Merate: dedicato a Giuseppina Spezzaferri il ''suo'' Auditorium di Palazzo Tettamanti
La prematura scomparsa di Giusi Spezzaferri ha lasciato un grande vuoto nella nostra comunità.
In questi due lustri di attività come assessore nel Comune di Merate la nostra Giusi ha rappresentato per tutti noi un importante punto di riferimento.
La sua predisposizione a valorizzare le risorse del nostro territorio l’ha resa vero motore della cultura nell’area meratese, capace di aggregare e concretizzare le proposte delle associazioni della provincia di Lecco ed anche oltre.
Con grande dedizione ha restituito impulso, quale presidente, al Sistema Bibliotecario Provinciale, coltivando il desiderio di implementare e rendere più bella la biblioteca della nostra città.
In questi due lustri di attività come assessore nel Comune di Merate la nostra Giusi ha rappresentato per tutti noi un importante punto di riferimento.
La sua predisposizione a valorizzare le risorse del nostro territorio l’ha resa vero motore della cultura nell’area meratese, capace di aggregare e concretizzare le proposte delle associazioni della provincia di Lecco ed anche oltre.
Con grande dedizione ha restituito impulso, quale presidente, al Sistema Bibliotecario Provinciale, coltivando il desiderio di implementare e rendere più bella la biblioteca della nostra città.
L'auditorium comunale e l'assessore Spezzaferri
A tal fine ha sostenuto lo studio per l’adeguamento di Villa Confalonieri a biblioteca e polo musicale, in una tesi di laurea presso il Politecnico di Milano dal titolo “Leggere la Musica Ascoltare il Libro”, consultabile presso la nostra biblioteca.
Con energia e costanza ha portato avanti la volontà del completamento del nostro Auditorium che, da visionaria, già vedeva quale luogo di riferimento della proposta culturale di Merate.
In questi anni tanti eventi si sono svolti nel nostro Auditorium. Accanto all’arte o alla maestria di chi saliva sul palco, c’era la generosità di Giusi.
E’ per questa ragione che noi tutti, amministratori e consiglieri con senso di gratitudine abbiamo deciso con grande entusiasmo di dedicarle l’Auditorium della nostra città.
Con energia e costanza ha portato avanti la volontà del completamento del nostro Auditorium che, da visionaria, già vedeva quale luogo di riferimento della proposta culturale di Merate.
In questi anni tanti eventi si sono svolti nel nostro Auditorium. Accanto all’arte o alla maestria di chi saliva sul palco, c’era la generosità di Giusi.
E’ per questa ragione che noi tutti, amministratori e consiglieri con senso di gratitudine abbiamo deciso con grande entusiasmo di dedicarle l’Auditorium della nostra città.
Andrea Massironi