Calolzio: arriva ''Noemi'', comunità per mamma-bambino in difficoltà

A Calolziocorte (LC) nasce la Comunità "Noemi" per l'accoglienza e il sostegno ai nuclei mamma-bambino in difficoltà

· La comunità, gestita dall'Associazione Anfora delle Suore Orsoline di Somasca, offre ospitalità a 3 nuclei madre-bambino per un massimo di 10 posti letto, oltre alla possibilità per altre 9 donne, di frequentare il laboratorio sartoriale annesso alla comunità

· L'intervento rientra nel progetto di solidarietà "Casa Dolce Casa - Mamme Bimbi Futuro" ideato da Fondazione UMANA MENTE, Enel Cuore Onlus e Fondazione Adecco per le pari opportunità

La comunità è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione UMANA MENTE del Gruppo Allianz e di Enel Cuore Onlus nell'ambito di un piano di interventi denominato "Casa dolce Casa - Mamme Bimbi Futuro" che prevede la realizzazione sul territorio nazionale, di 9 comunità residenziali per nuclei mamma-bambino in difficoltà attraverso l'apporto di risorse e servizi secondo le specificità e competenze dei diversi enti d'erogazione.

In questo progetto, in aggiunta alle risorse di UMANA MENTE ed Enel Cuore Onlus, hanno dato il loro supporto anche la Fondazione Cariplo, attraverso la Fondazione della Provincia di Lecco Onlus, e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

La comunità "Noemi" sarà gestita dall'Associazione Anfora di Calolziocorte, gestita dalle Suore Orsoline di Somasca, in collaborazione con i Padri Somaschi. Le Suore Orsoline, proprietarie dell'immobile, hanno esperienza pluriennale sul territorio lecchese nell'ambito dell'accoglienza di minori, della salute mentale e di altre emergenze sociali.

La comunità "Noemi" può accogliere fino a 3 nuclei familiari per un totale di 10 posti letto e mira all'accoglienza temporanea e al supporto, in accordo con i servizi territoriali invianti di minori in particolare condizione di disagio sociale e fragilità e delle loro mamme. Un intervento che porta all'avvio di un processo di ricostruzione dell'identità personale e sociale, verso situazioni di autonomia. I nuclei, una volta accolti, avranno cura dello spazio abitativo e del/i bambino/i che accompagna/no la madre.Inoltre alle mamme, durante il periodo di permanenza, viene offerta la possibilità di sperimentarsi in ambito lavorativo frequentando il laboratorio sartoriale adiacente la comunità, imparando così un mestiere.

Al laboratorio di sartoria potranno accedere anche altre 9 donne segnalate dai servizi sociali, o che sono al termine del percorso presso l'altra comunità gestita sempre dall'Associazione Anfora, o che necessitano di un punto di riferimento stabile nell'arco della giornata. Le donne totali inserite nel laboratorio saranno così 12.

I servizi offerti dal laboratorio sono in funzione della richiesta/offerta di collaborazione con altri Enti, Aziende, Realtà Educative esistenti nel territorio.

Il laboratorio consente di occuparsi dei propri figli durante l'attività e di ottenere un'entrata economica, sebbene simbolica, volta alla possibilità di far fronte ad alcune piccole spese personali o per i figli. Inoltre la frequentazione del laboratorio e le relazioni esterne permetteranno alle mamme , di acquisire maggior autonomia e fiducia in sé stesse.

La comunità di Calolziocorte è il primo intervento in Lombardia nell'ambito del progetto nazionale "Casa Dolce Casa", che prevede la realizzazione di 9 interventi sul territorio nazionale. Sei sono già stati realizzati: un centro diurno per 42 nuclei familiari promosso dai sette enti della Rete Madre-Bambino/a sul territorio di Genova; la comunità residenziale di Pachino (SR) gestita dall'Associazione L'Albero della Vita onlus, la comunità di Castel Bolognese (RA) gestita dall'Associazione S. Giuseppe S. Rita onlus, la comunità di Quartucciu (Cagliari) della Fondazione Domus de Luna onlus e la Comunità "Paolo Concer" gestita dalla Cooperativa Sociale BorgoRete di Perugia.

Nel mese di maggio sarà inaugurata anche la comunità mamma-bambino di Asti gestita dalla Cooperativa Interactive.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.