Olgiate e Calco: l’AIDO si prepara a un nuovo anno

È stato un anno ricco di iniziative e di partecipazione a eventi il 2023 del gruppo comunale AIDO “Elena Minari” di Olgiate e Calco, da ieri divenuto gruppo “intercomunale” per adeguarsi alle direttive. Un anno che ha visto nuovi soci aggregarsi al sodalizio e, purtroppo, anche l’improvvisa scomparsa dello storico presidente e cofondatore del gruppo Piergiorgio Mozzanica

Il direttivo e i soci si sono ritrovati nella serata di lunedì 12 febbraio per la consueta assemblea di inizio anno, durante la quale sono state confermate le cariche ed è avvenuta l’approvazione della relazione morale del presidente Giorgio Fumagalli. A presenziare alla riunione è stato anche il presidente provinciale Giacomo Colombo, che si è complimentato con il gruppo per le iniziative messe in atto e ha dato suggerimenti per l’anno a venire. 
OlgiateAIDO.jpg (197 KB)
I soci AIDO parte del direttivo con il presidente provinciale Giacomo Colombo e il presidente del gruppo Giorgio Fumagalli (i primi da sinistra)

In prima battuta il presidente Fumagalli ha ricordato che a seguito della scomparsa di Piergiorgio Mozzanica, il 9 ottobre 2023 si è tenuta un’assemblea straordinaria durante la quale lui è stato nominato presidente e Dario Casiraghi nuovo componente del direttivo, nonché vicepresidente. Fanno inoltre parte del direttivo Monica Panzeri (vicepresidente vicario), Roberta Cester (segretaria) e Egidio Galbusera (amministratore). 

Il 2023 per il gruppo si è aperto con la scomparsa della socia Piera Dami, legatissima all’AIDO. È stato ricordato che nel ’73 Piera aveva donato un rene a uno dei suoi fratelli e l’operazione fu una dei primissimi “trapianti viventi”. “Il suo nome è stato inserito nell’elenco dei donatori. Quest’anno consegneremo ai suoi familiari una targa in ricordo durante la giornata nazionale AIDO” ha detto il presidente Fumagalli, spiegando che ne verra donata una anche ai famigliari di Piergiorgio Mozzanica, che alla sua scomparsa ha donato le cornee. 


I soci del sodalizio durante l’anno sono stati nelle scuola medie di Olgiate e Calco con i responsabili dell’AIDO provinciale per parlare di donazione agli studenti. Inoltre il 22 dicembre il presidente Fumagalli ha preso parte alla consegna delle borse di studio e delle costituzioni in comune a Olgiate e in quella occasione ha donato a ogni studente una maglietta e un depliant informativo. Quella sera era stato anche annunciato che, insieme alla consulta giovani, il gruppo sta lavorando a una serata proprio rivolta agli adolescenti durante la quale saranno presenti una testimonial AIDO e una dottoressa del centro trasfusionale, oltre all’AVIS. Seguiranno maggiori dettagli.


In occasione della giornata della donazione, è stato ricordato, a Olgiate è stata celebrata la messa a suffragio dei donatori e soci defunti nel 2022. Sono stati ricordati Vittorio Castelli, Luigina Scotti, Giuseppe Magni e Massimo Besia. Tra i vari incontri, il gruppo ha preso parte anche ai festeggiamenti del 50° di fondazione del gruppo di Vercurago, il 50° del gruppo Olginate-Valgreghentino e il 25° del gruppo di Perego-Rovagnate-Santa Maria Hoé. 

“Continua e si consolida il successo dell’iniziativa ‘Una scelta in comune’, che ha visto aumentare in modo decisamente considerevole le dichiarazioni di volontà favorevoli alla fondazione di organi” ha detto il presidente Fumagalli. A Calco (dal 2017) si sono espressi 433 cittadini: 347 consensi e 86 opposizioni. A Olgiate (dal 2017) si sono espressi 1.278 cittadini: 1.147 consensi e 131 opposizioni. 

Al di là di questo, il gruppo al 31 dicembre 2023 contava 731 iscritti, di cui 430 di Olgiate (252 donne e 178 uomini) e 301 di Calco (174 donne e 127 uomini). “Nel corso del 2023 abbiamo raccolto 10 nuove adesioni”. 

In vista dell’anno a venire, il presidente provinciale Giacomo Colombo ha ribadito di continuare a incontrare i giovani per far scoprire l’associazione e parlare loro di donazione. Non solo, assicurarsi che gli uffici anagrafe siano sempre ben forniti di depliant AIDO, in modo tale che al momento del rinnovo della carta di identità ogni cittadino sia in condizione di scegliere in modo consapevole se dare il consenso alla donazione di organi o meno.
banner ramobannercentromela-82194.gif
E.Ma.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.