Usmate Velate: i risultati del progetto ‘Natale più sicuro’

L’amministrazione comunale di Usmate Velate ha indetto una conferenza stampa per comunicare i risultati positivi ottenuti dal progetto “Natale più sicuro”  dal 6 dicembre 2019 allo scorso 6 gennaio. Durante la seduta il vicesindaco Pasquale De Sena, in quanto incaricato di sicurezza e protezione civile, ha dimostrato come i dati confermino il valore dell’iniziativa. Si sono registrati un sensibile calo di reati segnalati durante il periodo delle festività natalizie ed una aumentata percezione di sicurezza nella cittadinanza.

Le settimane a cavallo tra dicembre e gennaio, tristemente considerate più a rischio per quanto riguarda gli eventi di microcriminalità, hanno costituito lo scenario ideale per mettere in pratica il progetto ideato dall’amministrazione comunale e realizzato grazie alla collaborazione con le Forze dell’ordine, i comitati dei cittadini e un istituto di vigilanza privata. La scelta di quest’ultimo è ricaduta sull’impresa “A.L. Security”, già incaricata del presidio notturno degli edifici pubblici e della chiusura serale dei parchi. Per favorire il controllo, il territorio è stato suddiviso in otto zone nelle quali sono stati effettuati specifici interventi di sorveglianza. Il compito dei vigilantes è stato quello di effettuare ispezioni fisiche su tutto il territorio e, in particolare, sulle aree sensibili e potenzialmente critiche indicate dalla amministrazione. Complessivamente sono state effettuate 200 ore di vigilanza stradale nella fascia compresa tra le 21 e le 04, utilizzando un’autopattuglia fregiata di loghi e faro di segnalazione lampeggiante. Inoltre sono stati effettuati stazionamenti fissi per 50 ore come forma di prevenzione e controllo.

Il comandante della polizia Costanza Cremascoli, il vicesindaco Pasquale De Sena, il responsabile "A.L.Security" Massimo Angelucci

L’efficacia di tale sistema è stata dovuta alla innovativa rete di collaborazione sviluppata tra la società di vigilanza, i carabinieri, la polizia locale e i cittadini, che attraverso le chat “Amici di Usmate Velate” e “Controllo del vicinato” hanno portato utilissime segnalazioni. Questi sistemi, insieme all’istituzione di un numero dedicato, hanno permesso azione mirata e intervento immediato. Sono stati così sventati diversi tentativi di furto e sono stati colti sul fatto alcuni malviventi. Tutti gli interventi sono stati gestiti con l’accertamento degli individui segnalati e in alcuni casi l’attività si è svolta in collaborazione con la pattuglia di supporto. L’intero processo ha portato ottimi risultati e i furti si sono praticamente azzerati se confrontati alle statistiche dello scorso anno.

I responsabili delle chat "Amici di Usmate Velate"

Il servizio di vigilanza si è altresì rivelato utile per segnalare diverse problematiche, tra le quali zone poco illuminate, luci spente e buche pericolose, in un concetto di sicurezza più ampio di quello tradizionalmente associato alla persona e alla proprietà privata. In questo senso va segnalata la collaborazione con la Protezione Civile, che è stata immediatamente contattata in caso di problematiche nella sicurezza fluviale e ambientale.
“Questa esperienza potrà essere ripetuta in particolari periodi dell’anno, andando incontro alle esigenze della cittadinanza - ha commentato il sindaco Lisa Mandelli - nella sostanza i dati confermano come il lavoro di squadra sia fondamentale per garantire maggior presidio del nostro territorio e per fare da deterrente a eventuali azioni criminose.” Purtroppo non è possibile garantire tale servizio per tutto il periodo annuale, poiché i costi, che raggiungerebbero la cifra di 50mila euro, richiederebbero un’aumento della tassazione irpef o imu. Il progetto verrà però sicuramente ripreso nel periodo estivo e alcuni quartieri potrebbero richiedere dei servizi integrativi.

“Il metodo del controllo del vicinato è stato inaugurato dal comune di Usmate Velate - ha affermato Costanza Cremascoli, comandante della Polizia Locale - si tratta di un esempio da prendere in considerazione. Tutti i sistemi di sicurezza proposti a livello statale vengono realizzati in questo comune. Questo è un giorno da ricordare anche per la capacità organizzativa non sempre dimostrata da tutti coloro che dicono di voler attuare opere di sicurezza.”
Massimo Angelucci, responsabile di “A.L. Security” ha confermato l’esperienza della società, che non ha mai compiuto interventi a vuoto, e ha mostrato le cartine che confermano l’attività della pattuglia, i cui movimenti sono stati tracciati grazie a un sistema gps.

Il responsabile "A.L.Security" Massimo Angelucci

Presenti alla conferenza anche gli esponenti del “Gruppo amici di Usmate Velate” e del  “Gruppo controllo del vicinato”, che hanno confermato la funzione deterrente del sistema. Le chat di quartiere sono divise in dieci diverse zone e servono per avvertire di eventuali tentativi di furti, falsi venditori e truffatori. Le varie segnalazioni vengono filtrate dai responsabili, che inoltrano quelle verificate ad un gruppo principale di diretti collaboratori, in grado poi di intervenire. Oltre all’azione di deterrente passivo svolta dai cartelli, i due gruppi invitano il cittadino ad una collaborazione attiva, alla immediata segnalazione e ad uscire in strada, senza affrontare direttamente il malvivente, ma facendolo sentire osservato e nella posizione di abbandonare il tentativo di furto.

“Abbiamo garantito ai nostri concittadini di poter trascorrere il periodo di Natale più sicuri all’interno delle proprie abitazioni - ha concluso il vicesindaco Pasquale De Sena - nella consapevolezza del lavoro di monitoraggio svolto anche negli orari più critici in più punti sul territorio, abbracciando quelle aree da cui più spesso provengono segnalazioni. Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di aver fornito un supporto alle nostre Forze dell’Ordine che, con ottimi risultati e in tutto il periodo dell’anno, lavorano per garantire la nostra sicurezza. A loro va il nostro ringraziamento, per aver saputo comprendere il senso di questa iniziativa e per saper sempre intervenire con tempestività laddove necessario.”
C.R.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.