Airuno: assemblea ProLoco. Il punto sul ’22 e i nuovi eventi

banner blavelliultimodesktop-15171.jpg
Si è tenuta nella serata di venerdì 14 aprile l'assemblea straordinaria dei soci della ProLoco di Airuno presso la sala consiliare del paese. Tre i punti all'ordine giorno. Il primo, la relazione morale del presidente, ha visto Thierry Averna fare il punto su quello che è stato il 2022, il primo anno post-pandemia in cui le iniziative sono tornate a svolgersi - quasi - a pieno regime. "È stato un anno denso e impegnativo - ha spiegato il presidente. - Abbiamo avuto il festeggiamento del 50esimo della nostra associazione e la pubblicazione del libro del professor Carlo Gilardi. La ProLoco, nel corso dello scorso anno, ha fatto da apri-pista per le altre associazioni nell'organizzare iniziative. È stato difficile riprendere, ma abbiamo rimesso in piedi molte cose, anche se non siamo ancora al livello pre-Covid".

Gianfranco Lavelli, Thierry Averna e Franco Riva


Un'altra novità importante del 2022 è stato l'adeguamento alla normativa del terzo settore. "Abbiamo cambiato lo statuto e siamo diventati Aps - ha detto Averna. - Questo comporterà anche una serie di ulteriori adempimenti che attueremo nel corso del 2023 e gli anni successivi".


E' emerso poi il tema "spazi". La ProLoco infatti non ha una struttura fissa dove svolgere le proprie iniziative e ogni volta deve chiedere ospitalità in posti come l'oratorio, la Rocchetta, la scuola etc. Dialogando, è stato ricordato che ad Airuno è in fase di stesura il nuovo Pgt, il che potrebbe essere un'occasione per l'amministrazione per individuare un luogo da dedicare alle associazioni come la ProLoco. Presenti in sala il sindaco Alessandro Milani, l'assessore Claudio Rossi e il capogruppo Enrico Riva, oltre ai consiglieri di "Airuno Aizurro al Centro" Simone Tavola, Bruno Ferrario e Donatella Balasso, e il consigliere di minoranza Gianfranco Lavelli, nominato segretario dell'assemblea. Un altro invito rivolto all'amministrazione è stato quello di trovare accordi con le associazioni per consentire di fruire di strutture con modalità più agevolate.


È stato quindi fatto il punto sulle iniziative per il 2023. "Lo scorso fine settimana si è tenuta la Sagra dell'uovo sodo e la settimana prossima ci sarà la gita a Pavia" ha ricordato il presidente, spiegando che l'intenzione è quella di proporre una gita anche in autunno. Il prossimo 21 maggio invece la ProLoco parteciperà, insieme al FotoClub di Airuno alla Fiera Agricola che si terrà ad Aizurro. A fine settembre invece avrà luogo la tradizionale Festa del Paese. In autunno non mancherà di essere organizzata una castagnata e poi tutta l'attenzione verrà concentrata sui mercatini di Natale, che quest'anno verranno potenziati rispetto a quelli proposti lo scorso anno, quando l'associazione era comunque presa nei festeggiamenti del 50esimo anno dalla costituzione.


Infine è stato approvato il bilancio consuntivo 2022 con il nuovo schema per cassa. Tante le spese sostenute lo scorso anno, a partire da quelle burocratiche relative al cambiamento di statuto, passando per quelle relative ai festeggiamenti per il 50esimo. A fronte di questo però la ProLoco ha potuto contate sul contributo da parte del Comune del valore di 3.000 euro. Al 31 dicembre 2022 l'associazione ha chiuso la cassa con 5.000 euro circa, una liquidità lievemente inferiore rispetto all'anno precedente.

Sta procedendo bene la raccolta di iscrizioni e tesseramento, che ha già fruttato 900 euro.


Il presidente Averna non ha mancato infine di ringraziare il consiglio direttivo dell'associazione, l'amministrazione comunale, tutti i volontari e coloro che hanno contribuito a organizzare eventi e iniziative, e ha invitato le nuove leve a entrare a far parte del sodalizio.

E.Ma.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.