Bellusco: è scomparso il maestro di musica Italo Mattavelli

Anche Bellusco piange il maestro Italo Mattavelli. Ornaghese, una vita dedicata agli spartiti, la comunità belluschese lo ricorda per l'impegno per la diffusione della cultura musicale, ma anche per una battaglia importante portata avanti per la salvaguardia di un bene patrimoniale del borgo. Nel 1976 il maestro insistette infatti per bloccare la vendita dell'organo a canne, un Bernasconi del 1875, collocato nella chiesa parrocchiale di San Martino. E grazie anche al supporto del parroco di allora, Don Roberto Terenghi, ne favorì il restauro. Lo strumento patrimonio storico-culturale è rimasto così in paese. Mattavelli è scomparso all'età di 91 anni dopo un'esistenza votata alla note. Diplomato al conservatorio in pianoforte e corno, era entrato nella Banda della Scala, e aveva iniziato ad insegnare in Conservatorio e alla Civica Scuola di Musica a Milano e suonato in diverse Parrocchie. Si era esibito inoltre in concerti, aveva composto arrangiamenti, gestito un laboratorio di canto e aperto un negozio di musica con la moglie Elsa. Il primo organo su cui aveva posto le mani era stato proprio quello della chiesa di Bellusco, a 11-12 anni. In virtù di questo legame forte con Bellusco, l'amministrazione belluschese ha porto le più sentite condoglianze alla famiglia per la perdita del maestro.

 

M.L.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.