La Valletta: allarme frana. Esercitazione di protezione civile con le scuole
Sabato 17 maggio, dalle ore 8.00 alle 12.45, il Municipio La Valletta Brianza è diventato il teatro di un'importante esercitazione di emergenza. Organizzata dal Comune in collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Locale e la Croce Rossa, l'iniziativa rientra in un più ampio progetto di istruzione rivolto ai giovani.


L'evento ha avuto luogo nei pressi della sede degli uffici dell'Amministrazione, in località Perego, dove è stata simulata una frana, uno smottamento che ha interessnto anche alcuni cittadini (ovviamente simulati). Protagonisti assoluti della mattinata sono stati gli studenti, delle classi 2A e 2C della scuola media dell'ICS 'Don Piero Pointinger', suddivisi in vari ruoli per sperimentare l'organizzazione e il funzionamento del sistema di emergenza. I ragazzi hanno interpretato diverse figure chiave, tra cui soccorritori sanitari, personale di polizia locale, alpini, membri della protezione civile, la stampa, e rappresentanti dell'amministrazione locale. Sono stati assegnati anche i ruoli di cittadini illesi e lesi.


Ogni studente, guidato da un rappresentante del corpo di riferimento, ha dovuto coordinarsi con gli altri utilizzando radio, spostandosi tra le tre postazioni operative principali: l'area della frana/smottamento vicino al municipio, le tende del campo base ed un secondo campo di sicurezza sanitario allestito nei pressi del chiostro di Perego.
Questa esercitazione si inserisce nel programma "La Protezione Civile incontra la Scuola" per l'anno scolastico 2024-2025, curato dal Gruppo Comunale Volontari La Valletta Brianza. Il progetto mira a informare i ragazzi sui rischi e pericoli, promuovere la consapevolezza di essere soggetti responsabili e persone da proteggere. L'obiettivo è anche quello di coinvolgere gli studenti attraverso attività pratiche, simulazioni ed esercitazioni, per sviluppare conoscenze e comportamenti corretti sia in condizioni normali che di emergenza.


In particolare, per le classi seconde della scuola secondaria, il programma ha previsto un focus sull'emergenza, l'attivazione e, appunto, l'intervento, con lo scopo di sperimentare di persona il Sistema di Protezione Civile locale. "L'esercitazione simula un evento calamitoso che richiede l'attivazione del Piano di Protezione Civile. I ragazzi, guidati dai volontari, si dividono in gruppi per interpretare le funzioni comunali e le altre funzioni pubbliche previste dal Piano di Emergenza Comunale" ha spiegato il vicesindaco Peter Sironi. "Con questa iniziativa si vuole insegnare ai ragazzi il grande lavoro che la protezione civile fa nel nostro territorio, ma anche invogliare sin da giovani i nostri cittadini a contribuire come volontari al bene della comunità".


L'attività di sabato ha rappresentato un momento fondamentale per far sperimentare ai ragazzi il Sistema attraverso la simulazione di un evento specifico, permettendo loro di toccare con mano l'importanza della preparazione e del coordinamento in situazioni critiche. Promuovendo la cultura di Protezione Civile e il ruolo attivo del cittadino, queste iniziative contribuiscono a formare una generazione più consapevole e resiliente di fronte ai rischi del territorio.


L'evento ha avuto luogo nei pressi della sede degli uffici dell'Amministrazione, in località Perego, dove è stata simulata una frana, uno smottamento che ha interessnto anche alcuni cittadini (ovviamente simulati). Protagonisti assoluti della mattinata sono stati gli studenti, delle classi 2A e 2C della scuola media dell'ICS 'Don Piero Pointinger', suddivisi in vari ruoli per sperimentare l'organizzazione e il funzionamento del sistema di emergenza. I ragazzi hanno interpretato diverse figure chiave, tra cui soccorritori sanitari, personale di polizia locale, alpini, membri della protezione civile, la stampa, e rappresentanti dell'amministrazione locale. Sono stati assegnati anche i ruoli di cittadini illesi e lesi.


Ogni studente, guidato da un rappresentante del corpo di riferimento, ha dovuto coordinarsi con gli altri utilizzando radio, spostandosi tra le tre postazioni operative principali: l'area della frana/smottamento vicino al municipio, le tende del campo base ed un secondo campo di sicurezza sanitario allestito nei pressi del chiostro di Perego.
Questa esercitazione si inserisce nel programma "La Protezione Civile incontra la Scuola" per l'anno scolastico 2024-2025, curato dal Gruppo Comunale Volontari La Valletta Brianza. Il progetto mira a informare i ragazzi sui rischi e pericoli, promuovere la consapevolezza di essere soggetti responsabili e persone da proteggere. L'obiettivo è anche quello di coinvolgere gli studenti attraverso attività pratiche, simulazioni ed esercitazioni, per sviluppare conoscenze e comportamenti corretti sia in condizioni normali che di emergenza.


In particolare, per le classi seconde della scuola secondaria, il programma ha previsto un focus sull'emergenza, l'attivazione e, appunto, l'intervento, con lo scopo di sperimentare di persona il Sistema di Protezione Civile locale. "L'esercitazione simula un evento calamitoso che richiede l'attivazione del Piano di Protezione Civile. I ragazzi, guidati dai volontari, si dividono in gruppi per interpretare le funzioni comunali e le altre funzioni pubbliche previste dal Piano di Emergenza Comunale" ha spiegato il vicesindaco Peter Sironi. "Con questa iniziativa si vuole insegnare ai ragazzi il grande lavoro che la protezione civile fa nel nostro territorio, ma anche invogliare sin da giovani i nostri cittadini a contribuire come volontari al bene della comunità".


L'attività di sabato ha rappresentato un momento fondamentale per far sperimentare ai ragazzi il Sistema attraverso la simulazione di un evento specifico, permettendo loro di toccare con mano l'importanza della preparazione e del coordinamento in situazioni critiche. Promuovendo la cultura di Protezione Civile e il ruolo attivo del cittadino, queste iniziative contribuiscono a formare una generazione più consapevole e resiliente di fronte ai rischi del territorio.
M.Pen.