Paderno: assemblea annuale per Auser, sono 9.054 i servizi di accompagnamento svolti

L’Auser del meratese, ovvero un servizio ormai indispensabile, che dalla sede, in piazza del municipio a Paderno d’Adda, da Cascina Maria, o da Airuno, vede decine di volontari partire per raggiungere ospedali, anche nel milanese. Per accompagnare anziani soli, o disabili nei centri diurni o nei laboratori.

Antonio Corbari e Betty Mapelli

Nonchè accogliere, in sede, persone, che hanno bisogno di consigli. O telefonare a chi non ha nessuno con cui scambiare almeno qualche parola. Ben 128.664 chilometri percorsi in 7593 ore, tempo e distanza che i  volontari dell’Auser del Meratese hanno impegnato per portare a termine 9054 servizi di accompagnamento. Quasi 15mila invece il totale delle ore impegnate per le altre attività, telefonia, custodi sociali, uffici. Sembrano aridi numeri. Sono invece l’enorme mole di lavoro che i volontari Auser di piazza del municipio, centro storico di Paderno d’Adda, hanno messo in campo per aiutare chi soffre.

In sintesi per accompagnare in ospedale o a ritirare referti, a Milano per i cicli di chemio, i disabili ai centri diurni o al lavoro. Nonchè per telefonare a chi si sente solo o dare consigli sul modo migliore per affrontare il caldo. Questa la sintesi che Betty Mapelli, applauditissima presidente dell’Auser locale, ha raccontato a molti dei soci presenti all’assemblea sul bilancio. Dei 259 iscritti all’associazione, 86 hanno riempito la sala civica di Cascina Maria. Nove i nuovi, contro i due che hanno lasciato.

Tra i relatori anche Luisa Ongaro, presidente di Auser provinciale, il sindaco Renzo Rotta e l’assessore ai servizi sociali, Marinella Corno. Con la quale, dirà poi la presidente, “abbiamo organizzato Elisir di giovinezza, l’indagine conoscitiva alla quale faranno seguito i custodi sociali, lo sportello sociale e la borsa lavoro per Gianmario Panzeri, insostituibile coordinatore”.


Gianmario Panzeri, coordinatore Auser, legge la commovente lettera di ringraziamento dell'utente meratese

Illustrando la relazione, la Mapelli ha sottolineato le “donazioni anche da chi non ci conosce molto, nonchè l’appuntamento del 2020, quando l’Auser di Paderno d’Adda (perchè così la conoscono tutti) festeggerà il 25° di fondazione”. “Senza il volontariato – ha spiegato il sindaco Rotta – molti servizi che ci sono sul territorio comunale non potrebbero esistere”, mentre il vice Marinella Corno, ha sottolineato “il sostegno reciproco che “Auser  e Amministrazione Comunale mettono in campo, insieme, ormai da decenni”.

Interventi anche dalla Ongaro, da Rita Pedroni dello Spi Cgil, da Gianpaolo Torchio, responsabile dell’agenzia per il lavoro ai disabili nella provincia di Monza-Brianza. Concluso il dibattito, Antonio Corbari, presidente dell’assemblea, ha messo in votazione il bilancio consuntivo 2018, il preventivo 2019 e le modifiche sul Terzo Settore previste dalla legge del 2017 sulle associazioni di volontariato. Tutti approvati all’unanimità.

“Tra le persone che aiutiamo, molte ci scrivo per ringraziarci – ha concluso Betty Mapelli – ma la lettera che ci è stata spedita a Pasqua ve la voglio leggere”. Alla fine delle due pagine, tra i volontari qualcuno aveva gli occhi lucidi. Per loro questo basta e avanza.

RELAZIONE DELL'ASSEMBLEA

Buon giorno a tutti,
NOMINA DEL PRESIDENTE d’ assemblea e proporrei il Sig. Corbari Antonio, il verbalizzante è il Sig. Gianmario Panzeri.
Grazie a tutti della vostra presenza
Rivolgo un cordiale saluto al Sindaco Rotta e all’Assessore ai servizi sociali Corno Marinella nonché vicesindaco,
-ai rappresentanti delle varie associazioni di volontariato, con i quali scambiamo momenti di collaborazione e anche di condivisione.
Un saluto e un ringraziamento ai nostri associati che con il loro fattivo sostegno permettono all’associazione di continuare a perseguire i propri obiettivi sociali
Un caloroso benvenuto e un particolare ringraziamento ai nostri volontari che sono la linfa vitale della nostra associazione.
Ma vorrei dare il benvenuto ai 9 volontari che nel 2018 e i primi mesi del 2019 sono venuti a far parte della nostra associazione
Vi presento quindi

VALAGUSSA PATRIZIA ACCOMPAGNATRICE PADERNO
PERINA SERGIO AUTISTA  OSNAGO
REINA ANTONELLA ACCOMAPANGATRICE OSNAGO
D’ADDESIO ANGELO ACCOMPAGNATORE DESIO
TORNAGHI CARLOTTA  ACCOMPAGNATRICE ROBBIATE
VALDIVIA ZUNIGA GUSTAVO ACCOMAPGNATORE PADERNO
MAINETTI GIAMBATTISTA  AUTISTA  AIRUNO
LONGHI GIANFRANCO ACCOMPAGNATORE  AIRUNO
PERNA CARMINE  AUTISTA  AIRUNO 2019
ELIA FRANCESCA  ACCOMPAGNATRICE OSNAGO
CASATI CLAUDIO ACCOMPAGNATORE AIRUNO

Anche lo scorso anno siamo stati molto fortunati ad acquisire 9 volontari e abbiamo avuto 2 volontari che hanno lasciato l’associazione.
Uno dei quali era un revisore dei conti Besana Renato che oltre ad essere revisore è stato un autista ed è stato con noi per ben 19 anni. Un grazie di cuore per ciò che hai dato a noi e alla comunità.   
Un secondo revisore ha dato le dimissioni da tale carica, pur mantenendo l’incarico di autista/volontario pertanto in questa sede, nomineremo i due nuovi revisori dei conti.

Il 2018 è stato un anno particolarmente impegnativo, per il numero di servizi svolti, per tutte le iniziative che abbiamo intrapreso e portato a termine con successo.
E’ stato anche un anno ricco di soddisfazioni. Basti pensare che abbiamo avuto alcune donazioni da parte di persone che conoscono poco l’associazione o addirittura persone che non hanno mai usufruito dei nostri servizi.
P.e. Per la scomparsa di un familiare anziché fiori hanno fatto una donazione all’AUSER, chi ha rinunciato a fare regali di natale alle amiche e donato all’AUSER il pari importo, chi ha scritto lettere di ringraziamento elogiando non solo il servizio ma soprattutto i volontari che l’hanno svolto.   (Legge Gimmy)
Il consiglio di Fabbrica della Ditta Alfagomma ha fatto una donazione ad AUSER su segnalazione di Filippo Fazio che ringrazio per il nobile gesto.
Inoltre il Consiglio di fabbrica è venuto in sede accompagnato da Filippo Fazio per conoscere la nostra realtà.
E questo è un grande riconoscimento che ci rende orgogliosi e che ci fa capire che stiamo facendo bene e ci dà un grosso sprono a continuare.

A gennaio 2018 avevamo assunto il nostro coordinatore Gianmario Panzeri a 3 ore al giorno, dopo una attenta valutazione, da gennaio 2019 abbiamo deciso di aumentare l’assunzione a 6 ore al giorno, questo ci consente di garantire una presenza costante in sede e di organizzare in modo efficiente l’assegnazione dei servizi, attività molto impegnativa considerando che le richieste sono in continuo aumento. Incarico che Gianmario svolge con particolare professionalità.

Lo scorso anno sono stati erogati in totale 9.054 servizi tra privati e in convenzione Paderno e Airuno con un totale di 128.664 km.
Abbiamo aumentato il giro terme a 5 cicli, servizio molto richiesto e apprezzato, ma anche molto impegnativo. E quest’anno siamo già a 6 cicli di 12 gg di cure.
Il mettersi in gioco per affrontare i problemi che quotidianamente si presentano a volte risulta difficile, ma con la collaborazione e l’aiuto di tutti, siamo riusciti e riusciremo a garantire continuità all’associazione assicurando così ai nostri utenti/beneficiari la nostra costante presenza sul territorio nel rispondere ai loro bisogni.
Siamo un bel gruppo, c’è una bella armonia e ottima intesa tra i volontari, dobbiamo mantenerla se vogliamo dare continuità ai nostri obiettivi. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i nostri volontari compreso il gruppo di Airuno coordinato da Redo Bellina.  
Il prossimo anno sarà un traguardo importante perché festeggeremo il 25° Anniversario della fondazione a tale proposito cito i miei predecessori Severino Sferch primo presidente e Ramelli Gianfranco, nonché i soci fondatori tra cui il qui presente Francesco Origo. Sarà un anno molto impegnativo.
Quest’anno siamo un po' in ritardo con la nostra assemblea, a causa dell’adeguamento dello statuto alla riforma del Terzo Settore, che approveremo dopo il bilancio.
Le previsioni delle attività per l’anno in corso sono più o meno le stesse del 2018 cioè:
Festa in piazza a giugno
Ferragosto in compagnia
Vacanza sociale a settembre
Pomeriggi in musica presso le RSA
Giro terme per terapie
Pranzo sociale
Pranzo anziani con l’amministrazione comunale
A proposito, settimana prossima anche a Paderno ci saranno le elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale, colgo l’occasione per ringraziare l’amministrazione uscente, in particolare il sindaco Renzo Rotta e l’assessore Corno Marinella per la fattiva collaborazione che abbiamo avuto in questi anni (……..Marinella sai quanti progetti insieme abbiamo portato a termine? Elisir di Giovinezza, Indagine conoscitiva, custodi sociali, centro anziani, sportello sociale e non ultimo la borsa lavoro del nostro coordinatore Gianmario) Ho collaborato con Giovanni Bolognini e Claudio Stella un grazie di cuore anche a loro
 Il mio auspicio è che ci sia continuità a questa collaborazione anche con la nuova amministrazione e auguro un in bocca al lupo al futuro sindaco e a tutta la giunta.
Ricordo a tutti che un’opportunità per sostenere AUSER è la destinazione del 5%° in occasione della dichiarazione dei redditi.
Ancora una volta esprimo un accorato ringraziamento a tutti i volontari, i soci e tutti i nostri sostenitori. Grazie!  


Sergio Perego

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.