La Valletta: la squadra di Marco Panzeri si presenta tra competenze e collaborazione

Competenza, fare squadra, bene comune e lungimiranza. Sono queste le parole chiave scelte dalla lista civica "La Valletta 2020", che nella serata di ieri si è presentata al pubblico. Guidati dal candidato sindaco Marco Panzeri, i consiglieri hanno incontrato i cittadini allo Stadio Idealità, per raccontare gli obiettivi in vista delle ormai imminenti elezioni, in calendario per domenica 20 e lunedì 21 settembre. Il candidato sindaco ed i consiglieri hanno lasciato che fossero le immagini a parlare; in un breve video, infatti, è stato raccontato il territorio di La Valletta Brianza, visto in ogni suo angolo, per mostrare al pubblico le innumerevoli opportunità che questo offre.

Come è ormai risaputo, la lista civica sarà l'unica a correre, e come ha spiegato chiaramente Marco Panzeri all'inizio della serata, il vero scoglio da superare sarà l'ottenimento del quorum, e perchè le elezioni siano validate sarà necessario che "La Valletta 2020" riceva il 50% più uno dei voti espressi. "Alle elezioni del 2015" ha spiegato Panzeri, affrontando l'argomento "l'affluenza era stata del 58%, e sui 3674 aventi diritto poco più della metà aveva votato". Ad oggi, i numeri sono molto simili: sono infatti 3737 i cittadini che potranno votare, rendendo il superamento del quorum la vera chiave di queste elezioni. Nel caso in cui questo non accadesse, il Comune verrà immediatamente commissariato, e a questo proposito Panzeri ha voluto elencare quelli che per lui sono i rischi maggiori, primo fra tutti la perdita dei finanziamenti statali ed europei, con particolare attenzione posta al Recovery Fund.

Il candidato sindaco Marco Panzeri

Samuele Panzeri, Peter Sironi e Stefano Nova

In secondo luogo, le spese di commissariamento saranno a carico del bilancio comunale, e sulle spalle dell'addetto prefettizio ricadranno anche le responsabilità di una gestione di un'ulteriore emergenza sanitaria. Ultimo, ma non certo meno importante, se il comune venisse commissariato verrà appaltata la riqualificazione di Villa Sacro Cuore, progetto per il quale la lista ha già espresso forte opposizione e per cui si dovrà rinunciare ai progetti e alle opere pubbliche. Quattro sono i punti qualificanti del programma elettorale, che pone le basi per una visione più ampia dei cinque anni previsti per il mandato. "Vogliamo innanzitutto sviluppare un nuovo welfare di comunità" ha detto il candidato primo cittadino, spiegando che dei proventi della fusione verranno destinati 500.000 euro per istituire un Fondo che avrà un suo consiglio e che valuterà in sinergia i progetti da portare avanti per il paese, che vadano oltre il concetto di opera pubblica.

Raffaele Cesana ed Ambra Biella

Michela Perego, Romeo Ripamonti, Roberto Fustella, Lino Panzeri e Maurizio Sala

Un occhio di riguardo verrà poi posto sulla riqualificazione del centro storico di Perego, progetto già avviato dall'amministrazione Trabucchi e che, come ha tenuto a dire Panzeri, "non verrà buttato via". All'idea già esistente della riqualificazione di via Roma verrà però aggiunto un piano destinato ai parcheggi per i circa 20 residenti che ad oggi posteggiano le auto lungo la strada.

Peter Sironi

Ancora, punto saldo sarà la comunicazione, con l'attivazione di nuovi strumenti di partecipazione. È qui che Panzeri ha deciso di inserire lo spinoso argomento di Villa Sacro Cuore, ribadendo che i 4700 abitanti necessitano di un municipio funzionante e funzionale. "La questione dell'edificio municipio e la questione della valorizzazione di Villa Sacro Cuore sono da intendersi come due problematiche distinte" ha ribadito "e vanno dunque messe in campo delle soluzioni a livello progettuale ed economico che siano commisurate alla dimensione reale del Comune". Per "La Valletta 2020", dunque, l'idea di Comune è un'idea più complessa, che va oltre il mero edificio ma che comprende in sé l'erogazione dei vari servizi.

Ambra Biella

Raffaele Cesana

Il quarto ed ultimo punto che abbraccia la lista è la promozione della cultura della sicurezza attraverso un accurato controllo del territorio. A questo proposito, l'idea è quella di istituire lo sportello SOS Amianto. "Dopo il censimento fatto nel gennaio del 2015 è ora che il Comune incentivi i privati a programmare una bonifica dell'amianto e che intervenga ove di sua competenza". Parte integrante del programma è poi la cultura, su cui verrà posta particolare attenzione in quanto vero sviluppo di una comunità. Partendo dai piccoli cittadini, si pensa dunque di istituire il Consiglio Comunale dei Ragazzi, importante strumento di educazione civica per far comprendere ai giovani il funzionamento delle istituzioni. "Vorremmo poi avviare una convenzione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, per portare iniziative culturali di livello". La lista di Panzeri non ha poi l'ambizione di avviare un gemellaggio in questo quinquennio, progetto costoso e difficile, ma di promuovere degli scambi culturali mirati con la comunità.

Maurizio Sala

Samuele Panzeri

E sempre a proposito dei giovani, a loro è rivolto il progetto di una pista di Pump Track, attuata al fine di creare nuovi luoghi di aggregazione sociale. La spesa prevista per la struttura è di circa 80.000€, e l'obiettivo è quello di costruire un gruppo di lavoro proprio insieme ai ragazzi per ascoltare anche le loro necessità. La parola è passata infine ai candidati consiglieri, primo fra tutti Peter Sironi, avvocato quarantenne alla sua prima esperienza amministrativa. Punto chiave per lui, che sta affrontando quest'avventura con passione, sarà il rapporto con il comune di Santa Maria Hoè.

La valorizzazione del territorio e la tutela del Parco del Curone sarà invece il pensiero primario di Ambra Biella, 31 anni, che promuoverà una nuova impronta ecologica. Volto già noto per la politica locale è poi il candidato consigliere Raffaele Cesana, insegnante ordinario di Lecco che si occupa di alternanza scuola lavoro e di orientamento per ben 34 scuole della provincia. Come lui anche il pereghino MaurizioSala ha maturato una precedente esperienza in amministrazione come vicesindaco della giunta di Roberto Rizzo. Uomo di poche parole ma di fatti concreti, ha detto di preferire raccontare i progetti una volta attuati piuttosto che fare promesse senza agire.

Si è invece soffermato sul dispiacere causato dalla scarsa partecipazione dei cittadini, infine, il candidato Samuele Panzeri: "Uno dei punti chiave per me della lista è quello di fare in modo che la gente torni ad interessarsi alla cosa pubblica". In chiusura, Marco Panzeri ha ringraziato la squadra dei suoi 12 candidati, che hanno mostrato da subito competenza e sinergia.  L'assemblea si è chiusa con una promessa solenne, quella di non lasciare i cittadini privi di risposte durante questi prossimi anni, per alimentare così un dialogo continuo.
G.Co.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.