Mandic: è morta la dott.ssa Silvia Mauri otorinolaringoiatra. Viveva a La Valletta

La dottoressa Silvia Mauri
Si è spenta all'età di cinquant'anni la dottoressa Silvia Mauri, otorinolaringoiatra e collaboratrice da anni della Lega Tumori. Classe 1971 dopo essersi laureata in medicina e chirurgia a Milano all'università statale si era specializzata nel 2000 all'ateneo di Pavia. Aveva svolto il tirocinio presso il reparto maxillo facciale dello IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano e dal 2001 al 2007 aveva lavorato presso il reparto di otorino del Mandic di Merate per poi trasferirsi a Varese. Dal 2012 aveva deciso di lavorare come libera professionista.
“Tutti i volontari e le volontarie della LILT Associazione Provinciale di Lecco sono profondamente colpiti per la perdita prematura della dr.ssa Silvia Mauri, otorinolaringoiatra e validissima collaboratrice da anni della Lega Tumori. Una specialista molto competente professionalmente e apprezzata tanto che è stata premiata con il Premio di studio “dott. Massimo Mingardi” da parte dell’Università di Pavia. Non ha mai smesso di aggiornarsi e ampliare le sue conoscenze in campo scientifico partecipando a corsi di specializzazione e master; ma soprattutto una persona che sapeva esprimere una forte empatia con  pazienti  e  collaboratori. Nonostante la sua dedizione alla professione, la sua famiglia è stata presente come priorità quindi  vogliamo ricordarla a tutti quelli che l’hanno conosciuta proprio come si descriveva lei stessa nel suo Curriculum Vitae: “ Adoro la medicina integrata, la Scienza e la ricerca dell’equilibrio tra la nostra coscienza e la nostra società”. La LILT esprime le più sentite condoglianze e la vicinanza ai figli e a tutta la sua famiglia.
Anche l'associazione Dietro la Lavagna ha voluto ricordare la dottoressa Mauri.
“Con dolore apprendiamo della scomparsa di Silvia Mauri.
Silvia è stata una nostra socia sin dalla nascita dell’Associazione e pur essendo molto impegnata col proprio lavoro ha sempre sostenuto l’Associazione, condiviso i progetti e le finalità.
Ci si incontrava fuori scuola, ci si scambiava opinioni era sempre sorridente ed allegra .
Quando la malattia l’ha colpita, non si è fermata ha saputo ripartire con determinazione affrontando le difficoltà, ciò che colpiva è che sapeva parlare della malattia con un tocco di ironia, di leggerezza, questa è stata la sua grande forza.
Amava molto il suo lavoro, era una stimata professionista, scrupolosa e attenta non lasciava mai niente di intentato, l’abbiamo tutti apprezzata.
Ora il nostro pensiero va ad Anna e ad Enrico i suoi amati figli, a loro va il nostro grande abbraccio e il ricordo di una donna speciale come è stata Silvia”.
I funerali si svolgeranno nella parrocchia di Monte di La Valletta brianza nella giornata di giovedì 1 luglio alle ore 10.30
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.