Airuno: la popolazione cresce ma le morti superano le nascite. Presenti 42 'nazioni'

Tuttavia, come specificato, il numero della popolazione è cresciuto, e questo è dovuto al fatto che il numero delle immigrazioni è stato superiore a quello delle emigrazioni. A fronte dei 154 airunesi che hanno cambiato residenza, 175 persone hanno scelto di trasferirsi in paese nel 2022.
La chiesa di Airuno
Un lieve aumento l’ha registrato anche il numero di nuclei familiari presenti in paese, che nel 2021 erano 1.189 e nel 2022 sono diventati 1.191. E a proposito di famiglie, sono stati otto in totale i matrimoni celebrati in paese lo scorso anno, uno in più rispetto all’anno precedente. Cinque quelli civili e tre quelli religiosi. Nullo invece il numero di separazioni, anche se nel 2022 si è registrato però un divorzio.
Infine, un aumento si è avuto anche con gli stranieri. Alla fine del 2021 erano 354 i cittadini airunesi provenienti da altri posti del mondo, al 31 dicembre 2022 invece se ne contavano 374: ben 20 in più. In particolare a essere aumentate sono state soprattutto le donne. Se nel 2021 c’erano 205 uomini stranieri e nel 2022 il numero è cresciuto solo di 1, per le donne l’aumento è stato di 21 unità, da 148 a 169.
La maggior parte provengono dal Marocco, 55. Seguono Romania (45), India (31), Nigeria (28), Costa d’Avorio (26), Senegal (22), Albania (20), Pakistan (18) e Ucraina (16). Per quanto riguarda gli ucraini, popolazione che nel 2022 è stata colpita dal conflitto con la Russia, ad Airuno si registrano 3 uomini e 13 donne.
In totale in paese si contano cittadini provenienti da 42 nazioni differenti, con presenze anche solitarie: un algerino, un’austriaca, una bielorussa, una colombiana, una cubana, una salvadoregna, una francese, una gabonese, una guineana, un’indonesiana, un iracheno, una maliana, una inglese, un sudanese e una venezuelana.
Come negli ultimi anni, le strade più densamente popolate restano viale della Libertà, via Consorziale e via Postale vecchia.
E.Ma.