Cornate: una serata speciale per il ''Comitato commercianti''

Una serata per fare il punto sulle iniziative appena concluse e quelle da avviare: il Comitato Commercianti di Cornate d'Adda ha invitato la cittadinanza a partecipare ad un aperitivo nella splendida cornice verde del Ristorante Al Castello di Villa Paradiso. Giovedì sera, a salutare l'arrivo del bel tempo, il Presidente della Proloco Rosanna Pirola ha proposto di prolungare per tutto il mese di giugno la "mostra" di opere leonardesche, dislocate nei vari esercizi di Cornate, Colnago e Porto e nel Palazzo Comunale "di modo che ci sia la possibilità anche per chi non le ha viste di fare un giro per i negozi, apprezzare le opere e il lavoro di voi commercianti".

il comitato commercianti, da sinistra: Gianni Nava, Monica Brivio, Maria Grazia
De Vecchi, Saba Villa, Antonio Colombo e il Presidente Stefano Panzeri

Il Presidente del Comitato Stefano Panzeri ha quindi premiato i primi tre classificati del "Concorso Vetrine", proposto nella trascorsa edizione di "Aspettando il Natale": dal 2 al 9 dicembre scorso il "Bar Pegaso" di Colnago è stata l'attività più votata dai cittadini, seguita dal negozio "Alimentari Ravanelli" e dalla cartoleria "Calamaio" di Dossi Claudia. Con la chiusura di un capitolo, il Comitato ha già aperto il successivo: "Raggiungiamo un traguardo importante: quest'anno si svolgerà la XX edizione di "Aspettando il Natale", una mostra mercato che ha sempre avuto un grande successo, sia come visitatori che come espositori" ha annunciato Stefano Panzeri, scoprendo insieme al grafico Guido Vimercati il rinnovato logo dell'evento nonchè slogan "Il commercio locale fa vivere i nostri Paesi, il nostro Comune, la nostra Città".

Il regista Popi Bonnici

In occasione di questo importante anniversario il riconoscimento dei commercianti è stato rivolto a Mauri Giuseppe – ex presidente dei commercianti e referente della confcommercio che nel 2000 ha dato il via alla rassegna natalizia- ed a Mazzola Roberto, che per 10 anni ha presieduto il Comitato. Hanno poi sfilato "alcune attività che hanno un denominatore in comune: tradizione, innovazione, storia e passione", come le ha definite il presidente del Comitato; poche rispetto alle 70 totali che hanno partecipato al progetto del fotografo cornatese Gianni Nava "l'Anima del Commercio", ma con la loro intraprendenza e i loro aneddoti hanno allietato la serata: la storica merceria di Pinetta "Di tutto un po'", l'attività a conduzione famigliare "Ottica e Orologeria Panzeri", "Colombo tende su misura" di Porto, lo stesso "Ristorante al Castello", che ha appena festeggiato il centenario di attività e la ben più giovane azienda agricola "Frettoli" dei fratelli Marco e Nicola, nata nel 2002. Un ospite d'eccezione, coordinatore per la Lega Calcio dei registi di Serie A, Popi Bonnici, si è rivolto ai commercianti del suo paese: "voi avete un compito importante: quello di legare le persone che vengono qui e potete dare qualcosa in più, che sta nella comunicazione. Oggi ci sono centri commerciali vuoti, non di persone, ma di umanità e di aiuto".

Il Sindaco di Cornate Giuseppe Felice Colombo

Anche Isacco Girardi, membro per cinque anni della commissione consultiva per il commercio, è intervenuto nel corso della serata, portando la testimonianza della propria esperienza in Comune: "ho potuto imparare molte cose: ci sono nel nostro Comune i canali istituzionali per far ripartire e sostenere il commercio. Tuttavia questi canali vanno sfruttati: bisogna continuare costantemente il colloquio all'interno della commissione per superare tutti gli impasse tecnico-organizzativi e giuridici che contraddistinguono l'attività del commercio". "Il negozio di vicinato è un negozio che crea tutti i presupposti per una società che può continuare nel dialogo e nella conoscenza. È sempre stato un punto di riferimento per i nostri genitori e dovrebbe esserlo anche per noi e per le generazioni a venire." ha aggiunto Giuseppe Felice Colombo, neoeletto sindaco di Cornate, che si è impegnato a nome dell'amministrazione di assicurare continuità a queste piccole ma fondamentali realtà "con il distretto del commercio, con la possibilità di utilizzare gli spazi limitrofi alle attività commerciali, concedendo spazi all'esterno dei negozi, con la vivacizzazione delle piazze, cercando di evitare il più possibile gli impedimenti della burocrazia".

Presente anche Marco Poppi, Segretario della Confcommercio di Vimercate, che si è rivolto ai commercianti cornatesi: "facciamo il nostro lavoro come lo fate voi, con grande passione e determinazione ed è un lavoro di relazione: voi vi relazionate con i vostri clienti e noi con voi per capire, essere più vicini al vostro modo di pensare e vivere la quotidianità del vostro lavoro". Sempre attento alle iniziative della propria Comunità Pastorale, anche Don Emidio ha voluto sottolineare l'importanza delle botteghe di paese: "Mi ha molto colpito il fatto che tante attività sono passate di generazione in generazione e questo garantisce la specialità dell'attività: non si trasmettono solo delle mura ed una cassa, ma anche l'esperienza".

Galleria fotografica (vedi tutte le 23 immagini)


"È bello vedere che c'è una continuità ma anche un rinnovamento nel mantenimento della tradizione, che non è qualcosa di morto, ma è una trasmissione di valori ed il valore fondamentale è proprio il vicinato". "Continueremo a lavorare come abbiamo lavorato in questi cinque anni" ha infine assicurato Luca Gerlinzani, al suo secondo mandato in qualità di assessore al commercio "ci sarà da rilanciare il distretto e l'obiettivo è quello di trovare risorse all'esterno, tramite bandi regionali, per acquisire risorse da rimettere poi sul territorio e darvi una mano".
F.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.