Robbiate: in aula verifica delle linee programmatiche di mandato
Altro punto all'ordine del giorno per il Consiglio di Robbiate è stata la verifica dell'attuazione delle linee programmatiche di mandato, illustrate dal sindaco Marco Magni.
Di prima importanza rimane il focus sul cementificio Heidelberg e la costruzione del nuovo ponte sul fiume Adda. Costante è stata la collaborazione con le associazioni e l'attenzione verso i cittadini, soprattutto giovani e anziani, con l'apertura dello sportello del cittadino per stimolare il confronto con la popolazione. Diversi sono stati gli incontri per contrastare il disagio giovanile e tutelare le fragilità.

Durante l'anno si è completata la riqualificazione energetica dell'edificio comunale e la prima fase di asfaltatura in via Novarino, l'adeguamento del centro di raccolta con i fondi PNRR, il completamento dell'efficientamento energetico della scuola dell'infanzia Girotondo e la sostituzione dei terminali della rubinetteria e l'installazione d'impianti di sanificazione nella palestra e scuola primaria. I 250.000 euro dal Fondo grandi derivazioni sono stati indirizzati per la creazione di una pista ciclabile sulla SP56 fino alla zona industriale per facilitare la mobilità lenta dei lavoratori. Importante l'attività della Polizia Locale, che ha registrato 1.293 infrazioni del codice della strada, 64 violazioni amministrative, 30 comunicazioni di reati alla procura, 27 patenti ritirate, 4 lezioni di educazione stradale negli istituti scolastici, 52 sinistri stradali, di cui uno mortale. Nei tre comuni (Paderno, Robbiate e Verderio) sono stati effettuati 45 servizi con telecamera portatile che hanno accertato 109 circolazioni con veicoli non assicurati. 763 è stato il numero totale dei veicoli controllati grazie all'acquisizione di due nuove autovetture a marzo 2025 e l'ampliamento del sistema di sorveglianza alle zone scolastiche.
Nel campo delle politiche inclusive, il Comune si è occupato del pagamento delle rette diurne per persone disabili, mentre 83.000 euro sono stati indirizzati all'inclusione scolastica al Rodari. 45.000 euro sono stati investiti per il trasporto offerto dal Grappolo e 4.800 euro per l'assistenza domiciliare anziani. 26 sono i minori del paese inseriti in comunità al costo di 209.000 euro, 34.000 euro sono andati a favore di Retesalute per la tutela minori. 40.000 euro sono stati impegnati per “Nidi gratis” e 20.000 euro di finanziamento regionale per il servizio 0-6 anni, mentre 10.000 euro sono andati a supporto alla scuola dell'infanzia Elena. Per quanto riguarda le politiche abitative, due famiglie sono coinvolte nell'hausing sociale, nell'ambito del lavoro, una convenzione con il CPA Lecco ha permesso l'offerta di un corso per l'acquisizione di competenze base e trasversali per l'ampliamento del CV, che ha visto la partecipazione di 171 persone.

La digitalizzazione dell'ente si è implementata tramite 358.000 euro di finanziamenti PNRR all'interno del piano nazionale ripresa e resilienza. Il Comune è incluso nel nuovo brand del territorio “Brianza Valley” per la valorizzare il territorio a livello internazionale. Nell'ambito della cultura, si sono offerte diverse iniziative, molte delle quali in villa Concordia, come il cinema all'aperto, conferenze, musica, ballo, teatro e momenti di riflessione. Nel campo dell'istruzione, 181.184 euro sono stati rivolti all'inclusione e il supporto alla disabilità, con l'educativa scolastica che ha impegnato 6.700 ore, con ore richieste dalla scuola secondaria, coperte da Retesalute.
Continuano i servizi di Piedibus, aiuto compiti, il pre e post scuola, i pomeriggi fuoriclasse e i laboratori per la primaria, così come le borse di studio per gli alunni meritevoli.
Il consigliere di minoranza Alessandro Villa si è interrogato sulle attività svolte sul versante ambiente e territorio oltre alle manutenzioni del verde, magari con l'impiego dei fondi messi a disposizione dal PNRR. L'assessore Mario Giovanardi ha risposto che negli ultimi anni sono stati piantati 250 alberi, con la siccità registrata è risultato più difficile continuare, il focus maggiore dell'Amministrazione risiede attualmente nell'efficientamento energetico del Comune, entrato in comunità energetica, ulteriori interventi si prevedono per il prossimo anno quando è prevista l'apertura degli orti sociali.
A chiudere la seduta, il primo cittadino ha aggiornato il Consiglio sullo stato di progettazione del nuovo ponte sull'Adda a seguito del sopralluogo della Commissione Territorio, argomento discusso durante l'assemblea organizzata dal Comitato Ponti martedì 15 luglio.
Di prima importanza rimane il focus sul cementificio Heidelberg e la costruzione del nuovo ponte sul fiume Adda. Costante è stata la collaborazione con le associazioni e l'attenzione verso i cittadini, soprattutto giovani e anziani, con l'apertura dello sportello del cittadino per stimolare il confronto con la popolazione. Diversi sono stati gli incontri per contrastare il disagio giovanile e tutelare le fragilità.

Durante l'anno si è completata la riqualificazione energetica dell'edificio comunale e la prima fase di asfaltatura in via Novarino, l'adeguamento del centro di raccolta con i fondi PNRR, il completamento dell'efficientamento energetico della scuola dell'infanzia Girotondo e la sostituzione dei terminali della rubinetteria e l'installazione d'impianti di sanificazione nella palestra e scuola primaria. I 250.000 euro dal Fondo grandi derivazioni sono stati indirizzati per la creazione di una pista ciclabile sulla SP56 fino alla zona industriale per facilitare la mobilità lenta dei lavoratori. Importante l'attività della Polizia Locale, che ha registrato 1.293 infrazioni del codice della strada, 64 violazioni amministrative, 30 comunicazioni di reati alla procura, 27 patenti ritirate, 4 lezioni di educazione stradale negli istituti scolastici, 52 sinistri stradali, di cui uno mortale. Nei tre comuni (Paderno, Robbiate e Verderio) sono stati effettuati 45 servizi con telecamera portatile che hanno accertato 109 circolazioni con veicoli non assicurati. 763 è stato il numero totale dei veicoli controllati grazie all'acquisizione di due nuove autovetture a marzo 2025 e l'ampliamento del sistema di sorveglianza alle zone scolastiche.
Nel campo delle politiche inclusive, il Comune si è occupato del pagamento delle rette diurne per persone disabili, mentre 83.000 euro sono stati indirizzati all'inclusione scolastica al Rodari. 45.000 euro sono stati investiti per il trasporto offerto dal Grappolo e 4.800 euro per l'assistenza domiciliare anziani. 26 sono i minori del paese inseriti in comunità al costo di 209.000 euro, 34.000 euro sono andati a favore di Retesalute per la tutela minori. 40.000 euro sono stati impegnati per “Nidi gratis” e 20.000 euro di finanziamento regionale per il servizio 0-6 anni, mentre 10.000 euro sono andati a supporto alla scuola dell'infanzia Elena. Per quanto riguarda le politiche abitative, due famiglie sono coinvolte nell'hausing sociale, nell'ambito del lavoro, una convenzione con il CPA Lecco ha permesso l'offerta di un corso per l'acquisizione di competenze base e trasversali per l'ampliamento del CV, che ha visto la partecipazione di 171 persone.

La digitalizzazione dell'ente si è implementata tramite 358.000 euro di finanziamenti PNRR all'interno del piano nazionale ripresa e resilienza. Il Comune è incluso nel nuovo brand del territorio “Brianza Valley” per la valorizzare il territorio a livello internazionale. Nell'ambito della cultura, si sono offerte diverse iniziative, molte delle quali in villa Concordia, come il cinema all'aperto, conferenze, musica, ballo, teatro e momenti di riflessione. Nel campo dell'istruzione, 181.184 euro sono stati rivolti all'inclusione e il supporto alla disabilità, con l'educativa scolastica che ha impegnato 6.700 ore, con ore richieste dalla scuola secondaria, coperte da Retesalute.
Continuano i servizi di Piedibus, aiuto compiti, il pre e post scuola, i pomeriggi fuoriclasse e i laboratori per la primaria, così come le borse di studio per gli alunni meritevoli.
Il consigliere di minoranza Alessandro Villa si è interrogato sulle attività svolte sul versante ambiente e territorio oltre alle manutenzioni del verde, magari con l'impiego dei fondi messi a disposizione dal PNRR. L'assessore Mario Giovanardi ha risposto che negli ultimi anni sono stati piantati 250 alberi, con la siccità registrata è risultato più difficile continuare, il focus maggiore dell'Amministrazione risiede attualmente nell'efficientamento energetico del Comune, entrato in comunità energetica, ulteriori interventi si prevedono per il prossimo anno quando è prevista l'apertura degli orti sociali.
A chiudere la seduta, il primo cittadino ha aggiornato il Consiglio sullo stato di progettazione del nuovo ponte sull'Adda a seguito del sopralluogo della Commissione Territorio, argomento discusso durante l'assemblea organizzata dal Comitato Ponti martedì 15 luglio.
I.Bi.