Ronco in Festa: la tradizionale 'corsa dei birlu' chiude l'evento

È calato domenica, nella gradevole cornice di una giornata di sole, il sipario sul tradizionale Palio dei Rioni di Ronco Briantino, e con lui il variegato cartellone di "Ronco in Festa". La rassegna autunnale ha ospitato nella sua giornata conclusiva la sempre avvincente e iconica "corsa del birlu", che in mattinata ha premiato il rione rosso de "La Badia", e decretato il successo finale nel palio del rione giallo "I Runchett".

Nel pomeriggio, complice l'occasionale Festa Patronale, c'è stato spazio invece per la rituale processione dietro alla Madonna del Carmine, partita dal piazzale della Rosa d'Argento, con il Corpo Musicale Giuseppe Verdi a precedere il simulacro, e alle sue spalle il corteo in preghiera capeggiato dalle autorità cittadine, con l'amministrazione e il sindaco Kristiina Loukiainen a guidare centinaia di persone intervenute.

La processione si è conclusa quindi in chiesa parrocchiale con la Santa Messa. Ma la festa è proseguita nei punti nevralgici e di maggior richiamo intrattenitivo del paese. Dalla piazza della chiesa, che ha ospitato una parete di arrampicata che ha ingolosito soprattutto i più piccoli, alla pesca di beneficenza in oratorio.


Per finire con Piazza Priell, che ha accolto bancarelle e banchetti informativi (come quello del Parco Agricolo Nord Est), musica e giochi gonfiabili per i bambini. Centinaia le persone che si sono riversate nelle vie del centro per l'ultimo atto della festa.


Una festa lunga diverse settimane, che quest'anno per la prima volta ha aggiunto la novità di appuntamenti culturali, preludio alla prossima nascita dell'ecomuseo delle tradizioni ronchesi. Una rete di piccoli patrimoni locali che l'amministrazione ha deciso di iniziare a difendere con decisione.
M.L.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.