Merate: edito da Einaudi ragazzi il libro di Mattia Perego ed Elisa Binda ''Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie''
Dieci fiabe per dieci famiglie non tradizionali. Perchè ogni famiglia è bella e merita una fiaba.
E il lieto fine, in questo caso, è stato assicurato anche agli autori del volume, edito da Einaudi ragazzi e uscito proprio in questi giorni in tutte le librerie d'Italia. Elisa Binda (classe 1984 di Garlate) e Mattia Perego (classe 1982 di Merate), infatti, dopo avere lanciato il loro progetto sulla piattaforma Kickstarter avviando una raccolta fondi, si sono subito accorti che l'Italia non è ancora pronta a questo tipo "impresa" finanziata tramite crowfunding e così hanno spedito un manoscritto del loro volume a diverse case editrici.
Elisa e Mattia
Mai (piccolo) fallimento fu foriero di un successo inaspettato. La risposta è arrivata nel giro di pochissimo e tra le prime a dare riscontro positivo, mostrando entusiasmo e interesse è stata proprio Einaudi. Perchè, va detto, l'idea di Elisa e Mattia è stata davvero originale e di grande attualità. "Le fiabe sono per tutti e non era giusto che ci fossero bambini che non potessero ritrovarsi nei personaggi delle storie" hanno raccontato i due coniugi "così abbiamo pensato a una raccolta di dieci fiabe con protagonisti genitori divorziati, famiglie allargate, mamme o papà single perchè vedovi o con un nuovo compagno, figli adottati. Insomma tutte le famiglie che prima non avevano spazio nelle fiabe ora sono invece rappresentate".
Nato in inglese "Unconventional Fairy Tales for Unconventional Families" il volume di 170 pagine è stato tradotto con "Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie" così da renderlo "orecchiabile" e comprensibile anche ai bambini. A renderlo poi graficamente bello e accattivante ci ha pensato l'illustratrice Leandra La Rosa incaricata da Einaudi e ne è uscito un volume colorato e allegro, che suscita simpatia già a partire dalla copertina. "Con la casa editrice abbiamo lavorato per rifinire il testo, già da settembre/ottobre quando ci hanno contattati. Poi è stata la volta delle illustrazioni e tutto è proseguito in maniera spedita fino appunto alla stampa e alla distribuzione nelle librerie".
S.V.