Carnate: con lo sportello del contribuente, aiuti al cittadino

Uno strumento di comunicazione diretta tra il cittadino, le imprese e la pubblica amministrazione. Obiettivo, raccogliere in un unico luogo (virtuale) la situazione contributiva riepilogata per IMU, TASI (e da gennaio anche TARI), e sempre aggiornata. Sono questi, in sintesi estrema, i vantaggi del nuovo Sportello del Contribuente a Carnate, novità lanciata dall'Ufficio Tributi in sinergia con Kibernetes, azienda di consulenza informatica di Gallarate. Lo sportello online, attivo 24 ore su 24, è stato presentato in conferenza stampa venerdì in biblioteca civica, dal dottor Stefano Toncelli di Kibernetes e Vincenzo Mulè dell'Ufficio Tributi. In sostanza la misura punta a semplificare le procedure per il pagamento dei tributi e la comunicazione tra il comune e il contribuente. I passaggi del cittadino per iniziare ad usufruire del servizio sono pochi e semplici. Basta infatti effettuare l'accesso alla propria area riservata, dopodiché si può già compilare online una denuncia ai fini IMU e TASI, o visualizzare la propria situazione patrimoniale, come risulta nella banca dati comunale. Non solo, perchè il servizio viene incontro a dimenticanze e conteggi errati da parte del cittadino, che può effettuare un ravvedimento operoso in caso di tardivo o insufficiente versamento.

Gli impiegati dell'Ufficio Tributi di Carnate con il responsabile Vincenzo Mulè (a sinistra) e l'assessore Antonio Dolfini

Con lo sportello tutti i documenti sulle imposte uniche comunali sono "al sicuro", in un'area riservata, mentre è possibile pagare con qualsiasi sistema, grazie al modello F24 completo di QR code e codice a barre che può essere stampato e utilizzato per il pagamento presso banche, posta e tabaccai, oppure online con carta di credito. Il servizio consente anche di ottenere l'assistenza dell'Ufficio Tributi. Il sistema è già attivo per il saldo online della tassa IUC (Imposta Unica Comunale), che scade il 17 dicembre 2018. "Lo sportello è in linea con il processo di pianificazione ed efficientamento che stiamo portando avanti dal 2015 per la digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione - ha dichiarato Antonio Dolfini, assessore al Bilancio e Tributi - lo scorso febbraio abbiamo introdotto la carta d'identità elettronica, che possiamo dire è entrata a regime in tempi rapidissimi e con tempi di consegna, dal momento della richiesta del cittadino, nell'ordine di qualche giorno. Un gran risultato se paragonato alle grandi città, che impiegano spesso mesi per recapitarla. E questo è un ulteriore passo importante nell'ottica dell'informatizzazione. Di questo dobbiamo ringraziare Kibernetes che è nostro partner e non si limita a vendere il servizio, ma ci dà un grossa mano nell'attività di supporto al contribuente".
M.L.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.