Osnago: popolazione in calo e cresce il n° di stranieri. Pochi i matrimoni, cinque in totale

La popolazione di Osnago smette di crescere e diminuisce rispetto agli ultimi due anni. -33 abitanti rispetto alle rilevazioni di dodici mesi fa. Gli ultimi dati aggiornati al 31 dicembre 2018 e forniti dall’ufficio Anagrafe del Comune segnalano 4.750 residenti, di cui 2.421 femmine e 2.329 maschi. Erano complessivamente 4.783 nel 2017 e 4.777 nel 2016. Prosegue la parabola discendente delle nascite: si fermano a 32 (17 fiocchi azzurri e 15 rosa). Erano 41 i neonati del 2017, mentre 47 nel 2016. Il numero dei morti è tornato a stabilizzarsi con i 49 decessi registrati. Gli appena 33 morti del 2017 erano in controtendenza rispetto al triennio (48 nel 2016 e 53 nel 2015). Il saldo è negativo anche nel rapporto tra chi è arrivato ad abitare e di chi ha abbandonato il paese nel corso dell’ultimo anno solare: 186 “immigrati” e 202 “emigrati”. Era molto più equilibrato nel 2017 con una differenza di due sole unità. Si erano mossi da Osnago ben 222 persone, venti in più dunque. Pochi i matrimoni. Quelli religiosi celebrati in chiesa sono stati due, mentre quelli civili tre.

I nuclei famigliari al 31 dicembre scorso sono 2.084, di cui 705 sono monocomposti. Le famiglie con due membri sono 621, mentre con tre sono 360. I nuclei a quattro non sono molti di meno, se ne attestano 310. Decisamente inferiori le famiglie più numerose: quelle con cinque componenti sono 57, quelle con sei sono 22. Rari i casi di sette o otto membri, rispettivamente 7 e 2.

Le strade più abitate come presumibile sono via Bergamo, via Roma e via Tessitura.

In costante crescita è il numero dei cittadini stranieri iscritti in Anagrafe: 602 nel 2016, 643 nel 2017 e 669 (318 maschi e 351 femmine) nel 2018. Hanno così raggiunto nell’anno appena trascorso la soglia del 14% della popolazione di Osnago (nel 2017 la percentuale era del 13,44). Di questi 669, circa la metà sono europei. Dal nostro continenti arrivano 307 persone di cui 180 dall’Unione Europea. Provengono dall’Africa 192 individui, mentre 88 dalle Americhe e 88 dall’Asia. La nazione maggiormente rappresentata appartiene all’UE ed è la Romania con i suoi 160 cittadini. Unico altro Stato che fa superare le tre cifre è il Marocco. Dal Paese che si affaccia sul Mediterraneo ne giungono 111. Al terzo posto sono gli albanesi con 96 persone. Segue il Senegal con 51 cittadini, l’Ecuador con 34 e lo Sri Lanka con 30.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.