Lecco-Morterone: Alessandro Magli batte il record, 20 km. in 34 minuti nella 31° ed.
Battuto, anche se di pochissimi minuti, il record della Lecco-Morterone, giunta quest'anno alla sua 31^ edizione. A effettuare i 20 km previsti in soli 34' è stato Alessandro Magli, che si è distinto già dai primi chilometri per il distacco dato agli avversari. Al via anche quest'anno, in una bellissima giornata di sole, l'ormai consolidata gara ciclistica per amatori che ha visto protagonista il capoluogo lecchese e i comuni della Valsassina. Un'edizione che ha visto 83 ciclisti impegnati in un percorso in salita, con partenza in località Maggianico, presso il Convegno Parrocchiale in via Zelioli. Effettuato il primo tratto cicloturistico, da via Armonia, corso E. Filiberto, viale Valsugana, fino a Via Tonio da Belledo, via dell'Eremo e viale Monte Grappa, la gara ufficiale ha preso il via ufficiale da Via Tonale dove è iniziata la vera e propria salita in direzione Ballabio. Un appuntamento dedicato a tutti gli appassionati di ciclismo, che rientra nel Campionato regionale montagna.
Organizzata dall'associazione GS Grigna Udace - presidente Enrico Perego - e aperta ai cicloamatori Udace, Consulta e Fci, la classica salita ha riscosso anche quest'anno un grande successo, tra appassionati e curiosi che hanno sostenuto e incoraggiato i partecipanti durante il tortuoso percorso; partecipanti, il cui numero si è mantenuto stabile rispetto agli scorsi anni e che ha compreso anche quest'anno ciclisti debuttanti e non, extraprovinciali e extraregionali, di tutte le età, dai 16 ai 65 anni. Il tratto più difficile e impegnativo resta quello che da Ballabio conduce a Morterone, meta e arrivo dei partecipanti. Un percorso definito dallo stesso presidente Perego, "complessivamente tranquillo", che ha visto Alessandro Magli in fuga solitaria sulle strette curve di Morterone.
Medaglia d'argento e di bronzo, a seguito di Magli, sono state invece assegnate rispettivamente a Fabio Paganelli, della Breviario Bonate, con un tempo di 1 e 47', e Paolo Generali della Bike Evolution, arrivato in vetta con un tempo di 2 e 40'. Consegnati anche il Trofeo Aldo Scaioli a.m. alle società intestate a Giuliano Barcella e Asd Breviario Bonate Sopra, mentre il Trofeo alla memoria di Virginio Pozzi è stato assegnato all'Asd Team Zapp 02.