Associazione Fabio Sassi: il bilancio sociale 2024

È il fiore all’occhiello delle Cure Palliative, un settore che in Italia stenta ad affermarsi ma che nel Meratese vanta il primato di una copertura del fabbisogno territoriale superiore al 75%, a fronte di uno standard ministeriale fissato al 65%. 
Stiamo parlando dell’associazione Fabio Sassi, il cui significativo traguardo si evince dal Bilancio Sociale appena pubblicato. 
NUMERO_VOLONTARI.png (64 KB)
NUMERO DEI VOLONTARI

UTILIZZO_DEI_VOLONTARI.png (88 KB)
UTILIZZO DEI VOLONTARI

Il traguardo è dovuto in gran parte all’assistenza domiciliare ai malati inguaribili, in collaborazione con il Dipartimento Fragilità dell’Asst della provincia di Lecco: i malati assistiti dai volontari nel 2024 sono stati 9, per un numero complessivo di ore di assistenza pari a 276 e un’intensità assistenziale (ore di assistenza per malato) pari a 31. Gli altri settori in cui opera l’associazione sono l’assistenza in Hospice (i pazienti assistiti nel 2024 sono stati 285, 11 in più rispetto al 2023 e le giornate di degenza effettive 3.794, con una durata media di degenza di 13,3 giorni), l’assistenza a Villa dei Cedri ai malati di Sla (nel 2024 le ore di assistenza erogate sono state 896, con un incremento rispetto al 2023 del 35%), la gestione funzionale ed economica dell’Hospice di Airuno, la formazione alle cure palliative per operatori sanitari e volontari, la diffusione della cultura delle cure palliative, il sostegno al lutto (con la presa in carico di 21 nuove persone, oltre alle 22 che avevano già un percorso in essere nel 2023), l’attività di raccolta fondi e l’educazione alla solidarietà.
COPERTURA_BISOGNO_CURE_PALLIATIVE_ASST_LECCO.png (148 KB)
PAZIENTI_ONCOLOGICI_E_NON_ONCOLOGICI_1.png (121 KB)
I servizi di cura e assistenza prestati dall’associazione sono rivolti alle persone colpite da patologie inguaribili allo stato terminale e alle loro famiglie, a cui viene dato sostegno durante il periodo difficile della terminalità. 
Per quanto riguarda invece le attività formative, queste si rivolgono in prevalenza a medici, infermieri e altri operatori socio-sanitari operanti in strutture di ricovero e cura. 
Numerosi sono i volontari che vi operano, sia a diretto contatto con i pazienti che nelle attività di natura amministrativa, organizzativa e promozionale per il funzionamento dell’associazione: attualmente sono 206, in lieve aumento rispetto all’anno precedente (199 nel 2023). Si può dire quindi che sia stato definitivamente superato il difficile periodo del 2020-2022, coincidente con la pandemia da Covid19. Il totale delle ore erogate dai volontari è di 24.338 (nel 2023 era stato di 23.022), mentre il valore totale è passato da circa 575.558 a 608.450 euro. 
ORE_EROGATE_DAI_VOLONTARI_NEL_2024_E_NEL_2023_PER_SINGOLA_ATTIVITÀ.png (232 KB)
Il Bilancio sociale ne tratteggia anche la fotografia. Si tratta in maggioranza di appartenenti al genere femminile (66%) e la fascia di età maggiormente rappresentata è quella tra i 61 e i 70 anni mentre quella meno presente è la fascia più giovane compresa tra i 18 e i 40 anni. A questo riguardo il Dipartimento Comunicazione si sta impegnando per trovare modalità adeguate ad avvicinare la fascia giovanile. 
Una riflessione è indotta anche dalla maggiore rappresentanza femminile, che risulta essere il doppio di quella maschile, specchio probabilmente di quella divisione dei ruoli che ancora oggi segna la nostra società e che attribuisce alle donne i compiti relativi alla cura e all’accoglienza. L’invito che l’associazione rivolge alla cittadinanza è a superare questi stereotipi, facendo leva anche sull’ampia gamma di attività e servizi oltre a quelli strettamente di cura. 
DISTRIBUZIONE_DEI_VOLONTARI_PER_ETÀ.png (72 KB)
DISTRIBUZIONE_DEI_VOLONTARI_PER_GENERE.png (63 KB)
La maggioranza dei volontari sono persone in condizione di pensionamento, mentre per quanto riguarda il titolo di studio c’è una netta prevalenza di diplomati, seguiti da coloro che hanno un titolo di scuola media inferiore. 
Il personale retribuito è composto da 24 dipendenti (11 infermiere, 8 Oss, 4 amministrativi e 1 coordinatrice) e 9 liberi professionisti (4 medici, 3 psicologi, 1 assistente sociale e 1 amministrativa).
DISTRIBUZIONE_DEI_VOLONTARI_PER_SITUAZIONE_LAVORATIVA.png (65 KB)
DISTRIBUZIONE_DEI_VOLONTARI_PER_TITOLO_DI_STUDIO.png (65 KB)
Il Consiglio di Amministrazione, rinnovato a maggio 2024 con durata biennale, è attualmente composto da 9 membri, eletti dall’Assemblea dei soci. Presidente è Giancarlo Ferrario, vice-presidente Marisa Corradini. Gli altri membri sono: Laura Citterio, Graziano Costa, Annamaria Gandolfi, Adele Gatti, Fedele Goretti, Fabrizio Limonta, Denise Motta. 
I processi dell’Hospice “Il Nespolo” e della scuola Fabio Sassi Ricerca e Formazione sono sottoposti a certificazione annuale da parte della società Dnv Gl (Det Norske Veritas). Le ultime ispezioni sono state svolte a luglio 2024 con esito positivo. 
VALORE_IN_EURO_DELLE_ORE_EROGATE_DAI_VOLONTARI_NEL_2024_PER_SINGOLA_ATTIVITÀ.png (258 KB)
ANDAMENTO_DELL’ETÀ_MEDIA_DEI_PAZIENTI_ONCOLOGICI_E_NON_ONCOLOGICI.png (105 KB)
Una così vasta gamma di interventi richiede come è evidente un significativo impegno economico. Nonostante ciò quest’anno il bilancio consolidato dell’associazione, includendo tutte le realtà gestite (Hospice e Scuola di formazione) chiude pressoché in pareggio, con un avanzo di 797 euro. Importante sottolineare l’accantonamento di una riserva vincolata, del valore di 131.897 euro, per far fronte alla prossima sostituzione dei serramenti del “Nespolo”, intervento con un costo stimato in 180.000 euro e che sarà sostenuto da una campagna di raccolta fondi dedicata.
Fatto salvo che qualsiasi contributo anche minimo è ben accetto, la Fabio Sassi intende rilanciare nel 2025 l’importanza dei lasciti testamentari e per questo ha chiesto e ottenuto il patrocinio e la collaborazione del Consiglio Nazionale del Notariato e del Collegio Notarile dei distretti riuniti di Como e Lecco. 
A.Vi.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.