Merate: i ragazzi del Centro Diurno Disabili alle Special Olympics sulla neve di Livigno
Quattro giorni di festa sulla neve all'insegna del divertimento, dell'amicizia e della sana competizione, che ha visto la mobilitazione di un intero paese per delle "olimpiadi" davvero speciali. Anche il Centro Diurno Disabili di Merate, gestito dalla Cooperativa sociale "La vecchia quercia" di Calolziocorte, ha partecipato alla XXII edizione di "Special Olympics", gare di sci di fondo, triathlon e slittino che ha visto la partecipazione di un cinquantina di centri diurni e centri socio educativi lombardi e di altre regioni a Livigno, dal 4 al 7 aprile.
Giuseppe Perego, Anna Formichella, Gerardo Donadoni e Giancarlo Panzeri hanno vissuto la bellissima avventura sulla neve accompagnati da Luisella, Giancarlo, Demetrio, Liliana e l'operatrice Alba, entrando in contatto con altri ragazzi ed educatori lombardi e i tanti livignesi che si sono attivati per realizzare l'iniziativa, promossa da Handy Sport Livigno.
"È stata un'esperienza bellissima per loro, questo è l'ottavo anno che partecipiamo e ci siamo classificati 34^" ha spiegato Alba. "Si respira una energia positiva, a tutti i partecipanti viene consegnata una medaglia e la cosa più bella è la mobilitazione generale dei bambini della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado che aiutano i ragazzi collaborando attivamente, aiutandoli a spostarsi su apposite sedie trasformate in sci di fondo o su speciali slittini".
Più di 1000 persone tra volontari e maestri sono state coinvolte, e gli atleti hanno superato le 400 unità. "Abbiamo conosciuto tante persone che lavorano in centri simili al nostro, da cui è nato un confronto costruttivo e nuove conoscenze per i ragazzi" ha spiegato Alba. "Ringraziamo l'Associazione Amici del C.s.e. e l'azienda Thermomat per il supporto, ripeteremo sicuramente l'esperienza".
Un'avventura in cui la gioia di stare insieme e il valore dello sport permettono di superare ogni diversità.
Il gruppo del Cdd di Merate
Giuseppe Perego, Anna Formichella, Gerardo Donadoni e Giancarlo Panzeri hanno vissuto la bellissima avventura sulla neve accompagnati da Luisella, Giancarlo, Demetrio, Liliana e l'operatrice Alba, entrando in contatto con altri ragazzi ed educatori lombardi e i tanti livignesi che si sono attivati per realizzare l'iniziativa, promossa da Handy Sport Livigno.
"È stata un'esperienza bellissima per loro, questo è l'ottavo anno che partecipiamo e ci siamo classificati 34^" ha spiegato Alba. "Si respira una energia positiva, a tutti i partecipanti viene consegnata una medaglia e la cosa più bella è la mobilitazione generale dei bambini della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado che aiutano i ragazzi collaborando attivamente, aiutandoli a spostarsi su apposite sedie trasformate in sci di fondo o su speciali slittini".
Più di 1000 persone tra volontari e maestri sono state coinvolte, e gli atleti hanno superato le 400 unità. "Abbiamo conosciuto tante persone che lavorano in centri simili al nostro, da cui è nato un confronto costruttivo e nuove conoscenze per i ragazzi" ha spiegato Alba. "Ringraziamo l'Associazione Amici del C.s.e. e l'azienda Thermomat per il supporto, ripeteremo sicuramente l'esperienza".
Un'avventura in cui la gioia di stare insieme e il valore dello sport permettono di superare ogni diversità.