Regole nei condomini
Buongiorno qualcuno mi sa dire se ci sono delle regole di comportamento per evitare il diffondersi del virus negli spazi comuni condominiali. Nel cortile dove abito ci sono bambini, figli di extracomunitari, che scorazzano liberamente senza mascherina urlando e quindi diffondendo saliva nell'aria. Anche i genitori non usano le mascherine, che comunque il comune di Cernusco Lombardone ha distribuito. Qualche giorno fa mi sono venuti addosso mentre correvano tre bambini ed ho avuto veramente paura.
Mara
Abbiamo girato il quesito allo studio Bonfanti, gestione immobili, amministrazione stabili. Ecco la risposta di Roberto Bonfanti.
Gentile Signora,
le norme attualmente in vigore in materia di contenimento dell’infezione da Covid – 19 valgono anche per il condominio, con qualche leggero distinguo, sulla base di chiarimenti forniti dalle Prefetture.
L’uso del giardino comune condominiale: la Prefettura di Lecco, con nota del 23 aprile scorso richiamando la circolare emanata dal Capo di Gabinetto il 31 marzo 2020, ha precisato che per coloro che vivono in condomini dotati di aree verdi comuni, è possibile passeggiare nelle stesse rispettando le disposizioni che impongono la distanza minima di un metro tra le persone. Va ricordato che le disposizioni in vigore vietano assembramenti di più di due persone, inclusi i bambini. E’ pertanto opportuno che i genitori svolgano attenta vigilanza affinché i figli non vengano in contatto con più persone.
L’uso dell’ascensore: è un altro tema importante in considerazione della superficie ridotta, mediamente 1 mq. con un volume medio di 2,2 mc. Il consiglio è quello di far utilizzare l’impianto a una persona alla volta e di aver cura nella pulizia delle pulsantiere e delle pareti interne della cabina utilizzando alcol denaturato.
Uso dei locali comuni chiusi e degli spazi aperti conviviali: è vietato in ossequio alla norma che non consente gli assembramenti.
In generale il condominio rappresenta una micro comunità nella quale i contatti ed i rapporti interpersonali sono più facili per conoscenza e per frequenza. In questo particolare momento è quantomai necessario rispettare le norme che tutti conosciamo: utilizzare la mascherina, lavare sempre le mani prima di uscire di casa e immediatamente al rientro, aver cura di pulire le scarpe sugli zerbini prima di accedere al vano scala condominiale ed agli spazi comuni. Disattendere queste norme significa attuare un comportamento irresponsabile e contrario al principio di solidarietà sancito dall’art.2 della Costituzione.
E’ consigliato posizionare, all’ingresso principale, un dispenser contenente soluzione gel igienizzante per le mani. A tal proposito con la riapertura di molte attività artigianali sono comparsi sul mercato vari modelli di totem che contengono il dispenser, il vano per la scatola di guanti ed il cestino.
Gentile Signora,
le norme attualmente in vigore in materia di contenimento dell’infezione da Covid – 19 valgono anche per il condominio, con qualche leggero distinguo, sulla base di chiarimenti forniti dalle Prefetture.
L’uso del giardino comune condominiale: la Prefettura di Lecco, con nota del 23 aprile scorso richiamando la circolare emanata dal Capo di Gabinetto il 31 marzo 2020, ha precisato che per coloro che vivono in condomini dotati di aree verdi comuni, è possibile passeggiare nelle stesse rispettando le disposizioni che impongono la distanza minima di un metro tra le persone. Va ricordato che le disposizioni in vigore vietano assembramenti di più di due persone, inclusi i bambini. E’ pertanto opportuno che i genitori svolgano attenta vigilanza affinché i figli non vengano in contatto con più persone.
L’uso dell’ascensore: è un altro tema importante in considerazione della superficie ridotta, mediamente 1 mq. con un volume medio di 2,2 mc. Il consiglio è quello di far utilizzare l’impianto a una persona alla volta e di aver cura nella pulizia delle pulsantiere e delle pareti interne della cabina utilizzando alcol denaturato.
Uso dei locali comuni chiusi e degli spazi aperti conviviali: è vietato in ossequio alla norma che non consente gli assembramenti.
In generale il condominio rappresenta una micro comunità nella quale i contatti ed i rapporti interpersonali sono più facili per conoscenza e per frequenza. In questo particolare momento è quantomai necessario rispettare le norme che tutti conosciamo: utilizzare la mascherina, lavare sempre le mani prima di uscire di casa e immediatamente al rientro, aver cura di pulire le scarpe sugli zerbini prima di accedere al vano scala condominiale ed agli spazi comuni. Disattendere queste norme significa attuare un comportamento irresponsabile e contrario al principio di solidarietà sancito dall’art.2 della Costituzione.
E’ consigliato posizionare, all’ingresso principale, un dispenser contenente soluzione gel igienizzante per le mani. A tal proposito con la riapertura di molte attività artigianali sono comparsi sul mercato vari modelli di totem che contengono il dispenser, il vano per la scatola di guanti ed il cestino.
