Airuno: un workshop e una serata per avvistare animali con la cooperativa Liberi Sogni
La cooperativa Liberi Sogni ha organizzato due iniziative il prossimo sabato 17 maggio presso la nuovissima Cascina Rapello ad Aizurro di Airuno. Si tratta di un workshop dal titolo “Autocostruireun impianto solare termico” e di una serata alla scoperta degli animali notturni.
Workshop
Una giornata dedicata alla costruzione di un impianto solare termico a servizio della comunità, una proposta della Coop Soc Liberi Sogni all’interno del progetto Libera Università del Bosco.

Sabato 17 maggio, dalle 9:00 alle 17:00, si svolgerà un laboratorio teorico-pratico dove i partecipanti potranno acquisire le nozioni teoriche necessarie alla costruzione di questo tipo di impianti e metterle subito in pratica attraverso dei lavori di assemblaggio che metteranno a servizio un impianto solare termico che fornirà acqua calda sanitaria a Cascina Rapello. Condurrà la giornata Bruno Tommasini, ingegnere esperto in autocostruzione. In caso di maltempo, il workshop verrà rinviato al sabato successivo, 24 maggio.

Contributo di partecipazione: 67,10 euro (50 euro + IVA) per il workshop. 73,20 euro (60 euro + IVA) per il workshop e il pranzo. L’iscrizione risulta completata solo al ricevimento della quota.
Info e iscrizioni: possibilità di pernottamento in cascina per chi arrivasse da lontano. Iscrizioni entro l’11 maggio o fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni: cascinarapello@liberisogni.org – 3881996072. Iscrizioni: https://forms.gle/RjgjwXhUSaAR6uPP6
Alla scoperta degli animali notturni
L’estate si avvicina e ora che tutti gli animali sono usciti dal letargo è il momento perfetto di scoprirli nel loro habitat. "Alla scoperta degli animali notturni" è una proposta della Coop Soc Liberi Sogni all’interno del progetto EsplorAzioni – Alla scoperta del Monte di Brianza – cofinanziato da Fondazione Cariplo. L’escursione, rivolta a famiglie, adulti e bambini dai 4 anni in su, si terrà sabato 17 maggio, dalle 18:30 alle 21:30 a Cascina Rapello (Airuno, LC). Sarà condotta da Benedetta Barzaghi, erpetologa, ricercatrice presso l’Università Statale di Milano, speleologa ed esperta di fenomeni carsici e idrogeologia. Fa parte del Comitato per la difesa delle Bevere e del fiume Lambro, associazione di cittadini per la salvaguardia e la tutela ambientale dei corsi d’acqua in Brianza, nei territori del bacino del Lambro e delle Bevere.

Partecipando all’iniziativa contribuirai a realizzare una grande mappa del Monte di Brianza visto con gli occhi dei bambini e delle bambine, che sarà inaugurata nel 2025 e sarà consultabile online.

Programma: dalle 18:30 alle 19:30 si terrà un apericena in cascina e a seguire, fino alle 21:30, un’escursione nei boschi circostanti alla ricerca delle tracce del passaggio di animali selvatici. Guidati dall’esperta, i partecipanti potranno scoprire dove vivono i piccoli abitanti del bosco, di cosa si cibano e come comunicano attraverso i loro versi.

Altri eventi serali sono in programma per tutto il mese di giugno a Cascina Rapello.
Serata lucciole e altri piccoli animali del bosco, sabato 7 giugno, dalle 19:00 alle 22:00, per adulti e bambini dai 4 anni. Conduce Benedetta Barzaghi, erpetologa e ricercatrice. Programma: https://lc.cx/b9HllV
Serata di San Giovanni, domenica 22 giugno, dalle 19:00 alle 22:00, per adulti e bambini dai 4 anni. Conduce Michele Folla, educatore artistico. Programma: https://lc.cx/3SMOar
Contributo di partecipazione: solo escursione guidata/laboratorio: 10 euro adulti, 8 euro bambini, 30 euro famiglie di 4 persone. Apericena + escursione guidata: 20 euro adulti (comprende un bicchiere di vino o succo), 15 euro bambini, famiglia di 3 persone 50 euro, famiglia di 4 persone 60 euro. Acqua a volontà gratis dal rubinetto.

Convenzioni e scontistiche: per chi fa parte di Mi fido di noi: 80% in euro, 20% in fidi. Soci ènostra, MAG2, MAG6: sconto del 10%. Per chi partecipa anche alla serata lucciole (7 giugno) e di San Giovanni (22 giugno): sconto del 10%.
Info e iscrizioni per il 17 maggio: programma e iscrizioni su https://www.liberisogni.org/events/animali-notturni/. Entro il 15 maggio o fino a esaurimento posti: 3881996072 – cascinarapello@liberisogni.org
Workshop
Una giornata dedicata alla costruzione di un impianto solare termico a servizio della comunità, una proposta della Coop Soc Liberi Sogni all’interno del progetto Libera Università del Bosco.

Sabato 17 maggio, dalle 9:00 alle 17:00, si svolgerà un laboratorio teorico-pratico dove i partecipanti potranno acquisire le nozioni teoriche necessarie alla costruzione di questo tipo di impianti e metterle subito in pratica attraverso dei lavori di assemblaggio che metteranno a servizio un impianto solare termico che fornirà acqua calda sanitaria a Cascina Rapello. Condurrà la giornata Bruno Tommasini, ingegnere esperto in autocostruzione. In caso di maltempo, il workshop verrà rinviato al sabato successivo, 24 maggio.

Contributo di partecipazione: 67,10 euro (50 euro + IVA) per il workshop. 73,20 euro (60 euro + IVA) per il workshop e il pranzo. L’iscrizione risulta completata solo al ricevimento della quota.
Info e iscrizioni: possibilità di pernottamento in cascina per chi arrivasse da lontano. Iscrizioni entro l’11 maggio o fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni: cascinarapello@liberisogni.org – 3881996072. Iscrizioni: https://forms.gle/RjgjwXhUSaAR6uPP6
Alla scoperta degli animali notturni
L’estate si avvicina e ora che tutti gli animali sono usciti dal letargo è il momento perfetto di scoprirli nel loro habitat. "Alla scoperta degli animali notturni" è una proposta della Coop Soc Liberi Sogni all’interno del progetto EsplorAzioni – Alla scoperta del Monte di Brianza – cofinanziato da Fondazione Cariplo. L’escursione, rivolta a famiglie, adulti e bambini dai 4 anni in su, si terrà sabato 17 maggio, dalle 18:30 alle 21:30 a Cascina Rapello (Airuno, LC). Sarà condotta da Benedetta Barzaghi, erpetologa, ricercatrice presso l’Università Statale di Milano, speleologa ed esperta di fenomeni carsici e idrogeologia. Fa parte del Comitato per la difesa delle Bevere e del fiume Lambro, associazione di cittadini per la salvaguardia e la tutela ambientale dei corsi d’acqua in Brianza, nei territori del bacino del Lambro e delle Bevere.

Partecipando all’iniziativa contribuirai a realizzare una grande mappa del Monte di Brianza visto con gli occhi dei bambini e delle bambine, che sarà inaugurata nel 2025 e sarà consultabile online.

Programma: dalle 18:30 alle 19:30 si terrà un apericena in cascina e a seguire, fino alle 21:30, un’escursione nei boschi circostanti alla ricerca delle tracce del passaggio di animali selvatici. Guidati dall’esperta, i partecipanti potranno scoprire dove vivono i piccoli abitanti del bosco, di cosa si cibano e come comunicano attraverso i loro versi.

Altri eventi serali sono in programma per tutto il mese di giugno a Cascina Rapello.
Serata lucciole e altri piccoli animali del bosco, sabato 7 giugno, dalle 19:00 alle 22:00, per adulti e bambini dai 4 anni. Conduce Benedetta Barzaghi, erpetologa e ricercatrice. Programma: https://lc.cx/b9HllV
Serata di San Giovanni, domenica 22 giugno, dalle 19:00 alle 22:00, per adulti e bambini dai 4 anni. Conduce Michele Folla, educatore artistico. Programma: https://lc.cx/3SMOar
Contributo di partecipazione: solo escursione guidata/laboratorio: 10 euro adulti, 8 euro bambini, 30 euro famiglie di 4 persone. Apericena + escursione guidata: 20 euro adulti (comprende un bicchiere di vino o succo), 15 euro bambini, famiglia di 3 persone 50 euro, famiglia di 4 persone 60 euro. Acqua a volontà gratis dal rubinetto.

Convenzioni e scontistiche: per chi fa parte di Mi fido di noi: 80% in euro, 20% in fidi. Soci ènostra, MAG2, MAG6: sconto del 10%. Per chi partecipa anche alla serata lucciole (7 giugno) e di San Giovanni (22 giugno): sconto del 10%.
Info e iscrizioni per il 17 maggio: programma e iscrizioni su https://www.liberisogni.org/events/animali-notturni/. Entro il 15 maggio o fino a esaurimento posti: 3881996072 – cascinarapello@liberisogni.org
