Valmadrera: alla FB Design il 18 la consegna di 8 vedette della Gfd per la sicurezza sui laghi

Saranno consegnate lunedì 18 aprile alle ore 11.00 presso il cantiere della FB Design S.p.A. di Valmadrera, sito in località Moregallo, otto nuove vedette classe V. 3000 destinate ad operare sui principali laghi alpini nell’ambito dell’attività del Reparto Operativo Aeronavale di Como. L’evento si svolgerà alla presenza del Ministro dell’Interno On. Roberto Maroni, del Comandante Interregionale per l’Italia Nord – Occidentale, Gen. C.A. Daniele Caprino e del Comandante Regionale Lombardia, Gen.Div. Renato Maria Russo. La consegna delle nuove unità navali si inserisce nell’ambito delle iniziative assunte dalla Guardia di Finanza all’indomani della sottoscrizione dei «Patti per la sicurezza dell’area» dei laghi Maggiore, Como, Lugano e Garda, diretti alla tutela della sicurezza dei cittadini da fenomeni di particolare allarme sociale: spaccio di sostanze stupefacenti, sfruttamento della prostituzione, immigrazione clandestina, abusivismo commerciale e contraffazione, devianza giovanile, criminalità diffusa e stragi del sabato sera. I Patti prevedono inoltre l’intensificazione dell’attività di soccorso sui laghi, a tutela delle persone in navigazione. In tale contesto, la Guardia di Finanza è chiamata a fornire un importante contributo operativo, attraverso il suo dispositivo aeronavale, affidato al Reparto Operativo Aeronavale di Como, da cui dipendono:
− la Sezione Aerea, con sede a Venegono (VA), la cui operatività copre l’intero territorio alpino dell’Italia Nord Occidentale e i laghi Maggiore, Como, Lugano e Garda;
− la Stazione Navale, a Nobiallo (Co), operativa sull’intero lago di Como;
− due Sezioni Operative Navali di confine, rispettivamente poste a Cannobbio (VB) operante sul lago Maggiore e a Casamoro (VA), operante sul lago di Lugano, inclusi i bacini di Porlezza e Ceresio;
− la neo istituita Sezione Operativa Navale di Salò (BS), operante sull’intero lago di Garda, incluse, quindi, le sponde rivierasche del Veneto e del Trentino – Alto Adige. Essi compongono nell’area indicata un sistema integrato e unitario
 - cui si affianca la componente alpestre delle Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF)
- ad operatività interregionale, che svolge i suoi compiti di sicurezza e soccorso, nell’intero arco delle 24 ore, realizzando il pieno coordinamento sia con la componente territoriale, sia con le altre Forze di polizia, sia con le Istituzioni preposte al soccorso, attraverso le Sale Operative dei Comandi Provinciali, collegate con le Sale Operative delle altre Forze di polizia. L’indicato dispositivo, caratterizzato da grande flessibilità, rapidità d’intervento e concreta efficacia operativa, è raggiungibile dai cittadini, con estrema facilità, attraverso il numero di pubblica utilità «117».
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.