Lecco: al via ''Altri percorsi'' al Teatro della Società, in 4 date

Sono stati presentati stamattina da Michele Tavola e Marco Benedetti, Assessori alla Cultura rispettivamente del Comune e della Provincia di Lecco, gli ultimi quattro appuntamenti che andranno a chiudere il festival "Circuiti teatrali lombardi" e la stagione 2010/2011 del Teatro della Società. Gli eventi, che si terranno in data 14, 20, 28 e 31 maggio, fanno parte del teatro sperimentale inaugurato da "Altri Percorsi", da 25 anni attento e aperto alle novità del linguaggio teatrale.

Da sinistra Giancarla Consonni, Michele Tavola e Marco Benedetti


Come ha sottolineato Michele Tavola, in Italia questa è l'unica programmazione che prevede le quattro compagnie presenti insieme: il Teatro Valdoca non si esibiva a Lecco dall'inizio del decennio scorso mentre per Motus è la prima volta in città. Ad introdurre singolarmente gli spettacoli è stata Giancarla Consonni, dell'Ufficio Programmazione del Teatro della Società di Lecco, la quale ha insistito molto sul binomio forma-sostanza presente in ogni rappresentazione." Le compagnie Valdoca (che porta in scena "Misterioso Concerto Trio") e Societas Raffaello Sanzio ("L'ultima volta che vidi mio padre") propongono due spettacoli in cui centrale è il rapporto tra musica e immagine, di forte impatto emotivo per lo spettatore. Allo spettacolo della compagnia Societas Raffaello Sanzio contribuirà anche il Coro delle voci bianche del Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli di Lecco. Gli altri due eventi, "Rumore di acque" del Teatro delle Albe di Ravenna e "Alexis, una tragedia greca" di Motus puntano invece l'attenzione sulla contemporaneità, trattando di problemi di coscienza civile, nel primo caso di fronte ai naufraghi nel Mediterraneo che tentavo la fuga dai paesi nativi in cerca di benessere aldilà del mare, e nel secondo di fronte alle tragedie civili e alle violenze di piazza (in Alexis viene infatti commemorato il giovane Alexandros-Andreas Grigoropoulos, ucciso da un poliziotto nel dicembre 2008 ad Atene). L'ingresso per ogni spettacolo sarà gratuito. Annunciato un evento che farà da ulteriore chiusura alla stagione teatrale 2010/2011 e, in contemporanea, da apertura all'estate lecchese: il 7 giugno in Piazza Garibaldi si terrà uno spettacolo musicale con il concerto di Gianluca Petrella, considerato il più dotato dei trombonisti jazz del momento, con la sua Cosmic Band. Più vicino invece l'appuntamento previsto per domenica 8 maggio alle ore 16.00 presso l'Aula Magna dell'Ospedale Manzoni di Lecco dove verrà inscenato lo spettacolo "Ciao Piccolo Principe" dalla band valassinese Sulutumana, evento programmato dalla rassegna "Posto unico teatro per ragazzi", che grazie all'Assessore Benedetti si è rivolta anche ai bambini e in generale a chi è costretto in ospedale e non gode di situazioni agiate. "Tutte queste iniziative - ha commentato Benedetti - ci rendono molto soddisfatti: l'anno 2011 è in assoluta controtendenza, abbiamo avuto riscontri positivi sui vari progetti presentati e anzi, stiamo avviando un' opera di ampliamento di tali piani. Dobbiamo ringraziare il Comune che ci offre le risorse e intendiamo continuare su questa linea." L'ingresso agli eventi è aperto a tutta la cittadinanza, in un'ottica di diffusione della cultura.

Per visualizzare il programma dell’evento clicca qui
Caterina Franci
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.