Assemblee condominiali in tempi di covid. Il parere dello ''studio legale Zucchi''

Messaggio promozionale
L'avvocato Roberta Zucchi
L'AMMINISTRAZIONE DEL CONDOMINIO ai TEMPI DEL COVID-19


Parte seconda

Le assemblee condominiali: si possono svolgere?

Abbiamo già indicato nell'ultimo articolo pubblicato, gli obblighi dell'amministratore nel caso in cui si manifestino casi di contagi in un condominio. Veniamo ora alle assemblee condominiali: possono essere convocate?
Non essendo possibili assembramenti di persone, ne consegue che le assemblee non potranno essere convocate, salvo che sia possibile per tutti i condomini prendervi parte in videoconferenza.
Detta soluzione presenta diverse difficoltà: innanzitutto non tutti i condomini potrebbero essere in grado di partecipare da remoto (si pensi in particolare alle persone più anziane, che potrebbero non avere a disposizione gli strumenti per effettuare il collegamento o non possedere le conoscenze adeguate in merito). Inoltre il presidente dell'assemblea dovrebbe avere la possibilità di accertare, costantemente, che tutti i condomini siano sempre collegati e, quindi, che nessuno si allontani dal proprio computer / tablet / smartphone. Compito questo non agevole da svolgere, come ben sanno gli insegnanti che in questi giorni svolgono le lezioni on-line (uno dei noti problemi della didattica a distanza).
Se l'assemblea venisse, comunque, convocata in remoto, nonostante l'impossibilità di uno o più condomini a prendervi parte, le eventuali delibere ivi assunte potrebbero essere oggetto di futura impugnazione, non solo per la difficoltà dei condomini a prendervi parte, ma anche per eventuali vizi della convocazione o per la mancata corretta informazione ai condomini.
Ciò premesso e specificato resta il fatto che alcune attività potranno essere, comunque, svolte dall'amministratore, che, ad esempio, potrà predisporre i rendiconti e metterli a disposizione dei condomini (anche con modalità telematiche quali l'invio anche via mail ai condomini), con riserva di esaminarli, a seguire, in apposita assemblea non appena l'emergenza sanitaria renderà possibile la convocazione.
L'amministratore potrà, altresì, chiedere acconti per fare fronte alle spese necessarie, quali, ad esempio, pagare il premio della polizza assicurativa sull'immobile, i fornitori o lo stipendio del portiere. Del resto, anche il Condominio, deve continuare a "vivere", ancorché in periodo di lockdown generalizzato.


Avv. Roberta Zucchi - Avv. Anna Colombo
Studio Legale Zucchi


Redazionale a cura dello

STUDIO LEGALE ZUCCHI
Via A. De Gasperi, 84
23807 – Merate (Lc)

http://avvocatozucchi.it/
studio@avvocatozucchi.it
roberta.zucchi@lecco.pecavvocati.it

Tel. 039. 9284878
Fax. 039. 9332957

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.