Nel Segno di Scarlatti a Robbiate il 5
Torna con un doppio appuntamento Nel segno di Scarlatti la prima rassegna della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.
Sabato 5 luglio alle 20.30 dal Parco di Villa Concordia a Robbiate, i Musici di Santa Pelagia e Maurizio Cadossi si esibiranno nel concerto Ciaccone, passacaglie e battaglie tra i capricci delle follie, uno scintillante programma che fornirà un’immagine quanto mai eloquente della vivacità presente in molte opere del XVII e del XVIII secolo. Dopo il Capriccio bisbetico del napoletano Andrea Falconieri e il Ballo della Battaglia di Bernardo Storace, il concerto si chiuderà in modo trascinante con la celebre Follia di Antonio Vivaldi, una sonata in un solo movimento in cui i due violini fanno a gara tra loro per variare all’insegna del più sfrenato virtuosismo uno dei temi più famosi dell’epoca.
Domenica 6 luglio alle 17.00, l’appuntamento è a Villa Rosa a Molteno. Ospite della rassegna, il Maestro Raffaele Bertolini accompagnato in questa occasione dal giovane figlio Nicola. Il duo “Bertolini” si esibirà̀ nel concerto Il clarinetto da Bach ai giorni nostri il cui programma prevede musiche di Bach, colonne sonore da film di Morricone-Rota-Piovani e capolavori dei giorni nostri con la musica Klezmer. Non mancheranno brani di compositori contemporanei viventi, che hanno dedicato al duo dei brani che saranno eseguiti in prima assoluta.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
La rassegna Nel Segno di Scarlatti tornerà con gli ultimi due appuntamenti venerdì 18 e sabato 19 luglio.
Brianza Classica, nata nel 2003 con la partecipazione di soli tre Comuni, è cresciuta e si è sviluppata negli anni coinvolgendo un sempre maggiore numero di Amministrazioni Comunali che hanno preso parte al programma di grande qualità che veniva offerto. Oltre 500 artisti, provenienti da tutta Italia e spesso anche dall’estero, si sono susseguiti e un pubblico sempre più numeroso ha supportato e seguito la rassegna in questi anni, raggiungendo, a oggi, i 46000 spettatori.
Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph
Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.
La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), del Consiglio di Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza, di quella di Lecco. Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria del Lecchese, della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza Onlus, di Nuovo Imaie, della Banca Popolare di Sondrio e di ogni singola amministrazione comunale. Radio Classica è media partner di tutto il circuito concertistico per il 2025.
Le iniziative e gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, l'Associazione MusicArt di Lesmo e Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in collaborazione con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.
Sabato 5 luglio alle 20.30 dal Parco di Villa Concordia a Robbiate, i Musici di Santa Pelagia e Maurizio Cadossi si esibiranno nel concerto Ciaccone, passacaglie e battaglie tra i capricci delle follie, uno scintillante programma che fornirà un’immagine quanto mai eloquente della vivacità presente in molte opere del XVII e del XVIII secolo. Dopo il Capriccio bisbetico del napoletano Andrea Falconieri e il Ballo della Battaglia di Bernardo Storace, il concerto si chiuderà in modo trascinante con la celebre Follia di Antonio Vivaldi, una sonata in un solo movimento in cui i due violini fanno a gara tra loro per variare all’insegna del più sfrenato virtuosismo uno dei temi più famosi dell’epoca.
Domenica 6 luglio alle 17.00, l’appuntamento è a Villa Rosa a Molteno. Ospite della rassegna, il Maestro Raffaele Bertolini accompagnato in questa occasione dal giovane figlio Nicola. Il duo “Bertolini” si esibirà̀ nel concerto Il clarinetto da Bach ai giorni nostri il cui programma prevede musiche di Bach, colonne sonore da film di Morricone-Rota-Piovani e capolavori dei giorni nostri con la musica Klezmer. Non mancheranno brani di compositori contemporanei viventi, che hanno dedicato al duo dei brani che saranno eseguiti in prima assoluta.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
La rassegna Nel Segno di Scarlatti tornerà con gli ultimi due appuntamenti venerdì 18 e sabato 19 luglio.
Brianza Classica, nata nel 2003 con la partecipazione di soli tre Comuni, è cresciuta e si è sviluppata negli anni coinvolgendo un sempre maggiore numero di Amministrazioni Comunali che hanno preso parte al programma di grande qualità che veniva offerto. Oltre 500 artisti, provenienti da tutta Italia e spesso anche dall’estero, si sono susseguiti e un pubblico sempre più numeroso ha supportato e seguito la rassegna in questi anni, raggiungendo, a oggi, i 46000 spettatori.
Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph
Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.
La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), del Consiglio di Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza, di quella di Lecco. Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria del Lecchese, della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza Onlus, di Nuovo Imaie, della Banca Popolare di Sondrio e di ogni singola amministrazione comunale. Radio Classica è media partner di tutto il circuito concertistico per il 2025.
Le iniziative e gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, l'Associazione MusicArt di Lesmo e Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in collaborazione con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.

Date evento
da sabato, 05 luglio 2025 a domenica, 06 luglio 2025