancora Gian Michele Merlo del M.C. Magenta con la sua Vespa Sprint Veloce del 1976. Secondo posto per Emanuela Selva con la sua elegante Primavera 125 del 1980, e terzo per Mattia Merlo, sempre del M.C. Magenta, con una Vespa 50 Special dello stesso anno.
A tutti i partecipanti è stato consegnato un omaggio gastronomico simbolico e molto apprezzato, il tradizionale salame, a ricordo di una giornata fatta di motori, convivialità e passione. Ai primi tre classificati per ogni categoria una medaglia e al vincitore assoluto, la coppa.
Il 30° Motoraid Storico - Memorial ‘Claudio Seveso’ si è così confermato come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti delle due ruote, tra storia, territorio e spirito di comunità.
E.Ma.