Merate: una serata con ''Alberi di poesia sul Balaton'', protagonisti i premi Nobel Quasimodo e Tagore

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Sabato 15 Febbraio alle ore 21.00 presso l’Auditorium comunale “Giusy Spezzaferri” di Merate i premi Nobel per la letteratura Tagore e Salvatore Quasimodo saranno i protagonisti del recital “Alberi di poesia sul Balaton”. A leggere ed interpretare le composizioni dei due letterati sarà l’attore, regista, poeta e figlio del premio Nobel Alessandro Quasimodo accompagnato in questo viaggio dalle musiche di Flavio Minardo, chitarrista jazz e compositore e Giulio Visibelli, sassofonista e flautista Pur non essendosi mai incontrati di persona, Tagore e Quasimodo hanno profondi legami sia dovuti alle tematiche affrontate nelle loro poesie sia dovuti ad una curiosa vicenda avvenuta presso Balatonfüred, località termale ungherese. Quasimodo, nel 1961, soggiornò a Balatonfüred per motivi di salute e risiedette nello stesso ospedale dove nel 1926 curarono anche Tagore il quale, dopo la sua guarigione, piantò prima di ripartire una quercia per ringraziare la natura. Il poeta italiano piantò un tiglio nel giardino della bella cittadina sul lago Balaton e scrisse anche una poesia in ricordo della sua guarigione: «Con cuore felice metto questo albero sulle rive delle onde del Balaton / che avrà foglie al di là della mia vita provvisoria». Partendo da queste memorie, Alessandro Quasimodo, figlio del Nobel italiano, ha saputo intrecciare in un recital originale le poesie e i versi del padre e di Tagore immaginandosi il contatto delle fronde dei due alberi (che oggi superano i 30 m di altezza) e di un loro dialogo poetico.
Alessandro Quasimodo
Attore, regista e poeta. Figlio del premio Nobel. La sua carriera teatrale ebbe inizio nel 1959 al Piccolo Teatro di Milano. Ha fatto il suo debutto al Festival dei Due Mondi di Spoleto in Motivo di Scandalo. Scrive poesie teatrali ed ha lavorato alla RAI curando 27 trasmissioni sulla poesia italiana con titolo Saltimbanchi dell’Anima. Dal 1979 si è dedicato esclusivamente alla poesia facendo tournée in Europa e in America.

Giulio Visibelli
Sassofonista e flautista senese, diplomato in jazz. Prende parte a numerosi festival sia come leader sia come sideman, esibendosi con importanti musicisti italiani e stranieri. Insegna ai conservatori di Brescia, Genova e Milano.

Flavio Minardo
Chitarrista jazz e compositore che nella sua carriera ha inciso vari CD. Da sempre si occupa di nuovi linguaggi musicali e d’improvvisazione. Per questi motivi nel 1991 inizia lo studio della musica indiana, imparando in India a suonare il sitar. Oggi tiene seminari come insegnante di jazz e musica indiana.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.