Attacchi strumentali alla Giunta. Siamo in campagna elettorale?

banner blavelliultimodesktop-15171.jpg
lista_civica_airuno_azzurro.jpg (25 KB)
Gentile Direttore,
Vorremmo condividere una riflessione con i cittadini e ringraziamo in anticipo per l’attenzione.

In queste settimane, come è anche naturale che sia e ad un anno dalle prossime elezioni comunali, stiamo assistendo ad alcune lettere di detrattori che si scagliano contro l’operato dell’Amministrazione Comunale. E’ sicuramente bello e positivo che ognuno liberamente esponga la propria opinione in merito alla vita politica del paese; tuttavia sembra che alcuni messaggi siano appositamente scritti per propaganda in vista delle prossime votazioni. Non a caso e puntualmente le lettere anonime o appena siglate, contengono tutte il messaggio che in passato, con l’ex sindaca Gatti era tutto più bello, magnifico, impeccabile: tutto funzionava alla perfezione, insomma, un’epoca da rimpiangere.

Perché le eventuali mancanze o criticità non vengono rivolte direttamente ai competenti Uffici Comunali o direttamente all’Amministrazione, anziché segnalare in modo polemico in rete?

A costoro interessa che il proprio paese sia più bello, vivibile e migliore oppure interessa criticare a prescindere l’attuale Amministrazione Comunale?

Veniamo a qualche esempio. In uno scritto il bersaglio è il Sindaco Milani, perché a dire dello scrittore non si sta facendo nulla per potenziare la polizia locale sul territorio, lasciando “solo” l’agente in servizio; e sempre secondo lo scrittore sarebbe colpa dell’Amministrazione, del Sindaco se un soggetto palesemente ubriaco si aggirava di domenica in paese. Ma che logica c’è in questo ragionamento?

Ma la lamentela giunge anche per quanto riguarda l’organizzazione degli eventi durante l’anno da parte dell’Amministrazione Comunale. Purtroppo anche per quest’anno non è stato possibile organizzare la tradizionale festa alpina di luglio, ma il motivo è del tutto comprensibile: l’Amministrazione Comunale dialogando costantemente a contatto con gli organizzatori della festa ovvero con il Gruppo Alpini, ha appreso che manca un congruo numero di volontari che possa garantire il corretto e ottimale svolgimento della manifestazione stessa, in particolare per quanto riguarda il settore cucina che è il perno della festa. Mancano giovani volenterosi che possano dare una mano o sostituire i volontari più anziani. Queste non sono favole ma la realtà: dovremmo fare polemica anche su questo?

Inoltre, non sembra affatto che ai tempi della precedente Amministrazione si siano fatti molti più eventi rispetto ad oggi.

Qualche evidenza di alcuni eventi promossi durante l’anno dall’Amministrazione Comunale: la consegna delle borse di studio per gli studenti meritevoli (da 1.200 Euro di stanziamento in precedenza, potenziata a 1.400 Euro con l’Amministrazione Milani);

 la cerimonia di consegna delle Costituzioni ai diciottenni airunesi unitamente alla promozione delle Associazioni del territorio, per far conoscere ai giovani le numerose attività associative del nostro comune ed invogliare i giovani a prenderne parte attiva; le numerose attività culturali promosse ed organizzare dalla Biblioteca Comunale, tra cui vi sono le serate con gli autori che promuovono ed illustrano i propri libri, giornate su interessanti temi di vario genere, momenti di creatività per i più o meno giovani; ogni anno l’Amministrazione Comunale finanzia con buon impegno, insieme ad altri Comuni, la rassegna teatrale de “I Luoghi dell’Adda” che porta in scena compagnie di grande spessore culturale; la creazione di diversi orti didattici presso il Parco Anita Pizzagalli Magno in collaborazione con le nostre Scuole; attività di educazione civica e stradale nei nostri Plessi Scolastici, partendo dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con la polizia locale (al termine dell’anno scolastico si è sponsorizzato per gli studenti un bellissimo progetto “EnjoySki” dove in modo del tutto originale ed interattivo si è parlato ai nostri giovani di disabilità, sport ed inclusione).

Esiste da anni un tavolo di coordinamento delle Associazioni per calendarizzare i vari eventi del paese, esiste una convenzione consolidata con la Pro Loco per lo svolgimento di varie iniziative (ex. Il mercatino di Natale, la Festa Patronale); esiste un albo comunale delle Associazioni del territorio ed ogni anno l’Amministrazione Comunale stanzia per le attività culturali ed associative 7.500 Euro a Bilancio (escluse le convenzioni già in essere), pubblicando un bando dedicato alle associazioni per poter ricevere contributi economici di cui sopra per l’organizzazione dei vari eventi.

Come si può dunque affermare che “Ad Airuno manca tutto e proprio tutto?”, crediamo sia una polemica voluta e strumentale, perché possiamo dire che ad Airuno manchi qualche servizio ma non di più. Nonostante ciò l’Amministrazione si impegna sempre per migliorare ciò che abbiamo e per dare al paese qualcosa di utile e nuovo.
L.C. Cambiamo Airuno Aizurro
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.