2 sportelli per il diritto alla salute attivi a Lecco-Osnago
Si chiamano "Sportelli per il diritto alla salute" e sono ora attivi in provincia, a Lecco e a Osnago, con scopo di gestire la prenotazione di un esame o una visita presso una struttura pubblica o accreditata, dopo che il cittadino è stato rimbalzato dal centralino, in spregio alla normativa vigente e nonostante le tempistiche previste dalla ricetta, con un appuntamento rimandato mesi e mesi dopo, anche anni.
Il problema delle liste di attesa in Italia, rappresenta infatti, come noto, una delle principali criticità del Servizio Sanitario Nazionale influenzando la qualità dell'assistenza e l'accesso alle cure per milioni di cittadini.
Gli Sportelli per il diritto alla Salute, lungo lo Stivale, operano dal 2022: sono luoghi ad accesso gratuito, gestiti da volontari/e nel principio di partecipazione e solidarietà, per dare supporto a tutte le persone alle quali viene negato il diritto alla cura nei modi e nei tempi previsti dalle normative vigenti.
L'obiettivo è quello di ottenere prestazioni sanitarie entro i tempi indiacati in ricetta dal medico. La non conoscenza, infatti, di quelli che sono i diritti e l'elusione dei doveri da parte dell'istituzione, ha portato a situazioni a dir poco fuori dal normale, costringendo la persona a rivolgersi al servizio privato con esborsi notevoli di denaro.
Una volta verificati i requisiti, in volontari si fanno carico di compiere il percorso di prenotazione per conto della persona che si è rivolta allo Sportello.
Se l'impegnativa prevede la priorità, constatata l'impossibilità di ottenere il servizio nei tempi, avviano la pratica, una sorta di ricorso, inviando alla struttura cui il paziente si è rivolto, la richiesta di disbrigo.
"Nell'80% dei casi dopo questo primo step la situazione si risolve e il cittadino viene chiamato per effettuare l'esame o la visita nei tempi stabiliti dalla legge" ha spiegato Milva Caglio. "Se però questo non accade, attendiamo una settimana e poi giriamo la pratica al nostro coordinamento regionale, che è l'organismo superiore degli sportelli, e quindi si agisce a livelli più alti. In genere non è necessario: una volta ricevuta la lettera con il ricorso, lo sportello vagliate le agende dà un appuntamento nei tempi prescritti”.
In provincia di Lecco, sono attivi due sportelli:
-Lo Sportello Salute Meratese
operativo presso Arci La lo.co alla Stazione FS Osnago
Ogni Lunedì dalle 10 alle 12
Ogni martedì dalle 18 alle 20
sportellosalutemeratese@gmail.com
-Lo Sportello Salute Lecco
operativo presso la sede di Sinistra Italiana in corso Martiri della Liberazione 152/C a Lecco.
Ogni Giovedì dalle 10 alle 12
sportellosalutelecco@gmail.com
Per richiedere assistenza presso lo Sportello Salute, è necessario presentarsi durante gli orari di apertura e fornire:
- tessera sanitaria;
- impegnativa del medico di base o specialistico;
- prenotazione scritta dell'appuntamento.
Questi documenti sono essenziali per avviare le pratiche e ricevere l'assistenza necessaria
Ben accetto anche un aiuto per chi volesse impegnarsi come volontario. Attualmente a Osnago la situazione è abbastanza strutturata e chi si è dato disponibile riesce a ruotare con un maggiore spazio tra un turno e l'altro, mentre qualche difficoltà in più lo ha a Lecco. Ragion per cui chi avesse tempo e voglia di impegnarsi, sappia di essere ben accolto.
Il problema delle liste di attesa in Italia, rappresenta infatti, come noto, una delle principali criticità del Servizio Sanitario Nazionale influenzando la qualità dell'assistenza e l'accesso alle cure per milioni di cittadini.
Gli Sportelli per il diritto alla Salute, lungo lo Stivale, operano dal 2022: sono luoghi ad accesso gratuito, gestiti da volontari/e nel principio di partecipazione e solidarietà, per dare supporto a tutte le persone alle quali viene negato il diritto alla cura nei modi e nei tempi previsti dalle normative vigenti.
L'obiettivo è quello di ottenere prestazioni sanitarie entro i tempi indiacati in ricetta dal medico. La non conoscenza, infatti, di quelli che sono i diritti e l'elusione dei doveri da parte dell'istituzione, ha portato a situazioni a dir poco fuori dal normale, costringendo la persona a rivolgersi al servizio privato con esborsi notevoli di denaro.
Una volta verificati i requisiti, in volontari si fanno carico di compiere il percorso di prenotazione per conto della persona che si è rivolta allo Sportello.
Se l'impegnativa prevede la priorità, constatata l'impossibilità di ottenere il servizio nei tempi, avviano la pratica, una sorta di ricorso, inviando alla struttura cui il paziente si è rivolto, la richiesta di disbrigo.

Milva Caglio
"Nell'80% dei casi dopo questo primo step la situazione si risolve e il cittadino viene chiamato per effettuare l'esame o la visita nei tempi stabiliti dalla legge" ha spiegato Milva Caglio. "Se però questo non accade, attendiamo una settimana e poi giriamo la pratica al nostro coordinamento regionale, che è l'organismo superiore degli sportelli, e quindi si agisce a livelli più alti. In genere non è necessario: una volta ricevuta la lettera con il ricorso, lo sportello vagliate le agende dà un appuntamento nei tempi prescritti”.
In provincia di Lecco, sono attivi due sportelli:
-Lo Sportello Salute Meratese
operativo presso Arci La lo.co alla Stazione FS Osnago
Ogni Lunedì dalle 10 alle 12
Ogni martedì dalle 18 alle 20
sportellosalutemeratese@gmail.com
-Lo Sportello Salute Lecco
operativo presso la sede di Sinistra Italiana in corso Martiri della Liberazione 152/C a Lecco.
Ogni Giovedì dalle 10 alle 12
sportellosalutelecco@gmail.com
Per richiedere assistenza presso lo Sportello Salute, è necessario presentarsi durante gli orari di apertura e fornire:
- tessera sanitaria;
- impegnativa del medico di base o specialistico;
- prenotazione scritta dell'appuntamento.
Questi documenti sono essenziali per avviare le pratiche e ricevere l'assistenza necessaria
Ben accetto anche un aiuto per chi volesse impegnarsi come volontario. Attualmente a Osnago la situazione è abbastanza strutturata e chi si è dato disponibile riesce a ruotare con un maggiore spazio tra un turno e l'altro, mentre qualche difficoltà in più lo ha a Lecco. Ragion per cui chi avesse tempo e voglia di impegnarsi, sappia di essere ben accolto.
