Airuno: bilancio di un anno dell'amministrazione Lavelli

Mercoledì 9 luglio, presso il municipio comunale, si è tenuta la conferenza stampa con il sindaco Gianfranco Lavelli e il gruppo consiliare Vivere Airuno Aizurro, per fare il punto a un anno dalle elezioni che li ha visti vincitori. Ad aprire l’incontro è stato proprio il primo cittadino, che ha ricordato i quattro macro-obiettivi presentati nel programma elettorale, illustrando quanto realizzato nei primi tredici mesi di mandato. 
Per quanto riguarda il primo punto, “L’anziano al centro: cohousing”, l’obiettivo era la creazione di una struttura residenziale destinata agli anziani, dove potessero vivere da soli o in coppia in un contesto condiviso e aperto alla comunità. Su questo versante, l’Amministrazione ha avviato il confronto per il rinnovo della convenzione con ALER, finalizzata all’utilizzo dell’area individuata per il progetto. Il secondo punto, “Comunità energetica rinnovabile” ha visto l’amministrazione aderire nel dicembre 2024 a Fondazione Sinergia di Sotto il Monte, dopo una prima fase di incertezza durante la quale si era valutata la possibilità di fare riferimento alla Provincia di Lecco. 
In merito al terzo punto, inizialmente, si era pensato alla realizzazione di una palestra sportiva, ma il progetto si è evoluto in una proposta più ampia: la creazione di una palestra polifunzionale, capace di ospitare diverse attività e spazi. In quest’ottica sono stati coinvolti dei professionisti per la stesura di un masterplan, utile a valutare concretamente la fattibilità dell’opera. Infine, sul quarto punto, relativo al centro di raccolta differenziata, sono stati avviati i primi contatti con il comune di Brivio, con cui Airuno è già convenzionato. L’intenzione è quella di sfruttare il tempo che resta fino alla scadenza della convenzione per trovare una soluzione più vantaggiosa, soprattutto dal punto di vista economico, dato che – secondo il sindaco – l’attuale canone risulta eccessivamente oneroso. 
Airuno_anno_mandato.jpeg (223 KB)
Il consigliere Franco Riva, l'assessore Adele Gatti, il sindaco Gianfranco Lavelli, la consigliera Cinzia Soldo, il vicesindaco Bruno Ferrario e il capogruppo Simone Tavola
Successivamente l’attenzione si è concentrata su due ambiti fondamentali: le opere pubbliche e la cura del territorio da un lato, e i servizi per i cittadini dall’altro. Si è intervenuti a seguito della frana avvenuta nel maggio dello scorso anno sulla collina di Aizurro. L’area colpita è stata sistemata grazie a un investimento di 100.000 euro interamente a carico del Comune, in quanto non sono stati ottenuti i fondi regionali richiesti. Oltre agli interventi straordinari di pulizia, l’amministrazione si è impegnata nella ricerca e nel coinvolgimento di nuovi volontari, riconosciuti come una risorsa fondamentale per il paese. 
Con fondi propri di bilancio si è inoltre provveduto alla pulizia del vascone della Valcamoggia, dei canaletti stradali di Aizurro e dell’alveo del Tolosera, anche grazie alla partecipazione al bando “Fiumi Sicuri”. Come sottolineato dal sindaco durante la conferenza: “Mantenere puliti questi spazi non è solo una questione estetica, ma consente di prevenire disagi e complicazioni sulle strade in caso di maltempo”. Per quanto riguarda la manutenzione del patrimonio, sono stati avviati i lavori di riqualificazione della Torretta Fenaroli, destinata a diventare un info point turistico, grazie ai fondi ottenuti attraverso il bando vinto con il Distretto di Commercio. Nel frattempo, proseguono i lavori di rifacimento della Rete Gas e le conseguenti asfaltature, mentre a breve prenderanno il via anche i lavori per il Viadotto Alcheiro. 
Passando ai servizi per i cittadini, è stato avviato per due giorni a settimana un nuovo spazio dedicato agli anziani presso i locali dell’oratorio, nell’ambito del progetto Locomotiva. È inoltre ripartita la Consulta Giovani e Sport, e diverse iniziative promosse – come il torneo di Natale e il cinema sotto le stelle – hanno riscontrato un’ottima partecipazione. Il fondo economico destinato alle associazioni locali è stato incrementato: l’oratorio ha ricevuto un contributo più consistente, che è aumentato rispetto agli anni precedenti. Terminato l’oratorio estivo, partirà un summer camp in collaborazione con Play4fun, attivo dal 14 luglio al 1° agosto e di nuovo dal 25 agosto al 5 settembre, pensato per venire incontro alle esigenze delle famiglie lavoratrici.
È stato inoltre istituito il concorso fotografico “Alfredo Meregalli”. In ambito digitale, è stato rifatto il sito web comunale, un importante passo avanti nella informatizzazione dei servizi. Sono state inoltre acquistante nuove dotazioni tecniche e digitali grazie ai fondi del PNRR, e sostituito il centralino telefonico comunale. Infine, è stato approvato il Regolamento per l’utilizzo della casetta dei rifiuti ad Aizurro, già installata da SILEA alla fine della scorsa legislatura. Dopo alcuni incontri con la Consulta di Aizurro, la casetta ecologica è ora operativa e, grazie a questa riorganizzazione, Piazza Roma è finalmente stata liberata dai cassonetti, rimasti presenti fino allo scorso gennaio. 
A prendere parola è stato anche il vicesindaco Bruno Ferrario che ha tracciato un bilancio positivo dei primi tredici mesi di amministrazione, sottolineando come i risultati ottenuti siano sotto gli occhi di tutti, nonostante le difficoltà iniziali. Secondo Ferrario, sarebbe auspicabile che anche chi ha sempre criticato per partito preso riconoscesse gli sforzi compiuti e i cambiamenti concreti portati avanti. 
AirunoProgettoAnni.jpg (122 KB)
A seguire l’assessore Adele Gatti ha condiviso una riflessione sul percorso svolto finora, partendo da una visione di insieme di quanto vissuto come gruppo. Un’esperienza che ha definito “di cordata”, in cui il sindaco rappresenta la guida e, alle sue spalle, assessori e consiglieri procedono verso un obiettivo comune. Gatti ha poi sottolineato come, accanto al lavoro degli uffici comunali, sia fondamentale il contributo dei volontari, senza i quali molte iniziative non sarebbero realizzabili: dalla gestione del centro anziani al progetto Piedibus, fino al supporto della biblioteca comunale. In questo contesto ha evidenziato il ruolo dei due consiglieri, Cinzia Soldo e Franco Riva, punti di riferimento rispettivamente per il mondo dei volontari e per la biblioteca comunale. Infine, ha ricordato anche il contributo di Simone Tavola, che sta portando avanti un’importante spinta sul fronte dell’innovazione tecnologica, dimostrando come ogni componente del gruppo, con le proprie competenze stia contribuendo al cammino comune. 
Simone Tavola, capogruppo di maggioranza, ha quindi chiuso gli interventi, ricordando come il progetto presentato alle ultime elezioni fosse una vera e propria scommessa: una lista civica composta da persone con esperienze e storie molto diverse, sia sul piano professionale che personale. A oltre un anno dall’inizio del mandato, Tavola ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto: “i lavori concreti raggiunti dimostrano che quella scommessa si è rivelata vincente. Il gruppo, pur nella sua eterogeneità, ha saputo lavorare in modo coeso ed efficace portando avanti progetti importanti per la comunità”.  

L’incontro si è concluso con la presentazione di una progettualità in corso: l’amministrazione ha presentato domanda per accedere a un bando regionale di Regione dedicato agli impianti sportivi. Il progetto prevede la sistemazione dei palloni pressostatici, il riscaldamento della palazzina B adiacente al campo di padel e la riqualificazione dell’area bar e dello spazio di ritrovo, con l’installazione di una nuova caldaia. L’intervento complessivo ammonta a 265.000 euro: il bando potrebbe coprire tra il 58% e il 62% dei costi, mentre l’eventuale quota residua resterebbe a carico del comune.

CLICCA QUI per visualizzare la presentazione
F.R.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.