Merate: i volontari di ABIO si presentano
Rendere il ricovero ospedaliero meno traumatico per i più piccoli: è questa la missione di ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale), attiva in tutta Italia dal 1978 e presente anche all’interno del presidio di Merate. In un recente incontro informativo, i volontari del sodalizio hanno raccontato il loro impegno quotidiano al fianco dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Progettare spazi a misura di bambino, allestire sale gioco nei reparti pediatrici e garantire momenti di svago durante il ricovero sono solo alcune delle attività portate avanti da ABIO. “Il nostro obiettivo è ridurre l’impatto emotivo dell’ospedalizzazione – spiegano i volontari – aiutando i bambini a vivere con maggiore serenità un’esperienza altrimenti difficile e spaventosa”.
A Merate, l’attività dell’associazione si intreccia con una peculiarità del reparto di Pediatria: come sottolinea la dottoressa Francesca Cortinovis, “oltre alle patologie di pediatria generale, a Merate si pone particolare attenzione alle cure palliative pediatriche, un ambito delicato che richiede sensibilità, ascolto e vicinanza umana”.
L’azione di ABIO non si limita all’assistenza quotidiana. Tra le iniziative più sentite, spicca l’organizzazione del Natale in ospedale, pensata per portare un po’ di calore e gioia anche tra le corsie. Addobbi, piccoli doni e attività ricreative aiutano i bimbi ricoverati a non sentirsi soli durante le feste, trasmettendo un messaggio importante: anche in ospedale, l’infanzia deve essere vissuta con dignità, gioco e affetto.

Attraverso la sensibilizzazione del territorio e la costante collaborazione con il personale medico, ABIO Merate continua a costruire un ambiente ospedaliero più accogliente e umano, dimostrando che, anche in contesti di sofferenza, si può trovare spazio per il sorriso.
Chi volesse ulteriori informazioni può scrivere a info@abiomerate.org

Progettare spazi a misura di bambino, allestire sale gioco nei reparti pediatrici e garantire momenti di svago durante il ricovero sono solo alcune delle attività portate avanti da ABIO. “Il nostro obiettivo è ridurre l’impatto emotivo dell’ospedalizzazione – spiegano i volontari – aiutando i bambini a vivere con maggiore serenità un’esperienza altrimenti difficile e spaventosa”.
A Merate, l’attività dell’associazione si intreccia con una peculiarità del reparto di Pediatria: come sottolinea la dottoressa Francesca Cortinovis, “oltre alle patologie di pediatria generale, a Merate si pone particolare attenzione alle cure palliative pediatriche, un ambito delicato che richiede sensibilità, ascolto e vicinanza umana”.
L’azione di ABIO non si limita all’assistenza quotidiana. Tra le iniziative più sentite, spicca l’organizzazione del Natale in ospedale, pensata per portare un po’ di calore e gioia anche tra le corsie. Addobbi, piccoli doni e attività ricreative aiutano i bimbi ricoverati a non sentirsi soli durante le feste, trasmettendo un messaggio importante: anche in ospedale, l’infanzia deve essere vissuta con dignità, gioco e affetto.

Attraverso la sensibilizzazione del territorio e la costante collaborazione con il personale medico, ABIO Merate continua a costruire un ambiente ospedaliero più accogliente e umano, dimostrando che, anche in contesti di sofferenza, si può trovare spazio per il sorriso.
Chi volesse ulteriori informazioni può scrivere a info@abiomerate.org
A.Va.