Saturimetro: metodo d'uso per ''misurare'' l'ossigeno

Uno strumento facile da trovare, a costo contenuto, tra 20 e 80 euro, che tuttavia ha una notevole utilità è il SATURIMETRO che serve a misurare l'ossigenazione del tuo sangue. E' utile per sapere se i polmoni riescono ad assumerne in quantità sufficiente dall'aria respirata.

I valori normali di ossigenazione (riportati come SpO2) vanno dal 97% in su - ma non sono preoccupanti valori fino a 94%, soprattutto in pazienti con note patologie polmonari.

Se l'ossigenazione scende al disotto del 90% in soggetti con febbre elevata, tosse e mancanza di respiro bisogna contattare il numero regionale 800894545 o il 112.

Ma è necessario utilizzare questo strumento con i dovuti accorgimenti. Che sono:

● Èffettuare il test in penombra
● Tenere il dito fermo durante la misurazione
● Infilare il ditale sul polpastrello del dito indice e premere il pulsante di avvio
● Attendere qualche secondo, leggere il numero indicato con la sigla SpO2 e scriverlo
su un pezzo di carta
● Ripetere questa procedure sul dito indice e sul medio di entrambe le mani (4
misurazioni)
● Dei 4 valori scartare il piu basso (es. 95, 97, 94, 98: eliminare il 94), sommare i tre
rimanenti (es. 95 + 97 + 98 = 290) dividere il risultato per 3 (es. 290 : 3 = 96,7)
● Il valore ottenuto da questa operazione e il valore di saturazione (es. 96,7).

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.