Merate: gli studenti del Viganò vincono il premio di grafica con tema il packaging
Tra i venti finalisti del concorso di abilità indetto da Enipg-Giflex-Miur 5 erano studenti del Viganò e due si sono aggiudicati il premio.
Coordinati dai professori Silvio Dessì e Milena Scaccabarozzi i ragazzi di 3^I e 3^L dal 25 maggio al 7 giugno, inseriti nel progetto di alternanza scuola lavoro, hanno partecipato al concorso "YouPack...impariamo ad essere sensibili" che consisteva nella realizzazione di un manifesto che promuovesse l'imballaggio flessibile oppure puntasse alla sostenibilità.
Il prof. Silvio Dessì, il segretario Giflex Italo Vailati e il dirigente Manuela Campeggi
Il lavoro è stato finalizzato a sensibilizzare i ragazzi sul tema del packaging in relazione all'ambiente, al suo valore sociale, il contributo che esso può dare al contenimento della produzione di rifiuti e quindi all'impatto dell'inquinamento legato agli sprechi alimentari. Studiando la materia, confrontandosi con i professori e con le esperienze già in essere gli studenti hanno puntato alla valorizzazione della funzione di imballaggio flessibile, alla sua utilità nella riduzione dei volumi di scarto alimentare e alla sostenibilità ambientale.
Nicholas Confalonieri
Gli elaborati sono stati poi sottoposti al vaglio della giuria che ha attribuito un punteggio da 1 a 100 in base alla pertinenza del manifesto, alla qualità grafica, alla correttezza delle informazioni comunicate, alla validità dello slogan, all'originalità dell'idea nonché alla capacità ed efficacia di promuovere il messaggio proposto.Stefano Panetta
A emergere per la qualità e l'originalità dei manifesti sono stati i lavori di Nicholas Confalonieri di 3^L (oggi in 4^) e di Stefano Panetta della stessa classe. Entrambi hanno ricevuto un premio in denaro che è stato consegnato direttamente a scuola dal dottor Italo Vailati segretario generale di GIFLEX - Associazione nazionale italiana industrie grafiche cartoteniche e transfordatrici. Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico dottoressa Manuela Campeggi per il lavoro svolto dagli alunni e i risultati conseguiti con un plauso agli insegnanti che li hanno seguiti in questo percorso.
S.V.