Treni: l'abbonamento conviene da Osnago e non Carnate. I paradossi del nuovo Stibm

La linea S8 che collega Milano e Lecco, oltre ad essere una tra le più martoriate di disservizi (come nel caso di questa mattina, con convogli partiti con 40 minuti di ritardo), è anche scenario di una sorta di falla nel sistema del nuovo sistema tariffario integrato - lo STIBM - adottato dallo scorso luglio per regolamentare i costi dei biglietti per chi si sposta con mezzi pubblici nella vasta area metropolitana milanese. A svelarlo sono stati i creatori del canale Youtube ''Splace Videos'' che nei giorni scorsi hanno pubblicato un video intitolato ''Come (non) funziona il nuovo sistema tariffario del bacino di Milano STIBM?''.

Ad incidere maggiormente sul disappunto che lo STIBM crea nei pendolari è l'accorpamento dei biglietti per l'utilizzo dei treni e della metropolitana, quest'ultima non utilizzata da chiunque salga su una carrozza di Trenord. Ma a sembrare quantomeno paradossale è la situazione che il nuovo sistema tariffario crea per chi prende il treno nella zona del meratese ed è diretto a Milano. Gli autori del video, infatti, spiegano come in certi casi ai pendolari convenga prendere il treno da Osnago, prima stazione fuori dalla zona compresa nello STIBM (cioè la prima dopo il confine dell'area chiamata MI7), anziché da Carnate (capolinea della MI7 sulla Milano-Lecco). Nel video si prende il caso di Giovanni, studente 22enne della Bicocca che prende il treno da Carnate e ogni giorno scende a Greco Pirelli. Con il suo abbonamento non può richiedere lo sconto ritardi ma solo lo sconto per gli Under 26, e perciò al mese paga 58 euro. Il treno è lo stesso che prende anche Alessia, 20 anni, che studia in Bovisa e sale ad Osnago. Il suo tratto è persino più lungo di quello di Giovanni, eppure facendo l'abbonamento da Osnago può usufruire del bonus ritardi (che puntualmente ogni mese viene erogato) e del bonus giovani, andando a spendere in totale 41.5 euro. Stessa cifra che pagherebbe un qualsiasi lavoratore 40enne che anziché prendere il treno da Carnate (dove magari sarebbe più comodo) può raggiungere in qualche modo Osnago e non pagare i 77 euro - lui non ha nemmeno lo sconto Under 26 - che preverrebbe per lui il nuovo STIBM.
Alla cortese attenzione della redazione.

Buon giorno, nell'ultimo periodo la rete ferroviaria del distretto Milano-Monza-Lecco-Bergamo, sta subendo continui ritardi, che causano pesanti disagi a pendolari che si recano quotidianamente a scuola, in università o sul proprio posto di lavoro. Questi ultimi, sono costretti ad utilizzare ore di permesso per poter sopperire ai ritardi delle linee ferroviarie, sempre più inaffidabili e, a parere di tutti disorganizzate. Da luglio 2019 è in vigore il nuovo sistema tariffario integrato (STIBM), tramite il quale, con un unico biglietto è possibile viaggiare su tutti i mezzi e la tariffa è calcolata in base al numero di zone all'interno delle quali si viaggia. Tuttavia, molti pendolari hanno espresso il proprio disappunto, soprattutto chi non ha mai utilizzato il servizio di trasporto urbano di Milano perchè non a lui necessario. Abbiamo anche raccolto lamentele sulla poca chiarezza del funzionamento tariffario ed abbiamo deciso di fare un semplice video esplicativo di quest'ultimo, anche in chiave ironica, del quale alleghiamo il link, sperando che possa essere diffuso tra i pendolari (come noi).

Vi ringraziamo per il tempo dedicatoci, cordiali saluti e buon lavoro.



Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.