Bernareggio: regolamento di polizia morturia aggiornato

Novità nel regolamento di polizia mortuaria a Bernareggio. Le recenti modifiche approvate dal consiglio comunale sul tema mirano a limitare, o quantomeno a posticipare l'ipotesi di ampliamento del perimetro del camposanto di via Gramsci, nell'ottica anche di una preservazione delle aree limitrofi per diverse ragioni. Tenuto conto, per esempio, del vincolo di inedificabilità nelle immediate vicinanze dei cimiteri. L'aggiornamento del regolamento ha visto la revisione di alcuni punti, come i tempi di concessione per ossari e loculi (40 anni), e la conferma del periodo di licenza per le tombe a terra, per 50 anni. Mentre per le concessioni in essere è consentito il rinnovo dell'area tombale per un periodo dimezzato rispetto alla prima concessione (quindi di 25 anni per tombe a terra e di 20 per ossari e loculi).

Il cimitero di via Gramsci a Bernareggio

Tra le modifiche rientrano anche gli incentivi (50%) per le nuove concessioni che riutilizzano le tombe esistenti, e minori agevolazioni per i rinnovi. Questo in base al principio guida che ha portato ad aggiornare la disciplina cimiteriale, che risponde all'esigenza di garantire un ricambio più veloce e frequente dei posti occupati, in quanto non è più materialmente possibile mantenere un'area tombale per 100-150 anni come fino a qualche tempo fa. Fermo restando, come sottolineato dal sindaco Andrea Esposito, che i confini del cimitero si possono sì ampliare, ma prima o poi questi spazi dovranno avere anche un punto fine. Da ultimo, cambia la fascia oraria di massima indicata per le esequie, che durante il periodo "invernale", durante cioè l'ora solare, potranno avere luogo dalle 10 alle alle 14.30, mentre dalle 10 alle 15 nella fascia legale. Anche se non si tratterà di una regola ferrea, in quanto rimane la facoltà di richiedere la celebrazione della funzione in un orario diverso.
M.L.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.