La Valletta B.: approvate in aula variazioni per 800mila €

Si è svolto martedì 3 giugno il Consiglio Comunale di La Valletta Brianza, un appuntamento tecnico ma significativo, nel quale l’Amministrazione ha posto le basi per interventi rilevanti sul territorio. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità, in una seduta rapida ma carica di contenuti strategici.
Dopo la consueta approvazione dei verbali della precedente seduta del 29 aprile, l’attenzione si è concentrata sulla modifica al Documento Unico di Programmazione Semplificato (DUPS) 2025-2027 e sulla correlata variazione di bilancio. Due atti strettamente collegati che delineano le priorità operative dell’ente.
Il primo intervento inserito nel DUPS riguarda una massiccia operazione nei tre cimiteri comunali – Rovagnate, Monte e Perego – dove si procederà, nell’arco dei prossimi due anni, a circa 380 estumulazioni straordinarie. Si tratta di un’azione necessaria per smaltire l’arretrato di operazioni non eseguite negli ultimi 15-20 anni, con una spesa stimata in 510.000 euro. Il progetto sarà appaltato nelle prossime settimane attraverso una gara “a misura”, con l’importo massimo definito nel piano approvato. Le operazioni partiranno dal cimitero di Rovagnate, il più complesso, e proseguiranno con il coinvolgimento delle famiglie e la gestione delle destinazioni dei resti mortali secondo le diverse opzioni consentite (inumazione, ossario, cremazione). Questo maxi-intervento apre inoltre la strada all’elaborazione di un nuovo piano cimiteriale, che dovrebbe approdare in aula tra luglio e settembre: sarà integrato al Piano di Governo del Territorio, avrà un orizzonte decennale e non prevede ampliamenti delle aree, ma una gestione più efficiente dell’esistente. Tra le ipotesi al vaglio, anche la creazione di spazi destinati a religioni differenti da quella cattolica.
LaVallettaConsiglio.jpg (271 KB)
Sempre all’interno della variazione al DUPS, è stato approvato un ulteriore intervento da 215.000 euro per l’installazione di totem pubblici. Sei saranno informativi, dotati di schermi per la diffusione di comunicazioni istituzionali; altri ospiteranno defibrillatori automatici esterni (DAE), distribuendo la presenza di strumenti salvavita su tutto il territorio comunale. Il finanziamento del progetto è misto: 73.850 euro arrivano dal PNRR per la digitalizzazione, 81.150 euro provengono da risorse comunali, mentre i 60.000 euro per i DAE sono frutto di un’iniziativa condivisa con il fondo di comunità, finanziata in parte da donazioni private e in parte da fondi già stanziati dal Comune.

Per sostenere questi interventi, è stata approvata una variazione di bilancio del valore complessivo di 811.000 euro, riferita al solo esercizio 2025. Le maggiori entrate (740.000 euro) derivano in larga parte dall’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, da contributi intercomunali (come i 10.000 euro dai Comuni di Castello di Brianza e Santa Maria Hoè per gli arredi della scuola media) e dalla riprogrammazione di fondi PNRR. Le uscite principali, oltre ai già citati 510.000 euro per le operazioni cimiteriali, comprendono fondi per arredi scolastici, manutenzioni, acquisto di libri per la biblioteca e un contributo associativo all’Unione Provinciale Enti Locali (UPEL) per il supporto agli uffici.

Infine, l’ultimo punto discusso ha riguardato l’approvazione di una convenzione con Lario Reti Holding e l’Ufficio d’Ambito di Lecco per semplificare le procedure relative ai tagli stradali necessari per interventi sulla rete idrica. L’accordo prevede che, una volta sottoscritta la convenzione, Lario Reti non dovrà più richiedere un permesso per ogni singola operazione, ma sarà sufficiente un preavviso. Il Comune sarà tutelato attraverso una fideiussione omnicomprensiva, che garantirà il ripristino delle strade a regola d’arte. Una semplificazione amministrativa che, secondo l’Amministrazione, alleggerirà il carico di lavoro degli uffici tecnici senza compromettere il controllo sugli interventi.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.