Merate: in commissione bilancio riorganizzazione spazi e conti in equilibrio
Si è svolta nella serata di venerdì 18 luglio la seduta della Commissione Bilancio del Comune di Merate, appuntamento dedicato alla riorganizzazione degli spazi comunali e alla salvaguardia degli equilibri economici dell’ente. All’incontro ha preso parte, per via telematica, il sindaco Mattia Salvioni, che ha illustrato nel dettaglio i punti all’ordine del giorno, avviando un confronto costruttivo con i consiglieri presenti.

Uno dei temi principali affrontati è stato quello della variazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni, una manovra indispensabile per rivedere le assegnazioni e le destinazioni d’uso di alcuni immobili comunali. Il sindaco Salvioni ha chiarito come questa operazione si inserisca in un progetto più ampio di razionalizzazione e ottimizzazione del patrimonio pubblico, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza degli spazi e favorire nuovi insediamenti associativi e di servizio.

Tra i locali oggetto dell’intervento vi sono due ambienti situati al secondo piano dell’immobile che ospita il CDD in via fratelli Cernuschi. Tali spazi saranno destinati al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, attualmente ospitato in ambienti ritenuti troppo ristretti all’interno della biblioteca comunale. Il trasferimento permetterà al CPIA di disporre di una sede più funzionale, adatta allo sviluppo delle proprie attività formative.

Sempre all’interno dello stesso edificio, è in fase di definizione la destinazione d’uso del piano interrato. L’intento è quello di espandere il Centro Diurno Disabili, in collaborazione con Rete Salute, e al contempo garantire una nuova collocazione a una delle associazioni coinvolte negli spostamenti previsti. In risposta a una domanda del consigliere Dario Perego, il sindaco ha rassicurato circa lo stato degli ambienti, precisando che i locali sono stati ristrutturati negli anni scorsi e risultano in ottime condizioni. L'unico lavoro previsto, la riqualificazione dei bagni, sarà di competenza di ReteSalute.


Un ulteriore spostamento riguarderà l’immobile ex CSE di via Fermi. L’associazione che attualmente occupa la struttura verrà trasferita, in seguito a un percorso di confronto condiviso con l’Amministrazione. Diverse soluzioni sono già state individuate, anche alla luce di richieste pervenute da soggetti esterni. Tra gli immobili inseriti nel piano delle valorizzazioni figura anche il centro diurno di via Principe Falcò.


Questi interventi si inseriscono in una più ampia strategia che prevede, tra le ipotesi future, anche la possibilità di accogliere un polo veterinario e servizi di neuropsichiatria infantile nei locali seminterrati del CDD, a dimostrazione della volontà di rafforzare l’offerta sociosanitaria sul territorio.

Sul fronte finanziario, per concludere la seduta, la discussione ha riguardato la salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’anno 2025, con l’assestamento generale per il triennio 2025-2027. Sempre Salvioni ha presentato una relazione dettagliata che conferma la solidità dei conti comunali. A dimostrazione dell'equilibrio gestionale di cassa e del fondo di cassa, sono stati mostrati i totali delle entrate (18.918.476,74 euro) e delle uscite (8.682.262,89 euro), per un saldo di cassa pari a 10.236.213,85 euro.

Il Sindaco ha inoltre sottoposto all’attenzione della Commissione una variazione a bilancio, pari a 369.177 euro, di cui 327.800 euro di conto capitale e 41.377 di spesa corrente, che va a coprire diversi interventi, tra cui figurano: l’aumento dei costi relativi ai lavori sullo scalone del palazzo comunale, dovuti a ritardi e modifiche progettuali; gli interventi di viabilità nelle strade della frazione di Pagnano, per un importo complessivo di 235.000 euro, già oggetto di discussione nella Commissione Urbanistica e rifinanziati in via cautelativa in attesa dell’incasso degli oneri di urbanizzazione; e gli acquisti di aree standard, impianti sportivi e arredi per l'Istituto comprensivo.

Uno dei temi principali affrontati è stato quello della variazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni, una manovra indispensabile per rivedere le assegnazioni e le destinazioni d’uso di alcuni immobili comunali. Il sindaco Salvioni ha chiarito come questa operazione si inserisca in un progetto più ampio di razionalizzazione e ottimizzazione del patrimonio pubblico, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza degli spazi e favorire nuovi insediamenti associativi e di servizio.

Tra i locali oggetto dell’intervento vi sono due ambienti situati al secondo piano dell’immobile che ospita il CDD in via fratelli Cernuschi. Tali spazi saranno destinati al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, attualmente ospitato in ambienti ritenuti troppo ristretti all’interno della biblioteca comunale. Il trasferimento permetterà al CPIA di disporre di una sede più funzionale, adatta allo sviluppo delle proprie attività formative.

Sempre all’interno dello stesso edificio, è in fase di definizione la destinazione d’uso del piano interrato. L’intento è quello di espandere il Centro Diurno Disabili, in collaborazione con Rete Salute, e al contempo garantire una nuova collocazione a una delle associazioni coinvolte negli spostamenti previsti. In risposta a una domanda del consigliere Dario Perego, il sindaco ha rassicurato circa lo stato degli ambienti, precisando che i locali sono stati ristrutturati negli anni scorsi e risultano in ottime condizioni. L'unico lavoro previsto, la riqualificazione dei bagni, sarà di competenza di ReteSalute.


Un ulteriore spostamento riguarderà l’immobile ex CSE di via Fermi. L’associazione che attualmente occupa la struttura verrà trasferita, in seguito a un percorso di confronto condiviso con l’Amministrazione. Diverse soluzioni sono già state individuate, anche alla luce di richieste pervenute da soggetti esterni. Tra gli immobili inseriti nel piano delle valorizzazioni figura anche il centro diurno di via Principe Falcò.


Questi interventi si inseriscono in una più ampia strategia che prevede, tra le ipotesi future, anche la possibilità di accogliere un polo veterinario e servizi di neuropsichiatria infantile nei locali seminterrati del CDD, a dimostrazione della volontà di rafforzare l’offerta sociosanitaria sul territorio.

Sul fronte finanziario, per concludere la seduta, la discussione ha riguardato la salvaguardia degli equilibri di bilancio per l’anno 2025, con l’assestamento generale per il triennio 2025-2027. Sempre Salvioni ha presentato una relazione dettagliata che conferma la solidità dei conti comunali. A dimostrazione dell'equilibrio gestionale di cassa e del fondo di cassa, sono stati mostrati i totali delle entrate (18.918.476,74 euro) e delle uscite (8.682.262,89 euro), per un saldo di cassa pari a 10.236.213,85 euro.

Il Sindaco ha inoltre sottoposto all’attenzione della Commissione una variazione a bilancio, pari a 369.177 euro, di cui 327.800 euro di conto capitale e 41.377 di spesa corrente, che va a coprire diversi interventi, tra cui figurano: l’aumento dei costi relativi ai lavori sullo scalone del palazzo comunale, dovuti a ritardi e modifiche progettuali; gli interventi di viabilità nelle strade della frazione di Pagnano, per un importo complessivo di 235.000 euro, già oggetto di discussione nella Commissione Urbanistica e rifinanziati in via cautelativa in attesa dell’incasso degli oneri di urbanizzazione; e gli acquisti di aree standard, impianti sportivi e arredi per l'Istituto comprensivo.
M.Pen.