Osnago: la medaglia al valore cinofilo per l'istruttore e operatore Stefania Cassia


Tra la passione per le lingue e quella per il mondo dei cani, Stefania Cassia ha deciso da tempo di inseguire la seconda strada nella vita professionale. Il punto di congiuntura sono i nomi dei suoi due golden: Joyce e Shakespeare. La sua carriera è cadenzata da certificazioni, ma soprattutto da soddisfazioni nel vedere come cani e uomini si sappiano aiutare e sostenere a vicenda. È operatore di Pet Therapy insieme ai suoi amici a quattro zampe. Otto anni fa entra come allieva alla Scuola Italiana Cani Salvataggio e da tre anni è istruttrice SICS presso la sede milanese all'Idroscalo.

Tra il lavoro e la vita privata a Osnago, dove abita, Stefania trova il tempo per il volontariato come cinofilo della protezione civile. E proprio per il suo operato con la protezione civile giovedì 6 dicembre riceverà una medaglia al valore cinofilo nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, a Firenze. Verrà premiato chi ha svolto delle operazioni di salvataggio in acqua oppure chi - come per Stefania Cassia - è responsabile di progetti in RSA o Istituti pediatrici.

Lei ne segue due alla Fondazione Castellini di Melegnano e alla Clinica pediatrica De Marchi di Milano. La presenza degli operatori cinofili e dei loro cani di proprietà servono ad alleviare un dolore cronico o a non impressionarsi durante una visita medica. I dottori ne sono soddisfatti e questi progetti vengono ormai richiesti dalle strutture di cura.
Un riconoscimento che giovedì sarà avvallato a Palazzo Vecchio in presenza del presidente nazionale SICS Ferruccio Pilenga.
Marco Pessina
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.