Valmadrera: Silea ''apre'' le porte e mostra il terzo impianto in Italia per economicità e efficienza d’incenerimento dei rifiuti


Una giornata di sensibilizzazione promossa dall'impianto SILEA SPA di Valmadrera nei confronti dei cittadini della Provincia di Lecco, per illustrarne il funzionamento nell'assoluta trasparenza e visibilità, come ha spiegato Marco Peverelli, Direttore Generale della struttura. "Non e' il primo e non sarà neanche l'ultimo di Open Day - ha detto Peverelli - aprendo le porte ai cittadini vogliamo far capire che tutto quello che qui facciamo è classificabile come risorsa e non come problema."

A sinistra la centrale elettrica


SILEA ha proposto un viaggio all'interno dei suoi impianti nel dicembre 2008, per i soli abitanti di Valmadrera. Nel 2009 gli open day sono stati due, a gennaio e a maggio, allargando l'invito a Lecco e Provincia, e hanno sempre visto un gran numero di partecipanti, di tutte le età. Le visite si effettuano a piccoli gruppi a cui un addetto spiega man mano che si procede per l'impianto i vari passaggi che ne caratterizzano l'attività, dall'arrivo dei camion coi rifiuti alla loro combustione e successivo smaltimento. Ai visitatori sono mostrate in ordine: la sala dove un operatore gestisce la raccolta rifiuti da una fossa profonda 25 m tramite una gru che li porta fino al forno, la sala della centrale elettrica che produce in media 55 mila megawatt di energia, corrispondente al fabbisogno di 10 mila abitanti, la fossa di raccolta delle scorie dei rifiuti che non vengono spedite in discarica ma presso specifici impianti che provvederanno al recupero, la sala di controllo dove vengono monitorate le emissioni, il processo di combustione, lo scarico dei rifiuti e l'intera attività di termovalorizzazione e infine la camera di combustione, dove l'immondizia viene bruciata a circa 1000 - 1050 gradi centigradi.

Lo schema dell'impianto

Come ha spiegato una guida, Andrea Eboli, i due impianti che caratterizzano la centrale sono in funzione 24 h su 24 365 giorno all'anno, e vengono fermati alternativamente due volte l'anno per effettuare dei controlli e la manutenzione, per un periodo di 40 giorni. I dipendenti che lavorano sono circa 60: più della metà è addetta agli impianti. Sempre Marco Peverelli ha parlato di economicità ed efficienza come i maggiori punti di forza dell'impianto: "A livello nazionale SILEA è la terza realtà meno costosa in termini di smaltimento rifiuti: una tonnellata di rifiuti ci costa 78 € su un dato nazionale di 150 €. Devo dire che la città di Lecco per quanto riguarda la raccolta differenziata fa un ottimo lavoro, calcoliamo che quasi il 60 % dei cittadini la applichi, anche se il lavoro di sensibilizzazione è ancora tanto."

A sinistra la sala di controllo

E a livello di inquinamento? Anche in questo SILEA mostra di essere una realtà sicura: dopo il rinnovo degli impianti l'emissione di gas inquinanti e diossine è notevolmente diminuita: 10 volte sotto il limite previsto. Su 50 mg previsti di emissione massima di monossido di carbonio SILEA produce 3-4 milligrammi mentre in un anno viene prodotto 1 milligrammo di diossina. "La situazione - ha detto Andre Eboli - può migliorare ancora se tutti collaboriamo a ridurre i rifiuti, attraverso la raccolta differenziata e la limitazione dello spreco."

Da sinistra Marco Peverelli, Chiara Benatti (organizzatrice dell'Open day e
responsabile
della comunicazione) e Mauro Colombo, presidente SILEA

Per il futuro: uno degli sviluppi in programma sono le risorse eco sostenibili, sempre in un ottica di sensibilizzazione dei cittadini e di trasparenza nei loro confronti.
Caterina Franci
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.