Lomagna: il carnevale unisce le generazioni tra bimbi e anziani

Carnevale per tutti a Lomagna, dai bambini agli anziani. Frutto della collaborazione tra il centro diurno Corte Busca e la scuola per l'infanzia, fianco a fianco adulti e piccini hanno sviluppato dei lavoretti pieni di colori in occasione della festività.

A partire dal 21 febbraio, per tre volte a gruppetti di dieci scolari per turno una ventata di energia, gioia e curiosità è entrata nella struttura per anziani. Seduti attorno a un tavoli, i bambini a coppie con i nonni hanno creato delle maschere sgargianti. Un'attività pensata per costruire dei ponti intergenerazionali, in continuità con un percorso che i due Enti stanno portando avanti da tempo.

«Questi incontri con i bambini della scuola materna in occasione del carnevale confermano ancora una volta la bontà, la meraviglia e gli effetti positivi sia sugli anziani che sui bambini» spiega il responsabile del centro per la cooperativa L'Arcobaleno Maurizio Volpi. Nella giornata di ieri si sarebbe dovuta svolgere anche una breve sfilata per il centro paese degli alunni della materna con un rapido saluto ai loro "compagni per un giorno". Purtroppo, a causa del maltempo non è stato possibile.

Ma il progetto non si fermerà qui. Sono previsti altri tre momenti nel mese di marzo in cui saranno gli anziani a recarsi alla scuola per l'infanzia, proseguendo le attività iniziate lo scorso settembre e basate sul tema delle emozioni. Racconti e musiche per connettere il passato al presente. A curare il progetto è l'educatrice Marianna Crippa: «Sono attività che servono per creare relazioni partendo da un tema che accomuna entrambe le generazioni. Con esercizi ludici di tipo manuale e pratico si sviluppa l'aiuto reciproco e si rafforza l'autostima».

Le iniziative specifiche di Lomagna traggono spunto dai principî ispiratori di TOY, Togheter Old and Young, il progetto europeo che prevede la sperimentazione di metodologie innovative che favoriscano la solidarietà e le relazioni intergenerazionali.

Numerose sono le occasioni in cui Corte Busca ha collaborato con altri Istituti: dall'asilo nido alla scuola materna alle elementari. È stato coinvolto inoltre il Centro di Aggregazione Giovanile, avvicinando non solo i bambini della primaria, ma anche quelli delle medie.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.